• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LUCERNARIE

di Vincenzo BALDASSERONI - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LUCERNARIE (lat. scient. Lucernaridae)

Vincenzo BALDASSERONI

Gruppo di Stauromeduse (Scifozoi) con il corpo a forma di lucerna, il quale si fissa a mezzo di un peduncolo per l'estremità aborale, mentre l'estremo orale, libero, si presenta come un calice, dal cui orlo partono otto braccia munite di piccoli tentacoli capitati: nell'orlo del calice v'è un muscolo circolare diviso in otto parti. La bocca si apre al fondo del calice; essa immette in una cavità gastrovascolare, data da quattro larghe tasche gastriche, separate l'una dall'altra da quattro sottili sepimenti. Gli organi genitali si presentano come cercini nastriformi, che si estendono sulla parete orale del disco fino nelle braccia. Nelle Lucernarie si riscontra una grande capacità alla rigenerazione: l'estremità del peduncolo può riformare il calice avulso e da singole parti separate possono ricostituirsi animali interi (v. acalefe).

Sono forme tutte marine, come la Lucernaria quadricornis Müll. dell'Oceano Atlantico settentrionale, la Lucernaria Walterii Antipa dello Spitzberg, la quale può raggiungere un'altezza di 16 cm., ecc.

Vocabolario
lucernàrie
lucernarie lucernàrie s. f. pl. [lat. scient. Lucernariidae, dal nome del genere Lucernaria, der. del lat. class. lucerna «lucerna»]. – In zoologia, ordine di cnidarî, della classe scifozoi, a cui appartengono animali marini che, pur dovendosi...
lucernàrio¹
lucernario1 lucernàrio1 s. m. [der. di lucerna; cfr. lat. tardo lucernarium «lampadario», e v. lucernario2]. – Nelle costruzioni, struttura di copertura con superfici munite di vetrate fisse o anche (almeno in parte) apribili, allo scopo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali