• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LUCA

di C. Bertelli - Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)
  • Condividi

LUCA (Λουκᾶς, Lucas)

C. Bertelli

Uno dei quattro evangelisti canonici. La sua iconografia non ha tratti individuali prima del sec. VII (Roma, catacombe di Commodilla: L. appare con la borsa di medico). Per le raffigurazioni simboliche v. evangelisti. Una tradizione, testimoniata a partire dal VI sec., lo vuole pittore e in particolare ritrattista della Madonna.

Teodoro Lettore (circa 530), citato da Niceforo Callisto (XIV sec., P. G., lxxxvi, 165), narrava che l'imperatrice Eudocia (402-460) aveva inviato da Gerusalemme a Pulcheria, a Costantinopoli, un ritratto della Madonna, opera dell'evangelista Luca. Questo dipinto fu identificato con l'icona dell'Hodegitria, distrutta nel 1453, ma di cui si conservano copie. A Roma nel 1375 si attribuivano ben sette icone della Vergine a S. Luca (Mirabilia, ed. G. Parthey, Berlino 1869). La tradizione di L. ritrattista della Madonna sembra essere contraddetta da una specifica affermazione di S. Agostino (De Trinitate, viii, 5, 76 = P. L., xlii, 932); C. Henze (1948) ha tentato di superare questa difficoltà riconfermando la tradizione, ma non è stato seguito da altri studiosi.

Bibl.: H. Greppo, Sur l'origine et la valeur des traditions qui attribuent la peinture à St. Luc, Lione 1841; E. V. Dobschütz, Christusbilder, Lipsia 1899, Beil. VII, p. 267 ss.; D. Klein, St. Lucas als Maler der Maria, Berlino 1933; A. Grabar, Martyrium, II, Parigi 1946, p. 345 s.; C. M. Henze, Lukas, der Muttergottesmaler, Lovanio 1948 (discusso in Riv. Arch. Crist., 1949, p. 24); R. L. Wolf, Footnote to an Incident of the Latin Occupation of Costantinople - The Church a. the Icon of the Hodegitria, in Traditio, VI, 1948, p. 319.

Vocabolario
progetto-Paese
progetto-Paese (progetto paese), loc. s.le m. Piano strategico per lo sviluppo armonico delle risorse produttive di una nazione. ◆ Giovedì sera, in un’intervista a Mediaset Sport diffusa ieri dal Tg5, [Luca Cordero di Montezemolo] si è...
lucènse
lucense lucènse agg. [dal. lat. Lucensis], letter. – Lo stesso che lucchese, di Lucca (in lat. Luca), ma con riferimento all’antichità o al medioevo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali