• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PISONE, Lucio Calpurnio

di Gastone M. Bersanetti - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PISONE, Lucio Calpurnio (L. Calpurnius L. f. L. n. Piso Frugi [?] pontifex)

Gastone M. Bersanetti

Figlio del precedente. Fu pontefice e 4 volte magister del collegio dei fratelli Arvali. Prima del consolato amministrò, in posizione straordinaria, la Gallia Transpadana; nel 16 avrebbe combattuto contro i Venoneti, ma questo potrebbe attribuirsi anche al P. console nel 7 a. C. Nel 15 a. C. fu console ordinario. Era governatore della Pamfilia e della Cilicia, secondo molti anche della Siria, quando Augusto lo richiamò per affidargli il governo della Macedonia e l'incarico di soffocare in Tracia la ribellione dei Bessi e di altre popolazioni, compito che egli assolse brillantemente, probabilmente dall'11 al 9 a. C., meritando le insegne trionfali. Nominato praefectus urbi da Tiberio, verosimilmente nel 17 d. C., tenne fino alla morte in maniera mirabile l'alta carica, che con lui acquistò la sua grande importanza. Morì nel 32 d. C. a 80 anni. Dotato di eccellenti qualità, di alto senso del dovere, fu uno degli amici più accetti a Tiberio, quantunque scevro di ogni servilità; componeva versi ed era protettore di poeti. A lui e ai suoi due figli Orazio dedicò l'Ars Poetica.

Bibl.: E. Klebs, Prosopographia Imperii Romani, I, Berlino 1897, pp. 286-87, n. 249; E. Groag, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, coll. 1396-1399; Suppl. I, col. 272; id., in Fasti des römischen Deutschland unter dem Prinzipat, Vienna 1932, p. 7, n. 10; Drumann-Groebe, Geschichte Roms, II, Lipsia 1902, pp. 65-66, 539-540. Cfr. A. v. Premerstein, in Jahreshefte des österr. archäol. Institutes, I (1898), Suppl., coll. 160-161; J. Keil-A. Wilhelm, ibid., XVIII, coll. 51-52; Groag, ibid, XXI-XXII, col. 475, n. 128; Rittelring in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XII, col. 1230; Fluss, ibid., XV, col. 2372; M. Reinhold, M. Agrippa, Geneva, N. Y., 1933, p. 175; E. Ciaceri, Tiberia, Milano 1934, pp. 280-282.

Vedi anche
Bessi (gr. Βεσσοί) Antica e bellicosa popolazione tracia, testimoniata al tempo di Filippo V di Macedonia (220-179 a.C.). Lottò contro i Romani fino alla sua sottomissione, nell’epoca di Augusto (13 a.C.). Nel 4° sec. i Bessi cominciarono a convertirsi al cristianesimo. Lucio Calpurnio Pisóne Frugi Pisóne Frugi, Lucio Calpurnio (lat. L. Calpurnius Piso Frugi). - Tribuno della plebe (149 a. Pisone Frugi, Lucio Calpurnio); autore della lex Calpurnia de repetundis che istituì la prima quaestio perpetua, o tribunale permanente, contro le malversazioni dei governatori provinciali. Console (133), ebbe ... Servio Sulpicio Galba (lat. Servius Sulpicius Galba). - 1. Pretore nel 151 a. C. in Spagna, fu gravemente sconfitto dai Lusitani, e l'anno seguente dopo avere trattato la pace li assalì proditoriamente; dovette perciò subire un processo intentatogli contro da Lucio Scribonio Libone e da Catone. Fu console nel 144. Ebbe fama ... Filodèmo Filodèmo (gr. Φιλόδημος, lat. Philodemus). - Poeta e filosofo epicureo greco (n. 110 a. C. circa - m. intorno al 35 a. C.) di Gadara, discepolo di Zenone Sidonio, vissuto in Italia, a Roma e a Napoli, in una villa di Ercolano, protetto da L. Calpurnio Pisone Cesonino, suocero di Giulio Cesare. A Ercolano, ...
Altri risultati per PISONE, Lucio Calpurnio
  • CALPURNIO PISONE, Lucio
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Fu uomo attivo nella vita politica e scrittore di storia. Egli fu il primo che proponesse come tribuno una legge sulle concussioni esercitate contro i provinciali (149 a. C.), rinnovata di frequente con efficacia molto dubbia. Nel 136 fu pretore e come tale venne mandato in Sicilia a combattere contro ...
Vocabolario
lùcio
lucio lùcio s. m. (f. -a) [prob. voce di origine fonosimbolica]. – Nome pop. tosc. del tacchino.
santa Lucìa
santa Lucia santa Lucìa. – 1. Santa vergine di Siracusa, martirizzata all’inizio del sec. 4°; per la tradizionale credenza che le fossero stati strappati gli occhi (leggenda nata dall’affinità del suo nome con quello della luce) è ritenuta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali