• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ligabue, Luciano

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Ligabue, Luciano


Ligabùe, Luciano. – Cantautore, regista e scrittore (n. Correggio 1960). L’esordio del 1990 con l’omonimo lavoro discografico Ligabue e la definitiva consacrazione presso il pubblico italiano con l’album Buon compleanno Elvis! (1995) segnano due tappe fondamentali del percorso musicale di uno dei più importanti rocker italiani, impegnato anche in veste di scrittore (Fuori e dentro il borgo, 1997; La neve se ne frega, 2004; Lettere d’amore nel frigo, 2006; Il rumore dei baci a vuoto, 2012) e di regista cinematografico (Radiofreccia, 1998, vincitore di tre David di Donatello; Da zero a dieci, 2002). Abbandonati progressivamente i ritratti di provincia e l’andamento narrativo dei primi lavori, L. si afferma definitivamente con gli album Fuori come va? (2002) e Giro d’Italia (2003). Il concerto tenutosi all’aeroporto Campovolo di Reggio Emilia nel 2005 (oltre 160.000 biglietti venduti), gli ulteriori lavori (Nome e cognome, 2005; Arrivederci mostro!, 2010) consolidano la popolarità di un artista capace di coniugare la tradizione del cantautore con la carriera della rock star. Nel 2009 partecipa alla registrazione del brano Domani 21/04/2009 in sostegno delle popolazioni abruzzesi colpite dal sisma. Nel 2011 organizza l’evento Campovolo 2.0, documentato da un disco live e dal film in 3D Campovolo 2.011. Artista sensibile alle tematiche politiche e sociali, ha partecipato al Live 8 di Roma nel 2005 e ha sostenuto la campagna Live earth del premio Nobel per la pace Al Gore (2007).

Vedi anche
cantautore Cantante di musica leggera che interpreta brani scritti o musicati da lui stesso.  ● Sebbene la tradizione della canzone d’autore si possa far risalire al teatro rivista degli anni 1930-40, e in particolare alla produzione di R. De Angelis (nome d’arte di R. Tonino), R. Balzani e O. Spadaro, il termine ... Negrita Gruppo rock italiano formato da P. Bruni, E. Salvi, C. Petricich, F. Li Causi e C. Dalla Pellegrina. Nel 1994 hanno pubblicato il loro primo album (Negrita), tuttavia sono diventati noti al grande pubblico solo a partire dal 1997 quando – grazie alla collaborazione con Ligabue (come gruppo spalla) e ... Stefano Accórsi Accórsi, Stefano. - Attore italiano (n. Bologna 1971). Considerato tra i migliori attori italiani della sua generazione, nel ruolo del poeta D. Campana (Un viaggio chiamato amore, 2001) ha vinto la Coppa Volpi a Venezia. Tra le sue interpretazioni: Radiofreccia (1998; David di Donatello 1999 come miglior ... Pierfrancesco Favino Attore teatrale, cinematografico e televisivo e doppiatore italiano (n. Roma 1969). Si è diplomato all’Accademia di arte drammatica Silvio D’Amico e ha avuto come maestro L. Ronconi. Ha maturato diverse esperienze in teatro e in televisione e nel 1995 ha esordito al cinema con Pugili. Il successo è arrivato ...
Tag
  • REGGIO EMILIA
  • CORREGGIO
  • AL GORE
  • LIVE 8
  • ROMA
Altri risultati per Ligabue, Luciano
  • LIGABUE, Luciano
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Stefano Oliva Cantautore, regista e scrittore, nato a Correggio il 13 marzo 1960. Artista di spicco della musica italiana, tra i primi per dischi venduti e premi ricevuti in più di venti anni di carriera (premio Tenco, Nastro d’argento, diversi premi agli Italian music awards) ha saputo cimentarsi ...
  • Ligabùe, Luciano
    Enciclopedia on line
    Cantautore italiano (n. Correggio 1960). Dopo alcuni suoi brani incisi da altri interpreti, nel 1990 riscuote un immediato successo col primo album Ligabue. Il suo linguaggio musicale contiene elementi fortemente innovativi rispetto alla tradizione della canzone d'autore italiana, con sonorità spesso ...
Vocabolario
lùcere
lucere lùcere v. intr. [lat. lūcēre, der. di lux lucis «luce»], ant. e poet. – Mandar luce, risplendere. Usato soprattutto nella 3a pers. sing. e pl. del presente (luce, lùcono), dell’imperfetto (lucéva, lucevano), del cong. imperf. (lucésse,...
santa Lucìa
santa Lucia santa Lucìa. – 1. Santa vergine di Siracusa, martirizzata all’inizio del sec. 4°; per la tradizionale credenza che le fossero stati strappati gli occhi (leggenda nata dall’affinità del suo nome con quello della luce) è ritenuta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali