• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PEVERELLI, Luciana

di Emanuele Trevi - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
  • Condividi

PEVERELLI, Luciana

Emanuele Trevi

Scrittrice e giornalista, nata a Milano il 16 febbraio 1902, morta ivi il 5 agosto 1986. Ancora giovanissima, iniziò a lavorare nel settore delle riviste femminili a fianco della madre, direttrice di Trionfo d'amore. In seguito diresse il periodico cinematografico Stelle e, dal 1963 fino alla morte, il settimanale Stop. Negli anni Trenta, dopo l'esordio con una novella in occasione di un concorso bandito da Il Secolo Illustrato (1930), risultò fondamentale per lei l'incontro con l'editore C. del Duca, incontro che aprì il decennio dei primi grandi successi della P., tra cui Signorine e giovanotti (1932), L'amore del sabato inglese (1933), Inverno d'amore (1934; romanzo direttamente ispirato a un piccante fatto di cronaca mondana che vide protagonista la giovanissima figlia di A. Toscanini), Piacere agli uomini (1936), Incendio a bordo (1938), Ragazze in libertà (1939). Con la sua sterminata produzione narrativa (che conta molte centinaia di titoli, fra romanzi pubblicati in volume o a puntate in riviste), la P. si è conquistata un pubblico vasto e fedele e un ruolo di primo piano nelle vicende del romanzo ''rosa'' italiano, contribuendo in maniera decisiva al rinnovamento in senso ''realistico'' di questo genere.

Merito costante della narrativa della P. è stato quello di saper ''aggiornare'' a una realtà femminile in rapido mutamento le strutture, apparentemente immodificabili, del romanzo rosa. I caratteri femminili descritti dalle sue pagine, e gli stessi eventi raccontati, sono così molto distanti da quell'idillica e statica visione della natura muliebre tipica, per es., dei romanzi di Liala. Nel secondo dopoguerra, la fisionomia di scrittrice della P. si venne via via precisando con titoli quali La lunga notte (1946), Sposare lo straniero (1947), nei quali si è potuto scorgere un "riuscito timbro neorealistico", e poi Inchiesta su Marianna (1955), Lungo sogno in autostop (1959), Angela e Johnny (1960), L'hostess con gli occhi di ghiaccio (1968), I nostri folli amori (1979), Dannata e felice (1980). Della P. − che usò anche alcuni pseudonimi, come quello di Greta Granor − non andrà dimenticata l'elegante traduzione di La luna è tramontata di J. Steinbeck (1944).

Bibl.: N. Aspesi, in la Repubblica, 6 agosto 1986; G. Nascimbeni, D. Tedesco, in Corriere della Sera, 6 agosto 1986; AA.VV., Intorno al rosa, Verona 1987; A. Arslan, M.P. Pozzato, Il rosa, in Letteratura italiana. Storia e geografia, a cura di A. Asor Rosa, Torino 1989, pp. 1044-45; O. Del Buono, in La Stampa, 19 febbraio 1994.

Vedi anche
Cino Del Duca Editore italiano (Montedinove 1899 - Milano 1967). Attivo in Italia, poi a Parigi (1932), dove si era rifugiato per motivi politici e dove dette vita a una vasta impresa editoriale e tipografica, e infine di nuovo a Milano, con una casa editrice. Il suo nome è soprattutto legato alla cosiddetta "stampa ... De Stéfani, Alessandro De Stéfani, Alessandro. - Commediografo italiano (Cividale del Friuli 1891 - Roma 1970). Fra i molti suoi lavori di teatro, venati di un'amara ironia, hanno avuto particolare successo Il calzolaio di Messina (1925) e I pazzi sulla montagna (1926). Fu anche autore di romanzi, di scenarî cinematografici ... John Ernst Steinbeck Steinbeck ‹stàinbek›, John Ernst. - Scrittore statunitense (Salinas 1902 - New York 1968). Abbandonati gli studî di biologia marina alla Stanford University di Palo Alto, pubblicò nel 1929 il suo primo romanzo, Cup of gold (trad. it. La santa rossa, 1947), cui seguirono i racconti di The pastures of ... Corriere della sera Quotidiano fondato nel 1876 a Milano da E. Torelli-Viollier, che lo diresse per circa 20 anni. Appoggiato dalla borghesia lombarda (nel 1900 gran parte della proprietà era dell’industriale B. Crespi), seguì un orientamento liberale moderato, giungendo presto a distinguersi per la ricchezza dei servizi ...
Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • TORINO
  • VERONA
Altri risultati per PEVERELLI, Luciana
  • PEVERELLI, Luciana
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 82 (2015)
    Sabina Ciminari – Nacque a Milano il 16 febbraio 1902 da Gino, intellettuale, critico musicale e imprenditore, ed Ernesta Monzini, giornalista e insegnante. Notizie sulla sua famiglia sono desumibili dall’Autobiografia, se pur incompiuta, che permette di ricostruire la giovinezza della scrittrice, ...
  • Peverèlli, Luciana
    Enciclopedia on line
    Scrittrice (Milano 1902 - ivi 1986). Con Giovanotti e signorine (1932) avviò una serie di romanzi di genere rosa. Inverno d'amore (1934), Piacere agli uomini (1936), Violette nei capelli (1940), La lunga notte (1942), Sposare lo straniero (1943), sono vicende sentimentali che ottengono il consenso del ...
Vocabolario
peverèlla
peverella peverèlla s. f. (meno com. peverèllo s. m.) [der. di pevere]. – Nome region. di diverse erbe a sapore più o meno acre, come barbaforte, agretto, santoreggia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali