• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Doninelli, Luca

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Doninelli, Luca


Doninèlli, Luca. – Scrittore, critico letterario e giornalista (n. Leno 1956). La sua è una scrittura lucida e allo stesso tempo intensa, tesa a raschiare sotto la superficie delle abitudini, delle apparenze. Gli orrori non si manifestano con violenza ma sono in sottofondo, insinuati nei gesti e nelle azioni più usuali. Laureato in filosofia, ha collaborato con diverse testate giornalistiche. La revoca del 1992 gli è valso il premio Selezione Campiello, mentre con la raccolta di racconti Le decorose memorie del 1994 è stato supervincitore del premio Grinzane Cavour. Del 2001 è La Mano, sulla figura di un musicista rock, divenuto anche uno spettacolo teatrale del Teatro delle Albe, seguito dal pluripremiato Tornavamo dal mare (2004), sulla vita di una madre e una figlia tra un passato a cui dare un senso e un futuro senza punti di riferimento. La polvere di Allah (2007) è il racconto (in parte) autobiografico di un’amicizia coltivata oltre le difficoltà create dalle culture profondamente diverse dei protagonisti (l’autore italiano, l’altro libanese; il primo cresciuto nella cultura cattolica, il secondo in quella mussulmana). L'incendio dei sogni (2009) nasce come un personale omaggio dello scrittore al cinema: raccoglie 33 brevi storie cinematografiche molto diverse e indipendenti l'una dall'altra. Seguono due libri sulla complessa e caleidoscopica città di Milano: Milano è una cozza (2010) e Michetta addio (2011). Infine, Cattedrali (2011), sulle cattedrali del mondo, i luoghi dove ogni città rivela qualcosa in più di sé. D. ha scritto anche per il teatro: Ite Missa Est ha debuttato nel 2002 con la regia di Claudio Longhi.

Vedi anche
Riotta, Gianni Giornalista e scrittore italiano (n. Palermo 1954). Dopo la laurea in filosofia e le prime esperienze giornalistiche in Sicilia, nel 1976 si è trasferito a Roma; ha collaborato con La Stampa e in seguito con il Corriere della Sera (dal 1988), diventandone il corrispondente da New York e successivamente ... La Càpria, Raffaele Scrittore italiano (n. Napoli 1922). Autore tra i più significativi del secondo Novecento italiano, ha al suo attivo una vasta produzione di narratore e di saggista. Nel suo romanzo più noto, Ferito a morte (1961, premio Strega), un'ardita sperimentazione viene adibita alla rappresentazione dell'ingorgo ... Arbasino, Alberto Scrittore, giornalista e critico italiano (Voghera, Pavia, 1930 - ivi 2020). Di formazione giuridica, negli anni Sessanta aderì alla neoavanguardia (Gruppo 63), dando inizio a una feconda carriera letteraria come romanziere, saggista e poeta e improntando tutte le sue opere di un profondo e costante ... Maraini, Dacia Scrittrice italiana (n. Fiesole 1936). Autrice di narrativa, poesia, teatro e saggistica, acuta e sensibile indagatrice della condizione della donna, ha spesso delineato nei suoi testi figure femminili complesse e determinate, inserite in una più ampia riflessione su molteplici temi sociali, affrontati ...
Tag
  • PREMIO SELEZIONE CAMPIELLO
  • TEATRO DELLE ALBE
Altri risultati per Doninelli, Luca
  • Doninèlli, Luca
    Enciclopedia on line
    Doninèlli, Luca. – Scrittore, critico letterario e giornalista italiano (n. Leno 1956). Laureatosi in Filosofia a Milano, ha collaborato con diverse testate giornalistiche, tra cui: Il Giornale e Avvenire. Con il romanzo La revoca del 1992 ha vinto il premio Selezione Campiello e con la raccolta di ...
Vocabolario
ruolista
ruolista s. m. e f. e agg. Chi o che si attiene rigidamente a un ruolo. ◆ [tit.] Sant’Ambrogio, un femminista (ma non «ruolista») convinto [testo] […] Testo profondamente femminista [il «De viduis»] ma non ruolista, concreto per non dire...
clericalese
clericalese s. m. Linguaggio tipico dell’ambiente clericale, talvolta caratterizzato dalla presenza di termini oscuri o di difficile comprensione. ◆ La proposta più audace è che il Papa conceda alle donne anche cariche importanti all’interno...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali