• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FREUD, Lucian

di Alexandra Andresen - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

FREUD, Lucian

Alexandra Andresen

Pittore tedesco, nato a Berlino l'8 dicembre 1922. Nipote di Sigmund, nel 1933 si rifugiò con la famiglia in Gran Bretagna, assumendo la nazionalità inglese nel 1939. Ha compiuto gli studi presso la Central School of Arts and Crafts di Londra (1938-39), l'East Anglian School of Painting and Drawing di Dedham (1939-42) e il Goldsmith's College di Londra (1943). Dopo la guerra ha lavorato a Parigi e in Grecia e quindi ha insegnato a Londra presso la Slade School of Fine Art (1953-54). Ha condotto una ricerca isolata, prevalentemente incentrata sulla figura umana, affermandosi presto tra i più significativi esponenti della pittura inglese del secondo dopoguerra. Vincitore nel 1951 dell'Arts Council Prize, nel 1954 ha rappresentato la Gran Bretagna alla Biennale di Venezia con B. Nicholson e F. Bacon, al quale è stato legato da profonda amicizia. Le sue opere, importante punto di riferimento per le correnti neofigurative degli anni Ottanta, sono state presentate in ampie rassegne retrospettive quali la mostra itinerante organizzata a Washington, Parigi, Londra e Berlino dal British Council (1987-88), e quelle realizzate a Roma (Palazzo Ruspoli, 1991) e a New York (Metropolitan Museum, 1993); i suoi più recenti dipinti sono stati esposti nell'ambito della mostra Lucian Freud: some new paintings, organizzata dalla Tate Gallery di Londra nel 1998.

Il suo acuto spirito di osservazione si è tradotto nelle prime opere in uno stile lineare, accurato, espressivo, che fonde suggestioni surrealiste ai modi della Neue Sachlichkeit (Man with a feather. Self portrait, 1943, collezione privata; Girl with a beret, 1951-52, Manchester City Art Gallery). La stessa intensità espressiva ha informato le opere successive (nudi, ritratti, scene d'interno e rare nature morte), non più costruite sulla trama sottilissima del disegno ma elaborate con un linguaggio più immediato e sommario: pennellate rapide, dai densi impasti materici, enfatizzano una corposità prorompente, talvolta perfino abnorme, che incarna un profondo senso di solitudine, di desolazione della condizione umana (Reflection with two children, 1965, Madrid, Fundación Colección Thyssen-Bornemisza; Large interior W 11, after Watteau, 1981-83, collezione privata; Seated nude, 1990-91, collezione privata; Benefits supervisor resting, 1994, collezione privata). La profonda conoscenza dell'arte del passato da Dürer a Ingres, da Rembrandt a Watteau traspare, oltre che nelle opere pittoriche, anche nell'interessante corpus di disegni e incisioni.

bibliografia

P. Nicholas, R. Flynn, Lucian Freud. Works on paper, New York 1988.

R. Hughes, Lucian Freud paintings, New York 1989.

Lucian Freud, ed. B. Bernard, D. Birdsallian, London 1996.

Cataloghi di mostre

Lucian Freud. Dipinti e opere su carta 1940-1991, a cura di B. Mantura, Roma, Palazzo Ruspoli, Milano 1991.

Lucian Freud, ed. E. Capon, E.M. Hughes, W. Feaver, Art Gallery of New South Wales, Sydney 1992.

Freud et Bacon, Fondation Maeght, Saint-Paul-de-Vence 1995.

Vedi anche
Bacon, Francis Pittore irlandese (Dublino 1909 - Madrid 1992). A Londra, dal 1925, abbandonò gradualmente l'attività di decoratore di interni per la pittura. Si impose all'attenzione internazionale dopo la seconda guerra mondiale, mantenendo una posizione isolata nella sua ricerca che, pur svolgendosi nell'ambito figurale, ... Klimt, Gustav Pittore austriaco (Baumgartner, Vienna, 1862 - Vienna 1918); è stato il principale esponente della Secessione viennese. Figlio dell'incisore e orefice boemo Ernst, incominciò a lavorare seguendo la professione paterna. Nel 1867 si iscrisse alla Kunstgewerbeschule, dove nel 1878 fu suo maestro F. Laufberger, ... Antoine Watteau Pittore (Valenciennes 1684 - Nogent-sur-Marne 1721). Fu il più influente esponente francese della pittura rococò, autore di cicli pittorici ispirati in particolare al teatro delle maschere e alle Fêtes galantes (tra cui il capolavoro Pellegrinaggio all'isola di Citera, 1717). Recuperando le radici della ... Jean-Auguste-Dominique Ingres Ingres ‹ẽġr›, Jean-Auguste-Dominique. - Pittore francese (Montauban 1780 - Parigi 1867). Direttore dell'Accademia di Francia a Roma (1834-41), esercitò, anche attraverso il suo frequentatissimo studio, una profonda influenza sulla pittura francese e su pittori come Degas, Cézanne e lo stesso Renoir. ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • BIENNALE DI VENEZIA
  • ARTS AND CRAFTS
  • GRAN BRETAGNA
  • WASHINGTON
  • REMBRANDT
Altri risultati per FREUD, Lucian
  • Freud, Lucian
    Enciclopedia on line
    Pittore tedesco (Berlino 1922 - Londra 2011) naturalizzato britannico, nipote di Sigmund. In Gran Bretagna dal 1931, ne ha assunto la nazionalità nel 1939; ha studiato alla Central school of art e al Goldsmith's college di Londra. La sua pittura, all'inizio influenzata dall'arte di Grosz, si colloca ...
Vocabolario
freudiano
freudiano 〈froid-〉 agg. – 1. a. Appartenente o relativo al medico austriaco Sigmund Freud (1856-1939), fondatore della psicanalisi, e alle sue dottrine: gli scritti f.; l’interpretazione f. dei sogni; le teorie f. dell’inconscio, degli...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali