• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DELARUE-MARDRUS, Lucie

di Pietro Paolo Trompeo - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DELARUE-MARDRUS, Lucie

Pietro Paolo Trompeo

Scrittrice francese, nata a Honfleur il 3 novembre 1880, andata sposa nel 1900 al dottor J.-C. Mardrus, nato al Cairo da una famiglia orientale e autore d'una traduzione francese delle Mille e una notte. Due volumi di versi, Occident (1900) e Ferveur (1902), in cui tra le palesi influenze baudelairiane e simbolistiche e una psicologia d'eccezione qua e là ostentata si rivelava uno schietto e vigoroso temperamento artistico, richiamarono sulla giovanissima poetessa l'attenzione della critica e del pubblico; ed è rimasto famoso lo studio che Maurras (in Minerva, 1 maggio 1903) dedicò alla D.-M., da lui poi assunta, con Renée Vivien, Gérard d'Houville e la Contessa di Noailles, a rappresentante del romanticismo femminino. Altre raccolte di versi (Horizons, 1905; La figure de proue, 1908; Par vents et marées, 1911; Souffles de tempête, 1918; À Maman, 1920), molti romanzi (Le roman de six petites filles, 1909, ecc.: il più lodato è l'Ex-voto) e alcuni lavori drammatici (Sapho désespérée, 1906; Reine de mer, La Prêtresse de Tanit, 1907), che la D.-M. è venuta pubblicando, non hanno smentito le felici promesse dei primi volumi.

Bibl.: Ch. Maurras, Le Romantisme fém., in L'avenir de l'intelligence, Parigi 1905.

Tag
  • GÉRARD D'HOUVILLE
  • MILLE E UNA NOTTE
  • RENÉE VIVIEN
  • ROMANTICISMO
  • PSICOLOGIA
Vocabolario
santa Lucìa
santa Lucia santa Lucìa. – 1. Santa vergine di Siracusa, martirizzata all’inizio del sec. 4°; per la tradizionale credenza che le fossero stati strappati gli occhi (leggenda nata dall’affinità del suo nome con quello della luce) è ritenuta...
lùcere
lucere lùcere v. intr. [lat. lūcēre, der. di lux lucis «luce»], ant. e poet. – Mandar luce, risplendere. Usato soprattutto nella 3a pers. sing. e pl. del presente (luce, lùcono), dell’imperfetto (lucéva, lucevano), del cong. imperf. (lucésse,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali