• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BESTIA, Lucio Calpurnio

di Plinio Fraccaro - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BESTIA, Lucio Calpurnio (L. Calpurnius Besiia, detto spesso anche Piso Bestia)

Plinio Fraccaro

Tribuno della plebe nel 120 a. C., propose la legge per il richiamo dall'esilio di P. Popilio Lenate bandito da C. Gracco, e fu per questo lodato da Cicerone (Brutus, 128). Fu, pare, tra il 121 e il 119, III vir agris dandis adsignandis per la sistemazione dell'agro pubblico della soppressa colonia graccana di Cartagine (Corpus Inscr. Lat., VIII, supplem., 12535 e C. Cichorius, Röm. Studien, Lipsia 1922, p. 113). Console nel 111, ebbe il comando della guerra contro il re della Numidia Giugurta, e la iniziò con energia; ma si lasciò poi corrompere dal re e gli concesse una pace favorevolissima. Ripresasi poi la guerra e costretto l'esercito romano nel 109 a capitolare ignominiosamente per opera di traditori comprati da Giugurta, il tribuno L. Mamilio Limetano fece approvare una legge che istituiva una corte speciale (quaestio) contro i favoreggiatori del re. Bestia fu uno dei quattro consolari condannati. Appiano cita (De bellis civ., I, 167) un Bestia che andò volontariamente in esilio per sfuggire alla legge Varia contro i responsabili della ribellione degli alleati (90); si ritiene da alcuni trattarsi di Lucio Calpurnio, che sarebbe perciò tornato in Roma dopo la condanna del 109: ma altri ritengono fosse invece un suo figlio, tribuno nel 91. Cicerone (ll. c.) lo dice vir et acer et non indisertus, e Sallustio (Bell. Iug., 28) così lo giudica: in consule nostro multae bonaeque artes et animi et corporis erant, quas omnes avaritia praepediebat.

Portavano lo stesso nome un tribuno della plebe dell'anno 62 e un edile dell'anno 59.

Bibl.: C. Neumann, Geschichte Roms während des Verflles der Republik, I, Breslavia 1881, p. 236 seg.; F. Münzer, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. d. class. Altertumswiss., III, col. 1366; W. Drumann-P. Groebe, Geschichte Roms, II, Lipsia 1902, p. 78 seg.; A. H. J. Greenidge, A History of Rome, I, Londra 1904, p. 346 seg.

Vedi anche
Màrio, Gaio Generale e uomo politico romano (Arpino 157 a. C. - Roma 86 a. C.); di famiglia contadina, riuscì con l'appoggio dei Cecilî Metelli a farsi strada; tribuno militare, questore, tribuno della plebe (119), pretore (116), ebbe occasione di distinguersi soprattutto nella guerra contro Giugurta (109-108), ... Numidia (lat. Numidia) Antica regione dell’Africa nord-occidentale, tra la Mauretania e il dominio di Cartagine, abitata dai Numidi; ebbe varia estensione e, nelle zone desertiche, confini mai ben definiti. Al tempo della prima guerra punica (3° sec. a.C.) era divisa in due regni rivali: quello dei Massesili ... tribuno della plèbe Nell'antica Roma, denominazione attribuita ai capi della plebe eletti annualmente, istituiti nel 494 a.C. Il potere dei t. della p., fondato su giuramento di fedeltà della plebe stessa, fu in origine di carattere rivoluzionario, poiché essi potevano invalidare atti o sentenze dei magistrati ritenuti ... edile Magistrato di Roma antica e anche di alcune città latine e volsce. Inizialmente addetti alla custodia dei templi (aedes) delle divinità plebee (Cerere, Libero e Libera), a partire dal 367 a.C. gli e. furono eretti a istituzione rappresentativa dell’intera cittadinanza. Si conservò, tuttavia, la distinzione ...
Tag
  • TRIBUNO DELLA PLEBE
  • CARTAGINE
  • BRESLAVIA
  • SALLUSTIO
  • GIUGURTA
Altri risultati per BESTIA, Lucio Calpurnio
  • Bèstia, Lucio Calpurnio
    Enciclopedia on line
    Console nel 111 a. C., condusse la guerra contro Giugurta, ma si lasciò poi corrompere dal re, concedendogli una pace favorevolissima. Quando nel 109 i Romani furono costretti a capitolare per opera di traditori comprati da Giugurta, B. fu uno dei quattro consolari condannati. n Lo stesso nome ebbero ...
Vocabolario
béstia
bestia béstia s. f. [lat. bēstia]. – 1. Nome generico di ogni animale, escluso però l’uomo, anzi spesso in contrapp. all’uomo: lo pensiero è propio atto de la ragione, perché le b. non pensano (Dante); vivere, mangiare, dormire come una...
senatores boni viri, senatus autem mala bestia
senatores boni viri, senatus autem mala bestia (lat. «i senatori sono uomini perbene, ma il senato è una cattiva bestia»). – Sentenza di età e di origine incerta, con la quale si vuol significare che in ogni collettività i componenti, presi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali