• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Battisti, Lucio

di Marta Tedeschini Lalli - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Battisti, Lucio

Marta Tedeschini Lalli

Cantante e compositore, nato a Poggio Bustone (Rieti) il 5 marzo 1943, morto a Milano il 9 settembre 1998, considerato uno dei maggiori cantautori italiani. Dopo una formazione musicale come autodidatta, cominciò ad affermarsi come autore negli anni Sessanta, creando nei primi anni brani destinati ad altri interpreti (tra gli altri Per una lira, 1966, per i Ribelli; 29 settembre, 1967, per l'Équipe 84; La farfalla impazzita, presentata da P. Anka e J. Dorelli al Festival di Sanremo del 1968). Nel 1965 avviò una feconda e duratura collaborazione con Mogol (G. Rapetti, n. 1936), autore di tutti i testi delle canzoni di B. fino al 1980; dal 1969 interpretò le proprie creazioni, affermandosi anche in questo campo per efficacia e originalità e trasformando in punti di forza anche limiti delle sue caratteristiche vocali. Proseguì tuttavia la collaborazione con altri cantanti, in particolare con Mina. Vinse il Festival bar nel 1970 con Acqua azzurra acqua chiara e nel 1971 con Fiori rosa fiori di pesco. Dopo la rottura con Mogol, gli si affiancarono come parolieri la moglie G.L. Veronesi (con lo pseudonimo di Velezia) e infine P. Panella (n. 1950).

Estremamente schivo nel rapporto con il pubblico, e in particolare con i mass media, B. ha tuttavia segnato con la propria personalità artistica un'epoca della cultura musicale e del costume italiani, riuscendo a interpretare in termini poetici l'esperienza quotidiana, e al tempo stesso a proiettare in avanti la creazione musicale con innovazioni che ne fanno un punto di riferimento di tutta la successiva produzione del genere. Tale risultato è da ascriversi anche all'integrazione intima e mai casuale della sua musica con i testi di Mogol. Sul piano musicale B. ha sempre coniugato senza forzature e in un'accezione originale la vena melodica tipica della canzone italiana con sonorità, arrangiamenti e tratti ritmici del rhythm and blues, poi del rock, latini, e altro ancora. Gli ultimi album segnano un cambiamento sensibile nel rapporto col testo, talvolta spinto ai limiti del non sense, e nella stessa struttura musicale, sempre più svincolata dagli schemi tradizionali della canzone italiana.

Discografia: in collaborazione con Mogol, oltre a numerosi 'singoli' spesso ai vertici delle classifiche come La canzone del sole (1971), si ricordano gli album Lucio Battisti (1969, con i brani Non è Francesca e Balla Linda); Emozioni (1970, con i brani Dieci ragazze e Mi ritorni in mente); Amore e non amore (1971); Umanamente uomo: il sogno (1972, con I giardini di marzo, E penso a te); Il mio canto libero (1972); Il nostro caro angelo (1973); Anima latina (1974); La batteria, il contrabasso, eccetera (1976); Io tu noi tutti (1977); Una donna per amico (1978); Una giornata uggiosa; con la moglie, E già (1982). Gli ultimi album, frutto della collaborazione con Panella: Don Giovanni (1986); L'apparenza (1988); La sposa occidentale (1990); Cosa succederà alla ragazza (1992); Hegel (1994).

bibliografia

Dizionario della canzone italiana, a cura di G. Castaldo, Roma 1990.

T. Lauro, L. Turrini, Emozioni. Lucio Battisti vita mito e note, Milano 1995.

L. Ceri, Lucio Battisti. Pensieri e parole. Una discografia commentata, Firenze 1996.

G. Salvatore, Mogol-Battisti, l'alchimia del verso cantato. Arte e linguaggio della canzone moderna, Roma 1997.

O. Beha, Mogol, L'Italia non canta più, Roma 1997.

P. Jachia, Le emozioni di Mogol e Battisti, in La canzone d'autore italiana 1958-1997, Milano 1998, pp. 60-70.

Vedi anche
Mogòl Nome d'arte di Giulio Rapetti, scrittore e autore italiano di testi di canzoni (n. Milano 1936). Si è accostato al mondo musicale lavorando presso l'ufficio stampa di Ricordi a fianco del padre Mariano Rapetti, direttore del settore musica leggera della casa discografica. Ha ottenuto il primo successo ... cantautore Cantante di musica leggera che interpreta brani scritti o musicati da lui stesso. Sebbene la tradizione della canzone d’autore si possa far risalire al teatro rivista degli anni 1930-40, e in particolare alla produzione di R. De Angelis (nome d’arte di R. Tonino), R. Balzani e O. Spadaro, il termine ... Donatella Moretti Cantante italiana (n. Perugia 1942). Dopo aver vinto il Cantagiro (1962), nel 1963 ha pubblicato il suo primo album, Diario di una sedicenne (arrangiato da E. Morricone e contenente Quando vedrete il mio caro amore, il brano più celebre di M.). Negli anni ha interpretato canzoni scritte per lei da grandi ... rhythm and blues Genere musicale afroamericano influenzato dal jazz e dalla musica gospel e basato sulle strutture armoniche del blues. Il canto, dal ritmo marcato, motorio e ballabile, di solito è accompagnato da sax tenore, chitarra elettrica, organo Hammond. La locuzione fu coniata nel 1949 dal settimanale americano ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
Tag
  • RHYTHM AND BLUES
  • LUCIO BATTISTI
  • POGGIO BUSTONE
  • CONTRABASSO
  • CANTAUTORI
Altri risultati per Battisti, Lucio
  • BATTISTI, Lucio
    Dizionario Biografico degli Italiani (2017)
    Alessandro Bratus Nacque a Poggio Bustone, nel Reatino, il 5 marzo 1943, da Dea Battisti e Alfiero Battisti, impiegato amministrativo in una ditta che gestiva la riscossione delle imposte comunali. Era il primogenito della famiglia, la sorella Albarita venne al mondo nel 1946, poco prima del trasferimento ...
  • Battisti, Lucio
    Enciclopedia on line
    Cantante e compositore di musica leggera italiano (Poggio Bustone 1943 - Milano 1998). Ha coniugato in un'accezione originale la vena melodica tipica della canzone italiana con sonorità, arrangiamenti e tratti ritmici del rhythm and blues, del rock, latini, e altro ancora. Vita e opere L'inizio dell'attività ...
Vocabolario
lùcio
lucio lùcio s. m. (f. -a) [prob. voce di origine fonosimbolica]. – Nome pop. tosc. del tacchino.
lùcere
lucere lùcere v. intr. [lat. lūcēre, der. di lux lucis «luce»], ant. e poet. – Mandar luce, risplendere. Usato soprattutto nella 3a pers. sing. e pl. del presente (luce, lùcono), dell’imperfetto (lucéva, lucevano), del cong. imperf. (lucésse,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali