• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Pacioli, Luca

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Pacioli, Luca


Matematico (Borgo San Sepolcro 1445 - Roma 1517). Fu educato nei primi anni di vita in algebra e aritmetica da P. della Francesca. Trasferitosi giovanissimo a Venezia, dove ebbe come maestro D. Bragadino, P. ebbe modo di approfondire lo studio di algebra e matematica, di conoscere il commercio e i mercanti e di apprendere i primi rudimenti di computisteria. Frate francescano (dal 1470 circa), si recò a Roma nel 1471, ospite di L.B. Alberti. Si dedicò all’insegnamento della matematica, che impartì in molte città (Perugia, Zara, Roma, Napoli). P. beneficiò di una sintesi culturale tra l’approccio dei maestri toscani e quello della società veneta, che lo condusse a una visione dell’uomo rinascimentale, alla ricerca di unità tra varie discipline, scienza, natura e arte. La sua opera più conosciuta è la Summa de arithmetica, geometria, proportioni, et proportionalità (1494). Il lavoro, che si basa sugli scritti di L. Fibonacci (al quale si deve l’introduzione della numerazione araba al posto di quella romana) nelle sue 17 parti considera pressoché tutta la materia mercantile dell’epoca. In esso si trovano, tra l’altro, i primi esempi di calcolo delle probabilità, il primo esempio di calcolo di un logaritmo neperiano, nonché le regole per la tenuta dei libri a partita doppia, cosicché P. può dirsi uno dei fondatori della ragioneria moderna. Altra sua notevole opera è il De divina proportione (1509).

PacioliLuca

Vedi anche
aritmetica Matematica Parte della matematica che riguarda lo studio dei numeri, in particolare dei numeri interi. Il termine fu usato per la prima volta dai pitagorici, per indicare la scienza astratta dei numeri, contrapposto a λογιστική (logistica), che era invece la parte pratica del calcolo numerico: ma nell’uso ... ragioneria Disciplina che studia ed enuncia principi e norme generali di controllo economico sulla gestione delle aziende e che rappresenta lo strumento necessario per raccogliere, mediante l’osservazione quantitativa, la storia delle condizioni di esistenza e delle manifestazioni di vita delle aziende stesse. Cenni ... matematica Insieme delle scienze che studiano in modo ipotetico-deduttivo entità astratte come i numeri e le misure: la m. pura studia i problemi matematici indipendentemente dalla loro utilizzazione pratica; alla m. applicata compete l’elaborazione di strumenti e modelli adatti agli scopi di altre scienze (fisica, ... contabilità Sistema di scritture contabili, nonché gli studi che di tali scritture si occupano. C. aziendale Sistema coordinato di conti per la rilevazione delle informazioni sull’azienda, che registra, elabora e comunica i dati aziendali sia a fini di programmazione e controllo da parte della direzione aziendale, ...
Tag
  • CALCOLO DELLE PROBABILITÀ
  • BORGO SAN SEPOLCRO
  • PARTITA DOPPIA
  • MATEMATICA
  • ARITMETICA
Altri risultati per Pacioli, Luca
  • PACIOLI, Luca
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 80 (2014)
    Francesco Paolo Di Teodoro PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena di Francesco di Matteo Nuti da Villa Fariccio. Tradizionalmente riferita agli anni 1445-50, in base alle notizie ...
  • Pacioli, Luca
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
    Luca Pacioli Pier Daniele Napolitani Frate francescano, erede della tradizione delle scuole d’abaco, intimo di artisti quali Leonardo da Vinci, professore nei più importanti centri dell’Italia fra Quattro e Cinquecento, in contatto con i potenti: Luca Pacioli è una figura poliedrica, che seppe genialmente ...
  • Pacioli
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    Pacioli Luca (Sansepolcro, Arezzo, 1446 - Roma 1517) matematico italiano. Allievo di Piero della Francesca, perfezionò i suoi studi matematici a Venezia, dove fu precettore dei figli di un facoltoso mercante. I suoi viaggi successivi lo portarono a Roma, dove si dedicò alla teologia ed entrò nell’ordine ...
  • Pacioli, Luca
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
    Luca Pacioli Daniela Parisi Personaggio dai molteplici talenti, Luca Pacioli, formatosi all’aritmetica commerciale e iniziata parallelamente l’attività mercantile, cambiò presto la priorità dei suoi interessi. Entrato nell’ordine dei frati francescani, si dedicò per lo più all’insegnamento di matematica, ...
  • Paciòli, Luca
    Enciclopedia on line
    Matematico (Borgo San Sepolcro 1445 - Roma 1517). Frate francescano, insegnò matematica in molte città italiane e fu autore del primo trattato generale di aritmetica e algebra pubblicato a stampa (1494). Amico di Leonardo da Vinci, Piero della Francesca e L.B. Alberti, cercò di dedurre i principi dell'architettura ...
  • PACIOLI, Luca
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Amedeo Agostini Matematico, nato a Borgo San Sepolcro intorno al 1445, morto certamente dopo il 1509. Il suo cognome si trova scritto sotto varie forme: Paciolo, Paciuolo, e gli scrittori contemporanei, o posteriori, lo chiamano spesso Luca di Borgo, o Fra Luca di Borgo. In Venezia ebbe a maestro un ...
Mostra altri risultati
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali