• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ZUCCOLI, Luciano

Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

ZUCCOLI, Luciano


Nome usato costantemente dal conte Luciano von Ingenheim, scrittore, nato a Calprino (Canton Ticino) il 5 dicembre 1868, morto a Parigi il 26 novembre 1929. Fu uno dei primi collaboratori del Marzocco, a cura del quale apparve nel 1898 una raccolta di novelle, La morte d'Orfeo; diresse quindi, militando nel campo che allora si diceva conservatore, un giornale politico a Modena; fu condirettore per 9 anni della Gazzetta di Venezia, e nell'uno e nell'altro giornale condusse vivaci polemiche. Passò infine a collaborare al Corriere della Sera.

Attraverso una produzione copiosa fin dall'inizio, lo Z. si liberò da un dannunzianesimo e da un verismo un po' stentati (I lussuriosi, 1893; Il designato, 1894; Roberta, 1897, ecc.); gli anni immediatamente precedenti alla guerra mondiale furono quelli della maggiore e migliore attività letteraria di lui (L'amore di Loredana, 1908; Farfui, 1909; Romanzi brevi, 1912; La freccia nel fianco, 1913; L'occhio del fanciullo, 1914, ecc.). Tra i suoi molti libri pubblicati durante e dopo la guerra, sono da citare: La volpe di Sparta (1916); Fortunato in amore (1919); Le cose più grandi di lui (1922), il quale, con Farfui e L'occhio del fanciullo, mostra la particolare sensibilità dello Z. per la psicologia infantile. La sua rappresentazione della società mondana è varia, spesso colorita, sostenuta sempre da un senso di distinzione e forma una galleria di ambienti, tipi e figure tra cui vi sono anche personaggi che non si dimenticano. Scrisse senza eccessive pretese, ma pur col desiderio, che attuò, di una prosa sempre decorosa e con lo spirito di un chroniqueur animato da serietà sincera.

Delle sue opere si ricordano, oltre alle citate: La compagnia della leggera (1907, novelle); Kif Tebbi (1923, uno dei primi romanzi d'ambiente coloniale in Italia); Il peccato e le tentazioni (1926, novelle); I ragazzi se ne vanno (1927, romanzi brevi), ecc.

Vedi anche
Lucio D'Ambra D'Ambra, Lucio. - Pseudonimo di Renato Eduardo Manganella, giornalista, romanziere, commediografo e critico drammatico italiano (Roma 1880 - ivi 1939). Accademico d'Italia dal 1937. Descrittore agile, blandamente ironico della vita borghese e mondana del suo tempo, sul gusto del romanzo e della commedia ... Paolo Mantegazza Antropologo, igienista, patologo e scrittore italiano (Monza 1831 - San Terenzo 1910). Esercitò dapprima la professione medica in Argentina; tornato in Italia, fu prof. di patologia generale nell'univ. di Pavia (dal 1860), dove fondò il primo laboratorio di patologia generale in Europa. Deputato al parlamento ... Alberto Lattuada Lattuada ‹-u-à-›, Alberto. - Regista cinematografico italiano (Milano 1914 - Roma 2005), figlio di Felice. Fondatore della Cineteca italiana di Milano, architetto e sceneggiatore, passò alla regia con Giacomo l'idealista (1942). Affermatosi nel clima del neorealismo, Lattuada, Alberto contribuì allo ... romanzo In linguistica e in filologia, lo stesso che neolatino (➔ neolatine, lingue); filologia romanzo, quella che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo, i testi letterari, antichi ma anche moderni, redatti nelle lingue romanze, e la cultura che essi esprimono.
Altri risultati per ZUCCOLI, Luciano
  • Zùccoli, Luciano
    Enciclopedia on line
    Pseud. del conte Luciano von Ingenheim, scrittore italiano di famiglia oriunda tedesca (Calprino, Canton Ticino, 1868 - Parigi 1929). Fu uno dei primi collaboratori del Marzocco; diresse (1898-1900) un giornale politico, di tendenza conservatrice, a Modena, e quindi (1903-12), con F. Macola, la Gazzetta ...
Vocabolario
lùcere
lucere lùcere v. intr. [lat. lūcēre, der. di lux lucis «luce»], ant. e poet. – Mandar luce, risplendere. Usato soprattutto nella 3a pers. sing. e pl. del presente (luce, lùcono), dell’imperfetto (lucéva, lucevano), del cong. imperf. (lucésse,...
santa Lucìa
santa Lucia santa Lucìa. – 1. Santa vergine di Siracusa, martirizzata all’inizio del sec. 4°; per la tradizionale credenza che le fossero stati strappati gli occhi (leggenda nata dall’affinità del suo nome con quello della luce) è ritenuta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali