• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Portier, Lucienne

di Remo Ceserani - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Portier, Lucienne

Remo Ceserani

Studiosa francese di letteratura italiana, professoressa per molti anni nell'università di Algeri. Nella sua opera hanno un posto di rilievo gli studi danteschi. Oltre all'antologia di ottima divulgazione Dante... Une étude sur l'écrivain... Choix de textes... Bibliographie, Parigi 1965 (collana: " Ecrivains d'hier et d'aujourd'hui "), si segnala tutta una serie di studi su questioni maggiori e minori, tutte affrontate con finezza ed equilibrio.

Essi sono: Le bestial repas d'Ugolin, in " Langues Néolatines " XLIX (1950) 11-17; D. et le premier Jubilé, in " Cahiers Univ. Catholiques ", dicembre 1950, 127-134; Le sabot fendu (Purg. XVI, 99), in " Langues Néolatines " L (1951-52) 5-11; La Vierge Marie dans la Divine Comédie, in " Bull. Société d'Études Dant. du CUM " V (1951-52) 157-172; Noterella dantesca, in " Studi d. " XXXII (1954) 71-72; Le chant de l'exil et de la mission: D., Par. XVII, in " Langues Néolatines " LII (1954) 28-43; " E questo sia suggel ch'ogn'uomo sganni " (Inf. XIX, 21), in " Bull. Société d'Études Dant. du CUM " XI (1962) 45-46; Lecture du Convivio, ibid. XIII (1964) 63-66; Les Argonautes dantesques, in " Revue des Études Italiennes " n.s., XII (1965) 381-392; Toute la terre dans l'outre-tombe dantesque, in " Bull. Société d'Études Dant. du CUM " XIV (1965) 37-48; La destinée tragique de D., Algeri 1965; La question des sources islamiques de la Divine Comédie, in " Cahiers Algériens de Litt. Comparée " I (1966) 109-138. Di ampio disegno storico e bene informata è la recente monografia Dante nella collana " Les écrivains devant Dieu " n. 29, Parigi 1971.

Vocabolario
portierìa
portieria portierìa s. f. [der. di portiere]. – Forma poco com. per porteria e come sinon. di portineria.
portierato
portierato s. m. [der. di portiere]. – Il rapporto di lavoro, le mansioni, le funzioni di portiere (di uno stabile): cercare, ottenere un p.; contratto di p.; spese di p. (come parte delle spese di condominio).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali