• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARINEO, Luca

di Pietro Verrua - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MARINEO, Luca (Lucio Marineo Siculo)

Pietro Verrua

Umanista italiano, che svolse la sua attività di maestro in Spagna: nacque a Vizzini (Catania) verso il 1460 e morì in Spagna non prima del 1533. Studiò a Catania (1475) e a Palermo (1476-77), discepolo di Giovanni Nasone, a cui successe nell'insegnamento della grammatica dal 1479 al 1484, avendo trascorso il 1478 a Roma, dove, scolaro di Sulpizio da Veroli, risentì l'influenza della scuola di Pomponio Leto. Condotto dall'ammiraglio Federico Henríquez e dalla sposa di lui Anna Cabrera, contessa di Modica, il M. passò nel 1484 in Spagna, che lasciò soltanto per un breve soggiorno a Napoli (1506-1507), al seguito di Ferdinando il Cattolico. Docente nello Studio di Salamanca (1486-1498), fece oggetto del proprio insegnamento soprattutto Cicerone, Quintiliano e Plinio, inteso a indagare le regole dello stile e dell'eloquenza, dissertando di filologia, storia, archeologia, sia a viva voce sia con trattati e lettere, in relazione con umanisti italiani e spagnoli. Nel 1499 Ferdinando il Cattolico lo chiamò a corte, come cappellano e storiografo ufficiale. La carica gli fu mantenuta anche da Carlo V, al quale nel 1533 il M. dedicava la silloge delle sue opere storiche: De rebia Hispaniae memorabilibus.

Delle opere storiche del M. alcune furono redatte in spagnolo, altre dettate in latino furono poi tradotte da lui stesso o da altri. Pur attingendo agli storici latini e spagnoli, classici e Postclassici, il M. si rivela osservatore della realtà politica e dei caratteri umani, non limitandosi alle descrizioni delle battaglie e alle orazioni, ma investendo anche questioni di cultura generale, consultando documenti, sentendo testimoni, controllando le relazioni e i dati. La sua raccolta epistolare (Valladolid 1514: 400 lettere, di cui 250 sue e il resto dirette a lui), è ricca e preziosa fonte di notizie politiche e culturali. Tutta la virulenza umanistica del M. è accolta in Pro Antonio Porta "de fero", eloquente invettiva, e insieme documento di vasta erudizione classica, del pari che il De Parcis, zibaldone mitologico, lessicografico e grammaticale.

Ediz.: Epistolarum familiarium libri decem et septem; Orationes quinque; De Parcis liber unus; Repetitio de verbo fero et eius compositis liber unus; Carminum libri duo, a cura di A. G. Brocario, Valladolid 1514; Opus de rebus Hispaniae memorabilibus, ed. M. de Eguia, Francoforte 1533.. Per altre ediz. parziali, v. A. Potthast, Bibliotheca historica Medii Aevi, Berlino 1896, p. 767. Del Marineo tra l'altro andò perduta una trattazione sulle donne illustri di Spagna.

Bibl.: G. Noto, L. M., umanista siciliano, Catania 1901; id., Moti umanistici nella Spagna, Caltanissetta 1911; P. Verrua, Nel mondo umanistico spagnolo, Rovigo 1906; id., Cultori della poesia latina in Ispagna, ecc., Adria 1906; id., Precettori it. in Ispagna, ecc., Adria 1907; id., L. M. S. e la scienza del linguaggio, Adria 1908; id., L'eloquenza di L. M. S., in Studi in onore di F. Flamini, Pisa 1915; id., Umanisti e altri "studiosi viri" it. e stranieri di qua e di là dalle Alpi e dal mare, Ginevra 1924 (Bibl. dell'Archivum Romanicum).

Vedi anche
Spedizione dei Mille Spedizione garibaldina che, abbattendo il Regno delle Due Sicilie, diede la spinta decisiva alla formazione dell’unità d’Italia. Il primo ideatore dell’impresa, F. Crispi, propose la spedizione a G. Garibaldi, che accettò di capitanarla a condizione che il terreno fosse preparato da una rivolta in Sicilia. ... Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 663.173 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e di regione, situato sulla costa nord-occidentale dell’isola, all’interno dell’omonimo golfo; si estende nella breve pianura detta Conca d’Oro, dominata a N dal Monte Pellegrino. ● Il nucleo originario di Palermo sorse ... Trinacria Antico nome della Sicilia presso i Greci (comp. di τρεῖς «tre» e ἄκρα «promontorio»). Gli antichi ritenevano che fosse l’isola chiamata da Omero Θρινακίη; più tardi se ne inventò un eponimo in Trinaco, eroe leggendario o primo re dell’isola. ● Recava sul rovescio la figurazione simbolica della Trinacria ... Catania Comune della Sicilia orientale (180,9 km2 con 301.564 ab. nel 2007), capoluogo della provincia omonima. Porto sul Mar Ionio, si stende in posizione assai favorevole alle falde meridionali dell’Etna, al margine settentrionale di un’ampia insenatura costiera, cui dà il nome ( Golfo di Catania). Ha clima ...
Altri risultati per MARINEO, Luca
  • Marinèo, Luca
    Enciclopedia on line
    Umanista (n. Vizzini 1460 circa - m. dopo il 1533 in Spagna). Dal 1486 al 1498 insegnò nello studio di Salamanca, dal 1499 cappellano di corte e storiografo ufficiale di Ferdinando il Cattolico: carica che gli fu poi mantenuta da Carlo V, a cui nel 1533 dedicò l'importante silloge delle sue opere storiche ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali