• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GOLDMANN, Lucien

di Aldo Zanardo - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

GOLDMANN, Lucien

Aldo Zanardo

Filosofo e sociologo, nato a Bucarest il 20 giugno 1913, morto a Parigi il 5 ottobre 1970. Membro del Centre national de la recherche scientifique dal 1946, è stato dal 1958 professore di sociologia della filosofia e della letteratura presso l'Ècole pratique des hautes études.

Al centro della ricerca di G. sono sia il metodo delle scienze dei fatti umani, particolarmente delle scienze delle produzioni culturali, sia tipi determinati di produzioni culturali, in genere tipi propri della civiltà borghese-moderna. G. si muove nell'ambito di un marxismo che s'ispira fortemente al Lukács di Stona e coscienza di classe (1923) e poi anche al Piaget, e che sottolinea i temi dialettici della totalità e del dinamismo e i temi dell'umanismo (il socialismo è totalità comunitaria degli uomini).

Opere principali: Mensch, Gemeinschaft und Welt in der Philosophie I. Kants, Zurigo 1945 (ed. franc. Parigi 1948; trad. it. Milano 1972); Sciences humaines et philosophie, Parigi 1952 (trad. it. Milano 1961); Le dieu caché. Ètude sur la vision tragique dans les "Pensées" de Pascal et dans le théâtre de Racine, ivi 1955 (trad. it. Milano 1961; Bari 19712); Recherches dialectiques, ivi 1959; Pour une sociologie du roman, ivi 1964 (trad. it. Milano 1967); L'illuminismo e la società moderna (trad. it. di alcuni saggi), Torino 1967; Marxisme et sciences humaines, Parigi 1970 (trad. it. Roma 1973); Structures mentales et création culturelle, ivi 1970; La création culturelle dans la société moderne, ivi 1971.

Bibl.: F. Crispini, Lo strutturalismo dialettico di L. Goldmann, Napoli 1970.

Vedi anche
György Lukács Lukács ‹lùkaač›, György. - Filosofo ungherese (Budapest 1885 - ivi 1971). Fu uno dei principali esponenti del marxismo del Novecento. In Storia e coscienza di classe (1923) sottolineò il profondo nesso tra G.W.F. Hegel e K. Marx e criticò la dialettica della natura di F. Engels. Per tale motivo il libro ... École pratique des hautes études École pratique des hautes études Istituto di istruzione superiore e di ricerca con sede a Parigi, creato nel 1868 e articolato in quattro sezioni: matematiche, fisica e chimica, storia naturale e fisiologia, scienze storiche e filologiche. Nel 1886 fu istituita una quinta sezione per le scienze religiose, ... Barthes, Roland Saggista e semiologo (Cherbourg 1915 - Parigi 1980). Figura fondamentale nel panorama culturale francese del dopoguerra, le sue teorie sul linguaggio e la significazione non solo sono state un costante punto di riferimento per la semiologia ma hanno rappresentato un importante contributo all'affermarsi ... Gide, André Gide ‹ˇʃid›, André. - Scrittore francese (Parigi 1869 - ivi 1951). La sua prima formazione fu fortemente influenzata dall'ambiente familiare: il padre, il giurista Paul (1832-1880), apparteneva a famiglia di tradizioni calviniste; la madre, Juliette Rondeaux, cattolica, aveva un carattere molto autoritario. ...
Tag
  • ÈCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES
  • ILLUMINISMO
  • SOCIOLOGIA
  • FILOSOFIA
  • MARXISMO
Altri risultati per GOLDMANN, Lucien
  • Goldmann, Lucien
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo e sociologo romeno, naturalizzato francese (Bucarest 1913 - Parigi 1970). Prof. di sociologia della letteratura alla Sorbona, ha sviluppato un particolare metodo di analisi delle opere letterarie e filosofiche che, muovendosi nel­l’ambito di un marxismo fortemente ispirato al Lukács di Storia ...
  • Goldmann, Lucien
    Enciclopedia on line
    Filosofo e sociologo francese (Bucarest 1913 - Parigi 1970), prof. di sociologia della letteratura alla Sorbona. Muovendo dal marxismo storicista dal primo Lukács, ha sviluppato un particolare metodo di analisi delle opere letterarie e filosofiche, utilizzando anche principî strutturalisti. Tale "structuralisme ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali