• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FEBVRE, Lucien

di Armando SAITTA - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

FEBVRE, Lucien

Armando SAITTA

Storico francese, nato a Nancy il 22 luglio 1878. Dopo un breve periodo di insegnamento a Besançon, fu nominato nel 1912 professore di storia della Borgogna a Digione. Direttore dal 1918 dell'istituto di storia moderna dell'università di Strasburgo, è dal 1930 professore di storia della civiltà moderna, cattedra che il Collège de France ha creato per lui.

Originario della Franca Contea, il Febvre prese le mosse nelle sue indagini da questa provincia, con Philippe II et la Franche-Comté (1911), e Notes et documents sur la Réforme et l'Inquisition en Franche-Comté (1911). Il suo campo di ricerca si è andato successivamente sempre più allargando a tutto il XVI secolo. Storico dotato di fine acutezza psicologica e scrittore felice, il F. ha anche assolto, con La terre et l'évolution humaine, 1922, e soprattutto con la direzione degli Annales, da lui fondati nel 1929 insieme a Marc Bloch, una funzione di animatore nella ricerca di nuovi strumenti metodologici, aprendo la strada a quella "psicologia sociale" che conta oggi, attorno alla sua rivista, un buon gruppo di seguaci. Altre opere: Histoire de la Franche-Comté, 1912; Und estin. Martin Luther, 1928, 2ª ediz. 1945; Le Rhin, problèmes d'histoire et d'économie, 1935, in collab. con A. Demangeon; Origène et Des Périers ou l'énigme du "Cymbalum Mundi", 1942; Le problème de l'incroyance au XVIe siècle: la religion de Rabelais, 1942; Autour de l'Heptaméron: amour sacré, amour profane, 1944. Dal 1935 è direttore dell'Encyclopédie Française.

Vedi anche
Fernand-Paul Braudel Storico francese (Luméville-en-Ornois, Vosges, 1902 - Saint-Gervais-les-Bains, Haute Savoie, 1985). Erede dell'opera di M. Bloch e di L. Febvre, anche come direttore (1956-1972) della rivista Annales, è stato uno dei maggiori esponenti del rinnovamento della storiografia francese del 20º secolo. Prof. ... Gino Luzzatto Storico dell'economia italiano (Padova 1878 - Venezia 1964). Docente in vari atenei italiani, dovette interrompere l'insegnamento a causa delle leggi razziali (1938). Studioso del Medioevo, ha poi ampliato  il raggio delle sue ricerche, contribuendo ad allargare l'indagine storica ai problemi economici ... Ruggiero Romano Storico italiano (Fermo  1923 - Parigi  2002). Laureatosi in Filosofia presso l’università di Napoli, nel 1948 si trasferì a Parigi su suggerimento di F. Chabod, del quale aveva frequentato i seminari presso l’Istituto italiano per gli studi storici; qui conobbe F. Braudel, che lo introdusse  nell’École ... Delio Cantimòri Storico italiano (Russi 1904 - Firenze 1966); prof. di storia moderna nelle univ. di Messina (1940), Pisa (1941) e Firenze (1951); socio corrispondente dei Lincei (1953). Ha svolto ricerche fondamentali sulla vita religiosa italiana nel Cinquecento; in particolare ha studiato (Eretici italiani del Cinquecento, ...
Tag
  • PSICOLOGIA SOCIALE
  • COLLÈGE DE FRANCE
  • FRANCA CONTEA
  • MARC BLOCH
  • XVI SECOLO
Altri risultati per FEBVRE, Lucien
  • Febvre, Lucien
    Dizionario di Storia (2010)
    Storico francese (Nancy 1878-Saint-Amour, Giura, 1956). Professore nelle univ. di Besançon, Digione (1912), Strasburgo (1918) e infine (1930-50) al Collège de France. I suoi primi studi sono caratterizzati dall’intreccio della storia politica e diplomatica con quella storia «più profonda» (religiosa, ...
  • Febvre, Lucien
    Enciclopedia on line
    Storico francese (Nancy 1878 - Saint-Amour, Giura, 1956). Prof. nelle univ. di Besançon, Digione (1912), Strasburgo (1918) e infine (1930-50) al Collegio di Francia. Già nella sua esemplare thèse (Philippe II et la Franche-Comté, 1911) ricostruì le vicende di una regione - la Franca Contea - intrecciando ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali