• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SAVIGNANO, Luciana

di Alberto Testa - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
  • Condividi

SAVIGNANO, Luciana

Alberto Testa

Ballerina, nata a Milano il 30 novembre 1943. Ha iniziato lo studio della danza alla scuola della Scala, entrando nel 1961 nel corpo di ballo del teatro. Nel 1962 seguì un corso di perfezionamento presso la scuola del Bol'šoj di Mosca. Nel 1965 fu nominata solista del teatro scaligero, diventandone prima ballerina nel 1972 ed étoile nel 1975. Già nel 1968 aveva colto la sua prima grande affermazione interpretando, sempre alla Scala, il personaggio della ragazza nel balletto Il mandarino meraviglioso di B. Bartók-M. Pistoni. Del medesimo Pistoni interpretò poi, con nobile vigore, la coreografia del Concerto dell'albatro di G.F. Ghedini (1971), di Contagio (musica di G. Gaslini, 1973) e di Specchio a tre luci (musica di V. Mortari, 1974). Ospite di importanti teatri e compagnie all'estero (Lyric Opera di Chicago, Ballet du XXème siècle di Bruxelles, Festival di Cuba, Metropolitan di New York, ecc.) la S., sotto la guida di M. Béjart, trovò la possibilità di far valere il suo straordinario temperamento di danzatrice drammatica.

A Bruxelles fu chiamata da Béjart per la prima volta nel 1973, per apparire nell'affresco danzato della Nona Sinfonia di Beethoven che interpretò, rinnovando il successo, anche a Milano, a Venezia e all'Arena di Verona. Il celeberrimo Bolero di M. Ravel, nella coreografia di Béjart, non creato espressamente per lei, doveva diventare una delle interpretazioni più personali della danzatrice. E si verificava per l'appunto il caso singolarissimo di una ballerina, non formatasi alla scuola e allo stile béjartiani, che ne diventava la più attendibile messaggera non solo nel nostro paese, ma nel mondo intero. A questo proposito è da ricordare Ce que l'amour me dit, creato per lei da Béjart a Montecarlo nel 1974, accanto a J. Donn. Sempre di Béjart la S. ha interpretato alla Scala, nel 1976, la Symphonie pour un homme seul (musica di P. Henry e P. Schaeffer), ventun anni dopo la creazione del balletto (Parigi, 1955) che aveva rivelato il grande coreografo francese, alle prese con una delle prime partiture coreografiche su musica concreta. Altre interpretazioni scaligere della S.: L'amore stregone di M. de Falla-L. Novaro (1972), L'après-midi d'un faune di C. Debussy-A. Amodio (1973), La sonata dell'angoscia di B. Bartók-A.M. Milloss (1975), Sinfonia di salmi di J. Stravinsky-M. Sparemblek (1976), Don Juan di G. Angiolini-C.W. Gluck-A.M. Milloss (1977). Nel 1977, sempre alla Scala, la S. fu protagonista di una nuova, modernizzata versione del balletto Cinderella di S. Prokof'ev a opera di P. Bortoluzzi, con il quale danzò, prima della sua prematura scomparsa (1993), in numerose occasioni anche fuori della Scala, e che creò per lei (in coppia con M. Pierin) un singolare duo intitolato Butterfly, su musica di Puccini. Fra gli altri coreografi per i quali la S. ha danzato si ricordano A. Ailey, L. Falco e soprattutto R. Petit, che creò per la S. un intero recital alla Piccola Scala (1983) con due trasposizioni coreografiche da testi letterari di J. Cocteau: La voix humaine e Le jeune homme et la mort.

La S. si è imposta nel panorama mondiale della danza d'arte degli ultimi trent'anni per l'asciutta compostezza del gioco scenico, commisto alla tensione drammatica e a una forte tecnica che le ha permesso di affrontare anche i grandi ruoli del repertorio classico: Giselle e Lago dei cigni.

Vedi anche
Roland Petit Ballerino e coreografo francese (Villemomble, Parigi, 1924 - Ginevra 2011). Cavaliere della Legion d'onore (1974), Petit, Roland fondò e diresse i Ballets des Champs-Élysées (1945-48) e nel 1948 creò i Ballets de Paris; è stato a lungo direttore del Ballet national de Marseille (1972-98). Ideatore di ... Maurice Béjart Béjart, Maurice (propr. Maurice Berger). - Ballerino e coreografo francese (Marsiglia 1927 - Losanna 2007). L'importanza di Bejart, Maurice non risiede solo nella sua polivalente produzione coreografica, ma anche nell'aver portato verso la danza un nuovo, vasto pubblico, rappresentando i suoi spettacoli ... Còsi, Liliana Còsi ‹-ʃi›, Liliana. - Danzatrice italiana (n. Milano 1941). Dopo gli studî di danza alla scuola del Teatro alla Scala e il perfezionamento al Bol´šoj nel 1963, divenne solista della Scala nel 1965, prima ballerina nel 1968 ed étoile nel 1970. Ha compiuto numerose tournée nei teatri di tutto il mondo ... Fracci, Carla Danzatrice classica italiana (n. Milano 1936), proveniente dalla scuola della Scala, perfezionatasi a Parigi, Londra e New York. Romantica ed espressiva, dotata di un bellissimo port de bras, è interprete ideale del repertorio classico ed è una indimenticabile Giselle (1961). Sa essere tuttavia drammatica ...
Tag
  • MUSICA CONCRETA
  • BRUXELLES
  • BEETHOVEN
  • VENEZIA
  • BOLERO
Altri risultati per SAVIGNANO, Luciana
  • Savignano, Luciana
    Enciclopedia on line
    Ballerina italiana (n. Milano 1943). Allieva della scuola della Scala, dopo una prima affermazione in Il mandarino meraviglioso di Bartók-Pistoni (1968) veniva nominata prima ballerina di quel teatro nel 1972 ed étoile nel 1975. Interprete prediletta di M. Béjart, che per lei ha creato numerosi ruoli, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali