• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LUCIANO di Antiochia, santo

Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LUCIANO di Antiochia, santo


Martire nella persecuzione di Massimino (312). Secondo Suida, sarebbe nato a Samosata e, iscritto nel clero di Antiochia, vi avrebbe fondato la celebre scuola esegetica. Fatti che si possono ritenere certi: che sono suoi i lavori sul testo della Bibbia greca, concretatisi nella recensione "lucianica" o "antiochena" dei LXX e del Nuovo Testamento; che fu maestro di Ario e d'altri della stessa scuola, come Eusebio di Nicomedia. Ne è prova che gli viene attribuita una delle formule approvate dall'arianeggiante concilio di Ancira in dedicatione; che la Passio Luciani è di carattere ariano e che la venerazione per lui, specialmente da parte di S. Elena madre di Costantino, coincide con la restaurazione di Drepanum (Elenopoli) e con il risorgere del partito ariano, già sconfitto a Nicea.

Le difficoltà sono date dalla notizia d'una lettera di Alessandro vescovo di Alessandria al suo omonimo collega di Bisanzio: trattando di Ario, essa parla di un L. successore di Ebione, Artemone e Paolo di Samosata e privato della comunione sotto tre vescovi. In base a questo dato, si è supposto che L. si riconciliasse con la Chiesa e si è tentato di spiegare come da una teologia adozionista L. sarebbe passato a concezioni di tipo origenistico e capaci d'ispirare Ario. Ma tutti i tentativi, per quanto ingegnosi, d'immaginare un'evoluzione spirituale di L., restano poco soddisfacenti e urtano contro una difficoltà fondamentale: che la teologia di tipo monarchiano-adozionistico di Paolo di Samosata è assolutamente antitetica a quella del Logos e all'origenismo. Perciò, dall'esame della lettera di Alessandro, F. Loofs è giunto alla conclusione che il L. ivi nominato non è il martire, ma un vescovo scismatico o eretico, e già morto. Tale conclusione è accolta anche da G. Bardy, il quale dubita altresì d'una notizia di Epifanio, che farebbe di L. un apollinarista o poco meno. Assai difficilmente si può ritenere autentica la "confessione di fede" o "apologia" che Rufino ha inserito come lucianea nella sua traduzione della Storia ecclesiastica di Eusebio e che manca nell'originale.

Bibl.: P. Batiffol, Études d'hagiographie arienne, in Compte-rendu du Congrès scient. intern. des cathol., Parigi 1891, sez. 2ª, pp. 181-186 (sulla Passio); E. Buonaiuti, L. Martire; la sua dottrina e la sua scuola, in Riv. stor.-crit. d. sc. teol., 1908, pp. 830 segg., 909 segg.; 1909, p. 104 segg. e riprodotto in Saggi sul crist. primit., Città di Castello 1923, p. 172 segg.; C. E. Raven, Apollinarianism, Cambridge 1923, p. 72 segg.; F. Loofs, Das Bekenntnis L. d. M., in Sitzungsber. Berlin. Akad., 1915, p. 576 segg.; id., Paulus von Samosata, Lipsia 1924 (Texte und Untersuchungen, XLIV, v), p. 183 segg.; G. Bardy, in Rech. de sc. relig., III (1912), pp. 139 segg., 230 segg.; id., Paul de Samosate, Parigi-Lovanio 1923, p. 400 segg.; id., Le discours apologétique de Saint L. d'Antioche, in Rev. d'hist. ecclés., XXII (1926), p. 487 segg. (cfr. M. Niccoli, in Ricerche religiose, IV, 1926, p. 444 segg.); id., in Dict. de théol. cath., IX, 1, s. v.

Vedi anche
Àrio Àrio (gr. ῎Αρειος, lat. Arius). - Eresiarca alessandrino (m. Costantinopoli 336), già discepolo di Luciano d'Antiochia e prete della chiesa di Baucalis, il cui insegnamento eterodosso attrasse l'attenzione del vescovo Alessandro, che lo condannò (321); onde si rifugiò presso Eusebio di Cesarea, poi presso ... Eusèbio di Nicomedia Eusèbio di Nicomedia. - Teologo ed ecclesiastico (m. Costantinopoli 342), una delle grandi personalità della politica ariana. Vescovo di Berito, passò poco prima del 318 alla sede di Nicomedia; compagno di Ario, lo accolse presso di sé e lo difese dagli attacchi avversarî. Sottoscrisse il credo di Nicea, ... Alessandro di Alessandria Ricco ebreo di Alessandria, fratello di Filone, onorato dagli imperatori Tiberio e Claudio. Fece cospicui donativi al tempio di Gerusalemme e fece sposare il proprio figlio Marco con una figlia di Erode Agrippa (41 d. C.). Altro suo figlio fu Tiberio Giulio Alessandro. Epifànio di Salamina Epifànio (gr. ᾿Επιϕάνιος) di Salamina (o di Costanzia). - Scrittore (n. presso Eleuteropoli, Palestina, dopo il 310 - m. nel 403); in gioventù visse da monaco in Egitto, dove apprese le regole e la dottrina degli asceti egiziani; fondò quindi un monastero presso Eleuteropoli in Palestina, dove visse ...
Altri risultati per LUCIANO di Antiochia, santo
  • Luciano di Antiochia, santo
    Enciclopedia on line
    Martire (m. 312) durante la persecuzione di Massimino Daia. Sembra che a lui risalga la recensione "lucianica" o "antiochena" dei Settanta e del Nuovo Testamento e che, a capo di un'importante scuola teologica, abbia avuto per discepoli Ario e altri della stessa scuola come Eusebio di Nicomedia; è inoltre ...
Vocabolario
santa Lucìa
santa Lucia santa Lucìa. – 1. Santa vergine di Siracusa, martirizzata all’inizio del sec. 4°; per la tradizionale credenza che le fossero stati strappati gli occhi (leggenda nata dall’affinità del suo nome con quello della luce) è ritenuta...
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali