• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Pavarotti, Luciano

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Pavarotti, Luciano


Pavaròtti, Luciano. – Tenore (Modena 1935 – ivi 2007). Nel 1961 debutta nel ruolo di Rodolfo, nella Bohème di G. Puccini; nella sua lunga e fortunata carriera è protagonista di opere di V. Bellini (I Puritani), G. Donizetti (Lucia di Lammermoor, Elisir d'amore), G. Verdi (Un ballo in maschera) e Puccini (Bohème, Tosca). La collaborazione con i più importanti direttori d’orchestra (tra gli altri C. Abbado, L. Bernstein, H. von Karajan, L. Maazel, Z. Metha, C. Muti) lo porta a calcare i più prestigiosi palcoscenici internazionali (la Scala di Milano, il Covent Garden di Londra, il Metropolitan di New york, ecc.). Nel 2004, con l’interpretazione della Tosca di Puccini al Metropolitan di New York, dà l’addio definitivo all’opera. Le sue apprezzatissime interpretazioni conducono il repertorio operistico fuori dai teatri alla conquista di spazi aperti e popolari come piazze, arene e stadi. Nel 1990, in occasione della finale dei Mondiali di calcio a Roma, dà vita insieme a J. Carreras e P. Domingo alla formazione nota come I tre tenori. Con i due colleghi spagnoli si esibisce negli anni successivi durante le celebrazioni per i Campionati mondiali di Calcio a Los Angeles (1994), Parigi (1998) e Yokohama (2002). Tra i motivi della sua popolarità è anche l’iniziativa benefica Pavarotti & friends, manifestazione tenutasi a Modena dal 1992 al 2003. I concerti delle diverse edizioni, organizzati per sostenere cause umanitarie per mezzo di raccolte fondi, vedono la partecipazione di numerosi artisti della scena pop, rock e jazz; in occasione di tali eventi P. si esibisce in duetto con cantanti italiani (Zucchero, L. Pausini, Ligabue, E. Ramazzotti, Jovanotti, A. Bocelli, L. Dalla) e star internazionali (U2, Brian Eno, Sting, E. Clapton). Il dialogo tra generi musicali e stili differenti decreta il successo della manifestazione aumentando la popolarità di P. presso un pubblico solitamente distante dal repertorio operistico. Con l’interpretazione della romanza Nessun dorma di Puccini (suo storico cavallo di battaglia) in occasione delle Olimpiadi invernali di Torino (2006) si conclude la sua carriera. La potenza vocale e la nitida dizione, unite all’inconfondibile fisicità, fanno di P. un simbolo della cultura italiana nel mondo. A causa degli indubbi meriti artistici e dell’impegno a favore di cause benefiche viene insignito di numerose onorificenze: Cavaliere di gran croce della Repubblica italiana, nel 1998 viene nominato Messaggero di pace delle Nazioni Unite; nel 2001 riceve il Nansen award (per il suo impegno a favore dei rifugiati politici), il Word social award (consegnatogli da M. Gorbaciov) e il Kennedy center honors award (ricevuto da G.W. Bush). Introdotto nella Hall of fame italo-americana, nel 2007 riceve il Premio eccellenza nella cultura.

Vedi anche
Plácido Domingo Domingo ‹domìṅġo›, Plácido. - Tenore messicano di origine spagnola (n. Madrid 1941). Dotato di grandi qualità vocali, si è confrontato con arie provenienti da diverse tradizioni musicali riuscendo sempre a offrire interpretazioni di notevole rilievo. Dopo l’esordio nel 1961, si è messo in luce con la ... José Carreras Carreras ‹kërrérës›, José. - Tenore spagnolo (n. Barcellona 1946). Dopo il debutto a Barcellona (1970-71) nella Lucrezia Borgia di Donizetti, ha cantato nei principali teatri lirici, interpretando un repertorio che spazia dal melodramma romantico a quello verista, con particolare predilezione per l'opera ... Franco Corèlli Corèlli, Franco. - Cantante italiano (Ancona 1921 - Milano 2003). Segnalatosi al Teatro sperimentale di Spoleto, esordì all'Opera di Roma, affermandosi poi come tenore di forza, di non comune efficienza vocale. Si ritirò dalle scene nel 1981. Katia Ricciarèlli Ricciarèlli, Katia. - Soprano italiano (n. Rovigo 1946). Dopo gli studi al conservatorio B. Marcello di Venezia con I. Adami Corradetti, nel 1968 si segnala vincendo ben tre concorsi lirici, tra cui quello per voci verdiane indetto dalla RAI. Nello stesso anno debutta a Mantova in La Bohème, dando il ...
Tag
  • NAZIONI UNITE
  • LOS ANGELES
  • DONIZETTI
  • POP, ROCK
  • YOKOHAMA
Altri risultati per Pavarotti, Luciano
  • PAVAROTTI, Luciano
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 81 (2014)
    Marco Beghelli PAVAROTTI, Luciano. – Nacque a Modena il 12 ottobre 1935, primogenito di Fernando (1912-2002), fornaio, e di Adele Venturi (1915-2002), operaia alla manifattura tabacchi; dal matrimonio nacque anche Gabriella (1940-2013). Nella città natale, si avvicinò alla musica grazie alla passione ...
  • Pavaròtti, Luciano
    Enciclopedia on line
    Tenore italiano (Modena 1935 - ivi 2007). Allievo di A. Pola e E. Campogalliani, ha esordito nel 1961 a Reggio nell'Emilia con la Bohème. Dotato di ampia tessitura vocale e nitida dizione, è stato apprezzatissimo protagonista di opere di Bellini (I Puritani), Donizetti (Lucia di Lammermoor, Elisir d'amore), ...
  • PAVAROTTI, Luciano
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Lorenzo Tozzi Tenore italiano, nato a Modena il 12 ottobre 1935. Ha studiato canto con A. Pola ed E. Campogalliani e, dopo aver vinto il Concorso internazionale di canto di Reggio Emilia, ha debuttato nel 1961 al Teatro Municipale di quella città in La Bohème e nello stesso anno, a Belgrado, ha fatto ...
Vocabolario
pavarottiano
pavarottiano agg. Del tenore Luciano Pavarotti (1935-2007). ◆ quanto a fan club pavarottiani, in Giappone ce n’è uno che produce cose pazzesche, tipo un miniadesivo con la faccia di Pavarotti che viene utilizzato per sigillare le buste...
lùcere
lucere lùcere v. intr. [lat. lūcēre, der. di lux lucis «luce»], ant. e poet. – Mandar luce, risplendere. Usato soprattutto nella 3a pers. sing. e pl. del presente (luce, lùcono), dell’imperfetto (lucéva, lucevano), del cong. imperf. (lucésse,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali