• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LUCERTOLA

di Giuseppe Scortecci - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LUCERTOLA (latino scient. Lacerta L.; fr. lézard; sp. lagarto; ted. Eidechse; ingl. lizard)

Giuseppe Scortecci

Termine con cui si designano tutti i componenti la famiglia dei Lacertidi, una delle più numerose e importanti dell'ordine dei Lacertilî (v.). I componenti di questa famiglia si distinguono fra l'altro per i seguenti caratteri: lingua piatta, allungata, bifida, coperta spesso da papille romboidali, dentizione pleurodontica, pterigoidi spesso muniti di denti e separati come i palatini sulla linea mediana; mascellare semplice, nasale e frontale doppî, arti bene sviluppati, pentadattili, coda lunga e fragilissima; occhi muniti di palpebre ben sviluppate e con pupille rotonde, apertura auricolare sempre distinta, presenza quasi costante di pori femorali, testa rivestita di placche simmetriche, dorso ricoperto di granuli giustapposti o di squamme embricate. La famiglia ha 22 generi, distribuiti con numerosissime specie e sottospecie in Europa, in Asia e, più largamente, in Africa.

Il genere più noto è Lacerta, del quale fanno parte una trentina di specie, di cui cinque: L. viridis (Laur.), L. ocellata Daud., L. vivipara Jach., L. oxycephala Dum. et Bibr., L. muralis (Laur.) sono variamente diffuse anche in Italia. L. viridis è il ramarro, noto in tutte le parti della penisola; L. ocellata, più grande del ramarro e con vivaci macchie ocelliformi sul dorso, è nota in alcune località della Liguria e inoltre in quasi tutta l'Europa Meridionale e lungo la costa mediterranea africana; L. vivipara, chiamata così perché partorisee figli vivi, vive su tutta la catena alpina e in gran parte dell'Europa; L. oxycephala o lucertola dal muso acuto è nota in Dalmazia e in alcune località dell'Istria. L. muralis, la specie più comune dell'intera famiglia, è diffusa in tutta la penisola, in gran parte dell'Europa, in piccola parte dell'Asia e sulla costa mediterranea africana con oltre trenta sottospecie, che sono però discusse. Fra gli altri generi di Lacertidi, sono da rammentarsi: Latastia, diffuso in Africa e in parte dell'Asia con specie di discrete dimensioni e di colore spesso vistoso, Eremias e Ophiops diffusi nell'Europa sud-orientale, nell'Asia, nell'Africa, con numerose specie piccole e delicatissime, Algiroides diffuso nell'Africa tropicale e nell'Europa Meridionale, Italia compresa, (la specie A. Fitzingeri [Wiegm.] vive in Sardegna) e A. nigropunctatus (Dum. et Bibr.) che vive nella Venezia Giulia.

Vedi anche
Lacertidi Famiglia di Rettili Squamati dell’ordine Sauri, comprendente oltre 200 specie distribuite in almeno 30 generi. La lunghezza varia da 10 a oltre 60 cm. I Lacertidi vivono nei più diversi ambienti; attivi e agili predatori, si nutrono per lo più di Artropodi ma anche di Vertebrati. ● Per il genere Lacerta ... Squamati Grande ordine di Rettili che comprende oltre 5700 specie, dal tegumento provvisto di squame o scudetti; con osso quadrato più o meno mobile nel cranio; apertura cloacale trasversale e organo copulatore bifido spesso provvisto di spine. Sono ovipari, ovovivipari e anche vivipari. Tradizionalmente l’ordine ... geco Nome comune dei Rettili Squamati dell’infraordine Gecoti della famiglia Geconidi (o Gekkonidi). Alcune specie sono note anche con il nome comune di tarantola. ● Lunghi dai 5 ai 40 cm, si nutrono generalmente di Artropodi, ma le specie più grandi (come Gekko gecko, dell’Asia meridionale) anche di micromammiferi, ... camaleonte Nome comune dei Rettili Sauri della famiglia Camaleontidi (o Camaleonidi). I caratteri principali sono: lingua claviforme e cosparsa di secreto vischioso, che può essere rapidamente proiettata fuori della bocca per una lunghezza pari quella del corpo; arti gracili e lunghi, con 5 dita tipicamente disposte ...
Altri risultati per LUCERTOLA
  • Sauri
    Enciclopedia on line
    Sottordine di Rettili Squamati (detti anche Lacertili), diviso in 26 famiglie circa, tra cui Geconidi, Agamidi, Lacertidi, Elodermatidi, Camaleontidi. La sistematica del gruppo è discussa; in alcune classificazioni i S. sono considerati un taxon non valido perché parafiletico e i 3 infraordini che lo ...
Vocabolario
lucèrtola
lucertola lucèrtola (ant., poet. e dial. lucèrta) s. f. [lat. lacĕrta]. – 1. a. Genere di rettili lacertilî (lat. scient. Lacerta), con oltre 200 specie (di cui una decina in Italia), che vivono di preferenza su muraglie, pietraie e prati,...
lucèrtolo
lucertolo lucèrtolo s. m. [lat. lacĕrtus: v. lacerto]. – In macelleria, nome toscano del taglio di carne fra il girello e il soccoscio, chiamato a Roma controgirello, a Genova e a Napoli lacerto; nel taglio nazionale, è compreso nella polpa...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali