• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LUCANIDI

di Athos Goidanich - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LUCANIDI (lat. scient. Lucanidae; volg. cervi volanti; ted. Hirschkäfer; ingl. stag beetles)

Athos Goidanich

Famiglia d'Insetti Coleotteri (v.) di media o di grande statura, con corpo molto robusto, allungato, con gli ultimi articoli delle antenne forniti di processi che si susseguono come i denti di un pettine, con un notevole sviluppo delle mandibole (e conseguentemente del capo) che raggiungono, specialmente nei maschi, lunghezze talora paradossali, uguali o superiori a quelle del corpo; in questi casi si ha sempre un vistoso dimorfismo sessuale e, generalmente, una pecilandria ipertelica, che ci presenta maschi macrodonti, teleodonti, mesodonti, priodonti, il determinismo della quale è ancora molto discusso. Invece nel genere olartico Sinodendron (in Europa: S. cylindricum L.) si hanno mandibole normali; il capo porta nel maschio un processo corniforme diretto in avanti, il corpo è cilindrico e il pronoto è bruscamente troncato all'innanzi. Gli Aesalus sono pure forme aberranti. Le uova vengono deposte nel legno morto, marcescente, nelle cavità degli alberi, dove vivono le larve, tipicamente melolontoidi, e caratteristiche per lo stridio che possono emettere sfregando le zampe del terzo paio sulla base di quelle medie. Lo sviluppo larvale dura (Lucanus cervus L.) almeno 4 anni; l'impupamento avviene, nello stesso ambiente, in una cella piena di rosura legnosa. Si conoscono circa 700 specie di Lucanidi, di cui una quindicina europee, raccolte nei generi Lucanus, Pseudolucanus, Dorcus, Systenocerus, Ceruchus, Sinodendron, Aesalus. (V. coleotteri, tav. a colori).

Vedi anche
cervo volante Coleottero (Lucanus cervus; cervo volante fig.) della famiglia Lucanidi, lungo fino a 5 cm, il maschio è provvisto di mandibole eccezionalmente sviluppate e tubercolate, che ricordano i palchi del cervo. Vive in Europa nei boschi di querce. Coleotteri Il più grande ordine della classe degli Insetti (e del regno animale) con circa 300.000 specie descritte, diffuse su tutta la superficie della Terra. Sono insetti terrestri e acquatici, con dermascheletro consistente, buoni o mediocri volatori, talvolta inabili al volo. Le dimensioni variano da 1 mm ... crisalide Stadio ninfale (o pupale) delle farfalle. Dall’esterno si possono osservare gli abbozzi delle antenne, delle ali e delle zampe, aderenti al corpo. Talvolta, nelle crisalide incomplete, vi può essere una certa possibilità di movimenti dei segmenti addominali. La crisalide può essere nuda (pupa anoica) ... protorace In zoologia, il primo dei tre segmenti del torace degli Insetti; è sempre privo di ali e provvisto di un paio di zampe. In alcuni Insetti è molto sviluppato e si chiama corsaletto.
Altri risultati per LUCANIDI
  • Lucanidi
    Enciclopedia on line
    Famiglia di Insetti Coleotteri Polifagi, che comprende i cervi volanti. Se ne conosce, in tutto il mondo, circa un migliaio di specie, di cui una quindicina europee. Di dimensioni medio-grandi, hanno corpo robusto e allungato e livree generalmente con colori scuri e uniformi, in qualche caso vivaci ...
Vocabolario
lucànidi
lucanidi lucànidi s. m. pl. [lat. scient. Lucanidae, dal nome del genere Lucanus, che è dal lat. class. lucanus, sorta di scarabeo]. – Famiglia d’insetti coleotteri lamellicorni che comprende poco meno di un migliaio di specie, diffuse...
dòrco
dorco dòrco s. m. [lat. scient. Dorcus, dal gr. δόρκος «capriolo»; cfr. l’ital. cervo volante] (pl. -chi). – In zoologia, genere di insetti coleotteri della famiglia lucanidi, rappresentato in Italia da due specie: Dorcus parallelepipedus,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali