• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Colletti, Lucio

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Colletti, Lucio


Filosofo italiano (Roma 1924 - Venturina, Livorno, 2001). Insegnò filosofia della storia nell’univ. di Salerno e dal 1972 filosofia teoretica nell’univ. di Roma. È autore di numerosi lavori sul marxismo teorico (Il marxismo e Hegel, 1969; Ideologia e società, 1969). Rifacendosi alle indicazioni metodiche di Della Volpe, ha svolto un’interpretazione di Marx che vede nella sua opera essenzialmente una sociologia della società borghese moderna che avrebbe ben poco in comune con la dialettica di Hegel. Elemento centrale di tale analisi sociologica era però – diversamente da Della Volpe – il concetto di alienazione (➔), che in questa fase del suo pensiero C. interpretava come una nozione pienamente compatibile con l’analisi scientifica della società capitalistica. In seguito, correggendo tale punto di vista (Marxismo e dialettica, in appendice all’Intervista politico-filosofica, 1974), C. individuava invece nel concetto di alienazione e nella teoria a esso correlata del feticismo (➔) delle merci, una vera e propria ‘contraddizione dialettica’ (➔), ossia un concetto estraneo alle scienze empiriche, le quali si occupano invece di ‘opposizioni reali’ od opposizioni ‘senza contraddizione’ (secondo la terminologia di Kant, alla quale C. si rifaceva). Di qui la tesi, sviluppata ampiamente nelle opere successive (Tra marxismo e no, 1979; Tramonto della ideologia, 1981), che il nucleo metodico centrale dell’opera di Marx è estraneo al pensiero scientifico. Grazie al pesante condizionamento esercitato dalla filosofia hegeliana, il pensiero di Marx aveva preso la forma di una nuova filosofia della storia, nella quale le vicende della Comunità (Gemeinschaft) – che prendeva il posto dello Spirito (Geist) hegeliano – venivano scandite secondo il consueto ritmo ternario. La comunità primitiva, nella quale individuo e genere erano strettamente uniti, nella fase capitalistica si scindeva in due opposti (aspetto individuale e aspetto sociale del lavoro, valore d’uso e valore di scambio, ecc.) che nella lettura di Marx sono vere e proprie contraddizioni dialettiche, vale a dire opposizioni di termini che restano, pur se separati, logicamente connessi. A questa fase di alienazione dovrà necessariamente seguire una nuova riunificazione di individuo e comunità, a un livello superiore, nella futura società comunista. Questa massiccia presenza di hegelismo, secondo C., non pregiudicava contemporaneamente le concrete analisi dei caratteri specifici del modo di produzione capitalistico proposte da Marx (e non a caso riprese in larga parte da Weber), ma imprimeva al marxismo una torsione in senso finalistico e antropocentrico difficilmente compatibile con i caratteri fondamentali dello spirito scientifico moderno, dal quale finalismo e antropocentrismo sono da lungo tempo banditi.

Vedi anche
De Felice, Renzo Storico italiano (Rieti 1929 - Roma 1996). Le sue ricerche, dedicate soprattutto alla storia del fascismo e a B. Mussolini, hanno recato una copiosa documentazione nuova e le sue valutazioni storiche, vivacemente discusse, hanno contribuito in modo decisivo alla revisione delle interpretazioni tradizionali. Vita. ... Bertinòtti, Fausto Bertinòtti, Fausto. - Uomo politico e sindacalista italiano (n. Milano 1940). A lungo dirigente della CGIL, iscritto prima al PSIUP e poi al PCI, nel 1991 aderì al PDS, da cui uscì due anni dopo per aderire al PRC, di cui è stato segretario dal 1994 al 2006, anno in cui è stato eletto presidente della ... Péra, Marcello Péra, Marcello. - Filosofo della scienza, editorialista e uomo politico italiano (n. Lucca 1943). Docente di filosofia della scienza, può essere considerato fra i massimi studiosi italiani di K. R. Popper. Senatore dal 1996, prima nelle file di Forza Italia e poi (dal 2008) in quelle del Partito della ... Veltróni, Walter Veltróni, Walter. - Uomo politico italiano (n. Roma 1955). Impegnato fin da giovane nell'attività politica quale militante della Federazione giovanile comunista, eletto deputato nel 1987, è stato tra i protagonisti della nascita del Partito democratico della sinistra (1991), segretario dei Democratici ...
Altri risultati per Colletti, Lucio
  • Collétti, Lucio
    Enciclopedia on line
    Filosofo italiano (Roma 1924 - Venturina, Livorno, 2001); ha insegnato filosofia della storia all'univ. di Salerno e dal 1972 filosofia teoretica all'univ. di Roma. È autore di numerosi lavori sul marxismo teorico (Il marxismo e Hegel, 1969; Ideologia e società, 1969). Rifacendosi alle indicazioni metodiche ...
Vocabolario
lùcio
lucio lùcio s. m. (f. -a) [prob. voce di origine fonosimbolica]. – Nome pop. tosc. del tacchino.
lùcere
lucere lùcere v. intr. [lat. lūcēre, der. di lux lucis «luce»], ant. e poet. – Mandar luce, risplendere. Usato soprattutto nella 3a pers. sing. e pl. del presente (luce, lùcono), dell’imperfetto (lucéva, lucevano), del cong. imperf. (lucésse,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali