• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Tesconi, Luca

Enciclopedia on line
  • Condividi

Tiratore italiano (n. Pietrasanta, Lucca, 1982). Frequenta il poligono di Pietrasanta sin da adolescente (quando vi si recava con il padre) e compete dal 2002; allenato da M. Masetti, T. è specializzato nel tiro con pistola ad aria compressa da dieci metri e a sorpresa nel luglio del 2012 ha conquistato la medaglia d’argento ai Giochi Olimpici di Londra (dietro a Jin Jong-oh e davanti a A. Zlatic); l’impresa di T. è valsa all’Italia il primo podio olimpico dell’edizione 2012.

Vedi anche
Rossi, Jessica Tiratrice italiana (n. Cento, Ferrara, 1992). Ha iniziato a tirare fin da bambina (sotto la supervisione del padre, anche lui tiratore e campione italiano) per poi esordire sulla scena internazionale ai Campionati mondiali juniores di tiro a volo di Nicosia (2007), aggiudicandosi la medaglia d’oro nel ... Cainèro, Chiara Tiratrice italiana di tiro a volo (n. Udine 1978), specializzata nello skeet. In questa disciplina ha conquistato la medaglia d’oro alle Olimpiadi di Pechino 2008 e la medaglia d'argento alle Olimpiadi di Rio de Janeiro 2016. Ha vinto anche tre campionati europei (2006, 2007 e 2013) e due Coppe del mondo ... Errigo, Arianna Schermitrice italiana (n. Monza 1988). Specialista di fioretto, si è imposta nel circuito cadetti, per poi ottenere le prime grandi vittorie nel professionismo già nel 2009. Dopo essersi aggiudicata la Coppa del Mondo (2008-09) e l’argento ai Campionati mondiali di Parigi (2010), nel 2012 ha partecipato ... Vallécchia Famiglia feudale della Versilia, ebbe larga parte nelle lotte dei secc. 12º-13º fra i comuni di Lucca, Pisa e Genova, schierandosi in genere contro Lucca. Titolari in origine della carica di visconti, i V. usurparono i diritti su molte terre dei marchesi di Massa e Corsica.
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • PIETRASANTA
  • LONDRA
  • ITALIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali