• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Della Robbia, Luca

di Manuela Gianandrea - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

Della Robbia, Luca

Manuela Gianandrea

L'artista della terracotta nella Firenze del Quattrocento

Contemporaneo di grandi scultori del Rinascimento, fiorentino come Donatello e Ghiberti, Luca Della Robbia ha saputo interpretare la lezione dell'arte classica in maniera personale, creando anche una nuova tecnica: la terracotta invetriata. Fu a capo di una fiorente bottega familiare di lunga tradizione

L'arte classica come equilibrio e compostezza

Nulla sappiamo della sua formazione, forse avvenuta presso Lorenzo Ghiberti o Iacopo della Quercia, e anche la produzione giovanile è difficilmente identificabile, soprattutto perché Luca ha mantenuto nella sua carriera uno stile abbastanza uniforme. La sua prima opera nota è la cantoria, cioè la balconata dedicata ai cantori, per il Duomo di Firenze, realizzata tra il 1431 e il 1438.

Posta in origine proprio di fronte a un'altra cantoria, realizzata dallo scultore Donatello, ci aiuta bene a capire le differenze tra i due artisti: Donatello sembra creare, con coppie di colonnine distaccate dal fondo, uno spazio reale, una specie di galleria, in cui una sfrenata danza di putti scolpiti si sviluppa in maniera continua; al contrario, Della Robbia inserisce, entro dieci formelle nettamente separate tra loro, alcuni angioletti composti e aggraziati, che cantano e suonano.

I due artisti offrono una diversa interpretazione dell'arte classica: Donatello dà maggior peso al realismo e alla vitalità delle statue antiche, Della Robbia invece coglie soprattutto l'equilibrio e la compostezza della scultura classica.

La nuova tecnica della terracotta invetriata

Momento fondamentale della carriera dello scultore sono gli anni tra il 1441 e il 1443, in cui esegue un tabernacolo per l'Ospedale di Santa Maria Nuova a Firenze, realizzato parte in marmo parte in terracotta dipinta e invetriata: una tecnica antica ma da lui riscoperta.

Si tratta, infatti, del primo esempio documentato dell'uso da parte dell'artista di questa particolare tecnica destinata a caratterizzare le opere della maturità, nonché quelle della bottega da lui creata; soprattutto divenne il suo marchio inconfondibile.

La terracotta dipinta e invetriata nasce da un impasto di argilla che viene modellato, fatto indurire con la cottura in appositi forni e dopo il raffreddamento dipinto; si sottopone poi l'opera a una seconda cottura con la quale il colore si fissa e si salda formando una sostanza vetrina. In casi particolari, come nella tecnica usata da Luca Della Robbia, al colore si sovrappone un particolare procedimento di rivestimento con smalti vitrei colorati che rende le opere lucide e vibranti alla luce. Per questo le terrecotte di Luca sono dette invetriate oltre che dipinte. A eccezione delle cornici delle formelle, lo scultore preferisce lavorare con due sole tinte, il bianco delle figure e l'azzurro dei fondi.

Dall'accostamento di questi due colori elementari l'artista ottiene il pieno risalto delle figure dal fondo e al tempo stesso un'atmosfera pacata, equilibrata e solenne, tanto caratteristica del suo stile.

Una bottega artistica di grande successo

Il notevole numero di opere realizzate con la tecnica della terracotta dipinta e invetriata testimonia anche il favore con cui fu accolta dai committenti l'originale idea di Luca.

Con questa tecnica, infatti, oltre a ornare monumenti marmorei (come la tomba del vescovo Federighi nella chiesa fiorentina di Santa Trinita) o ambienti architettonici (come nelle decorazioni della Cappella dei Pazzi, sempre a Firenze), l'artista esegue un gran numero di piccole sculture, formelle, lunette a rilievo e soprattutto madonne, autentici capolavori di grazia e nitidezza formale, come la Madonna del roseto.

Il nipote Andrea, che eredita l'attività di Luca, riesce spesso a mantenersi all'altezza del maestro; ben presto però le esigenze commerciali della bottega e la grande richiesta di opere fanno scadere la qualità delle terrecotte e si passa a un artigianato di facile consumo.

Vedi anche
scultura Arte e tecnica dello scolpire, cioè di raffigurare il mondo esterno, o meglio di esprimere l’intuizione artistica per mezzo di materiale opportunamente modellato; con valore concreto, l’opera stessa. Nella denominazione di scultura si comprende ogni opera plastica (statue, gruppi, rilievi), sia essa ... Michelòzzo Michelòzzo ‹-zzo›. - Scultore e architetto (Firenze 1396 - ivi 1472). Collaborò coi grandi del suo tempo: con Ghiberti al S. Matteo di Orsanmichele e alla prima porta del Battistero a Firenze; con Donatello, a numerose opere, tra cui il pergamo del duomo di Prato (1425-38), il fonte battesimale di Siena ... Andrea Della Róbbia Della Róbbia, Andrea. - Scultore (Firenze 1435 - ivi 1528); nipote di Luca. Cominciò con lavori in terracotta invetriata e smaltata. Artista meno dotato dello zio, nelle sue opere migliori tende a effetti psicologici molto accentuati, complicando spesso la ricerca coloristica e spaziale, per avvicinarsi ... Alessio Baldovinétti Baldovinétti, Alessio (o Alesso). - Pittore (Firenze 1425 - ivi 1499). Muovendo dall'arte di Domenico Veneziano, dell'Angelico, di Andrea del Castagno, insistè particolarmente sulle cadenze ritmiche della linea e sulla qualità luminosa del colore, sia nelle figure sia nei nitidi paesaggi. Sue opere principali ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • LORENZO GHIBERTI
  • TERRACOTTA
  • DONATELLO
  • CANTORIA
  • FIRENZE
Altri risultati per Della Robbia, Luca
  • Della Róbbia, Luca
    Enciclopedia on line
    Scultore (Firenze 1399 o 1400 - ivi 1482), capostipite della famiglia di scultori. Tra i protagonisti del Rinascimento fiorentino, accanto a F. Brunelleschi, a Donatello, a Masaccio e al Ghiberti, ha saputo interpretare la lezione dell'arte classica in maniera personale, creando anche una nuova tecnica: ...
  • DELLA ROBBIA, Luca
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 37 (1989)
    Giancarlo Gentilini Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia è attestata fin dal sec. XIII) nella casa di via degli Albertinelli, attigua all'ospedale di S.Maria Nuova, che il padre, ...
Vocabolario
róbbia
robbia róbbia s. f. [lat. rŭbia, affine a ruber «rosso»]. – Erba perenne della famiglia rubiacee (Rubia tinctorum), detta anche garanza, originaria del Mediterraneo, presente in Italia nelle siepi e nelle boscaglie: ha fusto a quattro spigoli...
ròbba
robba ròbba s. f. – Variante ant. e region. di roba: la signora Emilia ... lo prese per la falda della robba (B. Castiglione).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali