• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LUCA da Penne

di Francesco Calasso - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LUCA da Penne

Francesco Calasso

Giureconsulto del secolo XIV, nato a Penne (Abruzzo). Le notizie della sua vita sono scarse: pare che si sia addottorato a Napoli nel 1345. Non salì alla cattedra: abbandonato il Regno di Napoli, dovette vagare a lungo in Italia e forse anche oltr'Alpe: negli anni maturi, pare che abbia avuto l'ufficio di scrittore presso la Curia pontificia. Morì probabilmente nel 1390.

L'opera sua maggiore (scrisse anche alcune repetitiones a titoli del Digesto e del Codice, e annotò alcuni capitoli del Regno) è il commento ai Tres Libri, stampato la prima volta a Parigi nel 1569: fu l'opera di tutta la sua esistenza, e si differenzia, per caratteri proprî, dai commenti coevi. Questa parte della compilazione giustinianea, trascurata nella dottrina del tempo, vi è infatti interpretata insieme come monumento storico e come fonte viva di norme, con metodo personalissimo. Per originalità di pensiero e d'interpretazione filologica, oltre che giuridica, del testo, L. da P. può considerarsi uno dei più grandi giuristi del sec. XIV.

Bibl.: F. C. Savigny, Storia del dir. rom. nel Medievo, trad. ital., Torino 1854, II, p. 659 segg.; F. Di Giovanni, Saggio storico-giurid. sopra L. d. P., Chieti 1892; P.-F. Girard, Les préliminaires de la renaissance du droit romain, in Revue histor. de droit franå. et étrang., s. 4ª, I (1922), p. 40 segg.; M. M. Wronowski, L. da P. e l'opera sua, Pisa 1925; F. Calasso, Studi sul commento ai "Tres Libri" di L. d. P. (la nascita e i metodi dell'opera), in Riv. di st. del dir. ital., V (1932), pp. 395-458.

Vedi anche
Màrio de' Fiori Màrio de' Fiori (propr. Mario Nuzzi). - Pittore (Penna Fermana 1603 - Roma 1673); allievo di T. Salini, si rese celebre come pittore di fiori alla maniera fiamminga; ebbe una certa originalità. Opere in palazzo Chigi ad Ariccia (con G. M. Morandi) e nella galleria di palazzo Colonna (1660 circa, con ... Penne Comune della prov. di Pescara (92 km2 con 12.637 ab. nel 2008). È situato a 438 m s.l.m. su un colle alla sinistra dell’alta valle del fiume Tavo. Industria tessile e delle confezioni. Turismo. Ospita inoltre attività nel campo dell’alta moda significativi indotti occupazionali e promozionali (premio ... Chieti Comune dell’Abruzzo (58,6 km2 con 54.901 ab. nel 2008, detti Teatini), capoluogo della provincia omonima. Sorge a destra del fiume Pescara, a 15 km dal mare, su una stretta dorsale (330 m s.l.m.) che costeggia il fiume e sulla quale si svolge, pianeggiante e rettilinea, la via principale (Corso Marrucino), ... giurista Esperto del diritto, ossia colui che esercita un'attività professionale avente come oggetto la scienza giuridica (avvocato, giudice, notaio, professore). Il giurista, attraverso lo studio e l'interpretazione dei principi e delle regole posti a fondamento del diritto, ne individua il senso adeguato ai ...
Altri risultati per LUCA da Penne
  • LUCA da Penne
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 66 (2006)
    (Lucas de Penna) Emanuele Conte Nacque a Penne in una data posta da taluno verso il 1320 (Ullmann), da altri al 1310 sulla scorta dell'affermazione di Filippo Di Giovanni, un biografo locale non sempre attendibile. Maria Mercedes Wronowski, cui si deve la più completa raccolta di dati biografici su ...
Vocabolario
pénna
penna pénna s. f. [lat. pĭnna «piuma, ala» incrociato con pĕnna «ala»; le due parole si confondono spesso nella tradizione manoscritta]. – 1. a. In zoologia, ciascuno degli organi cutanei caratteristici del tegumento degli uccelli, che...
pennato¹
pennato1 pennato1 agg. [dal lat. pinnatus, der. di pinna «penna, pinna», o dal lat. pennatus, der. di penna «penna»]. – 1. non com. Pennuto, provvisto di penne: La forte ralinga batteva L’aere qual furia pennata Di libertà (D’Annunzio);...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali