• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARENZIO, Luca

di Gaetano CESARI - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MARENZIO, Luca

Gaetano CESARI

Compositore, nato a Coccaglio (Brescia) nel 1553, morto a Roma il 22 agosto 1599. Studiò contrappunto e canto con Giovanni Contino (un allievo del parmigiano G. M. Lanfranchi); appartiene quindi a quella scuola bresciana dalla quale, insieme a lui, uscirono Lelio Bertani, Giuliano Paratico, Gregorio Turini, Gianpaolo Caprioli, Costanzo Antegnati, e altri. Un primo libro di Madrigali a 5 voci di M., stampato a Venezia nel 1580 e offerto come raccolta di primizie al cardinale Luigi d'Este, guadagnò al maestro le simpatie di questo porporato, che l'anno seguente elevò M. alla carica di direttore della sua cappella musicale. Con l'assunzione di M. al servizio del cardinale estense si può dire che sia cominciato il periodo fruttuoso della sua attività artistica. Ché, nello stesso anno 1581, M. faceva apparire il suo primo libro di Madrigali a 6 voci, dedicato al duca Alfonso d'Este, nonché il secondo libro (a 5 voci), in omaggio a donna Lucrezia d'Este, duchessa di Urbino. Lasciato nel 1586 il servizio del cardinale d'Este, M. passò alla corte dl Sigismondo III di Polonia, ove rimase fino al 1591, lautamente stipendiato. Due anni dopo lo si ritrova a Roma in funzione di maestro di cappella del cardinale Aldobrandini, finché non lo raggiunge, nel 1596, la nomina di cantore della Cappella pontificia. Pare che un amore contrastato abbia affrettato la fine di M.

La serie delle pubblicazioni musicali madrigalesche di M. crebbe copiosamente dopo il 1581 e tanta fu la rinomanza che esse gli guadagnarono, da farlo designare principe dei madrigalisti del suo tempo, e "il più dolce cigno d'Italia". E la sua fama fu pari al merito, riconosciuto dai maggiori maestri che seguirono M., C. Monteverdi compreso, e confermato dalla ristampa moderna delle opere, iniziata recentemente a cura di A. Einstein. Anche per la quantità delle opere, la produzione madrigalesca di M. s'impone e attesta la facilità, la spontaneità e il magistero del polifonista. Le apparizioni dei sei libri di Madrigali a 6 voci avvenute fra il 1581 e il '94, si alternarono, fra il 1580 e il '99, con quelle di nove libri di Madrigali a 5 voci, di cinque libri di Villanelle a 3 voci e di altre stampe di Madrigali a 4 voci (1585) e di Madrigali spirituali a cinque voci (1584). Alla musica sacra, M. diede i Completorî e le Antifone del 1595, e una quantità di Mottetti a quattro e a dodici voci, pubblicati come opere postume nel 1614 e '16. Musiche, queste, che portano degnamente il nome del loro autore, senza però uguagliare l'importanza e la popolarità delle composizioni madrigalesche, diffuse in numerose edizioni e ristampate ad Anversa e a Norimberga facendo un solo corpo dei libri a 6 e a 5 voci.

Nel movimento musicale del secondo Cinquecento, M. rappresenta il perfezionamento dello stile madrigalesco, giunto alla sua maggiore elevazione polifonica, senza abbandonare la composizione vocale "a cappella". Fra le espressioni di tipo mottettistico, non sempre esenti da formule scolastiche, dei madrigalisti anteriori e gli estremi del colorismo armonico toccati da Gesualdo da Venosa, del programmatismo di G. Croce, A. Striggio, A. Banchieri, e dei disegni melodici tracciati con finalità mimetiche dal più maturoMonteverdi, la maggior parte della produzione di M. occupa un posto centrale, ove gli elementi musicali migliori proprî di quei due periodi si trovano equilibrati insieme. Accogliendo la tendenza comune al suo tempo, M. concentrò l'attenzione sopra l'espressione musicale delle parole, che applicò con intendimenti di classico polifonista e non di monodista innovatore. Giunto al 1588, egli si dichiarò seguace di questo postulato estetico nella dedica al conte M. Bevilacqua di Verona di un primo libro di Madrigali a 4, 5 e 6 voci: "composti con maniera assai differente dalla passata havendo, et per l'imitatione delle parole, et per la proprietà dello stile, atteso ad una (dirò così) mesta gravità". Tale tinta di melanconia sentimentale - resa vaga e nuova dalle improvvise modulazioni del cromatismo sottolineante le parole e sostenuta dal sapiente gioco polifonico delle voci, alleggerito per opportune concessioni agli atteggiamenti declamatorî dell'omofonia corale -, conferì ai madrigali di M. un profumo di romanticismo, che rimase tipico nelle musiche migliori dell'epoca da lui rappresentata.

Bibl.: F. X. Haberl, in Kirchenmusikal. Jahrb., 1900; P. Guerrini, in S. Cecilia, Torino 1908; id., in La critica musicale, 1918; H. Engel, L. M., in Rassegna musicale, 1932.

Vedi anche
madrigale Componimento poetico di origine italiana, basato sul modello metrico della ballata e dello strambotto, connesso in origine al canto a più voci, d’argomento prevalentemente amoroso a sfondo idillico, soprattutto pastorale. ● Tra i più antichi madrigale sono da ricordare quelli petrarcheschi. In origine ... polifonia Tipo di scrittura musicale che prevede l’insieme simultaneo di più voci (umane e/o strumentali) su diverse altezze sonore, che procedono in direzioni parallele o opposte per intonare inni, preghiere, canzoni, ma anche per suonare concerti e sinfonie. In senso lato la polifonia può indicare qualsiasi ... Gesualdo, Carlo, principe di Venosa, conte di Consa Musicista (Napoli 1560 circa - ivi 1614). Studiò probab. con P. Nenna. Fondò un'accademia musicale, cui fu iscritto anche T. Tasso. Si espresse con estrema audacia stilistica, soprattutto nell'uso del cromatismo e della modulazione. Restano di lui sei libri di madrigali a 5 voci (1594-1611) e alcuni ... Caccini, Giulio, detto Giulio Romano Compositore e cantante (Roma verso il 1550 - Firenze 1618). Musico di corte presso i Medici, fece parte del cenacolo umanistico della Camerata de' Bardi e si fece propugnatore del "recitar cantando", ossia dello stile monodico, più aderente al contenuto dei testi lirici o drammatici, contro quello polifonico. ...
Altri risultati per MARENZIO, Luca
  • MARENZIO, Luca
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 70 (2008)
    Paolo Fabbri MARENZIO (Marenzi), Luca. – Nacque con ogni probabilità a Coccaglio (presso Brescia) verosimilmente nel 1553, da Giovan Francesco, «coadiutor nel studio» di un «procuratore» legale a Brescia (Guerrini, p. 37). In occasione del censimento del 1588, nella dichiarazione di Giovan Francesco, ...
  • Marènzio, Luca
    Enciclopedia on line
    Musicista (Coccaglio, Brescia, 1553 circa - Roma 1599). Allievo del parmense Giovanni Contino. Con la dedica di un primo libro di madrigali a 5 voci si procurò la protezione del cardinale Luigi d'Este che nel 1581 gli affidò la direzione della propria cappella. Dal 1586 al 1591 fu maestro di cappella ...
  • Marenzio, Luca
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Alberto Pironti Madrigalista cinquecentesco (Ceccaglio, Brescia, 1553 o 1554 - Roma 1599). I suoi madrigali, di squisita dolcezza ed eleganza, trovarono i loro testi più congeniali nei versi del Petrarca. Ma il Nono Libro dei Madrigali a cinque voci (Venezia 1599) si apre con un brano il cui testo ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali