• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FULCI, Lucio

di Marcello Garofalo - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Fulci, Lucio

Marcello Garofalo

Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Roma il 17 giugno 1927 e morto ivi il 13 marzo 1996. La sua notorietà, consolidatasi anche all'estero dopo la sua morte, si deve ai thriller e agli horror diretti dalla fine degli anni Settanta all'inizio dei Novanta: film nei quali F., esasperando gli elementi sensazionalistici, ha saputo conferire alle storie narrate un ritmo incalzante, spesso indipendente dai vincoli narrativi, e una plasticità feroce esaltata dagli effetti speciali. La volontà di oltrepassare le 'gabbie' dei generi (non soltanto nel campo dei thriller e degli horror) ha caratterizzato la sua vasta filmografia.

Dopo aver abbandonato gli studi di medicina e dopo una breve parentesi da giornalista e redattore nel cinegiornale La settimana INCOM, nonché da documentarista, si diplomò al Centro sperimentale di cinematografia di Roma ed esordì nel 1950 seguendo come assistente la seconda unità sul set di Les derniers jours de Pompéi, noto anche come Gli ultimi giorni di Pompei, diretto da Marcel L'Herbier e Paolo Moffa. Partecipò quindi, sempre come aiuto, a un gran numero di opere, specializzandosi nel genere comico a partire dal 1951. Fu inoltre autore, in collaborazione con altri, delle sceneggiature di molti film interpretati da Totò (tra i quali i più riusciti sono Totò a colori, 1952, di Mario Monicelli e Steno, e Totò, Peppino e… la dolce vita, 1961, di Sergio Corbucci) e da Alberto Sordi (Un giorno in pretura e Un americano a Roma, entrambi del 1954 e diretti da Steno); non vanno inoltre dimenticati Cinema d'altri tempi (1953) ancora di Steno e Ci troviamo in galleria (1953) di Mauro Bolognini. L'attività di sceneggiatore continuò anche dopo aver iniziato quella di regista (Ettore lo fusto, 1972, di Enzo G. Castellari; La gabbia, 1985, di Giuseppe Patroni Griffi e Night club, 1989, di Sergio Corbucci). Come regista esordì nel 1959 con I ladri e per alcuni anni si dedicò esclusivamente al genere comico lavorando soprattutto con Franco Franchi e Ciccio Ingrassia. L'eclettica formazione culturale e l'esperienza di critico d'arte, unita alla passione per la musica jazz, hanno dato alla sua filmografia un carattere non omologabile, anche in virtù del fatto che spesso, con un gusto dell'eccesso visionario, risultano contaminate le convenzioni dei generi. I film che meglio rappresentano il suo talento sono Beatrice Cenci (1969), dramma storico costruito come un lungo flashback a partire dal momento dell'esecuzione della protagonista, All'onorevole piacciono le donne (1972), commedia satirico-politica in cui F. innesta nei meccanismi della farsa sexy elementi cari al cinema di denuncia, e i thriller dalle insolite ambientazioni, con nuances erotiche ed efferate parentesi oniriche, Una sull'altra (1969), Una lucertola con la pelle di donna (1971) e Non si sevizia un paperino (1972).

Anche il genere western venne affrontato da F. seguendo la sua personale propensione al 'teatro della crudeltà': Le colt cantarono la morte e fu… tempo di massacro (1966) e I quattro dell'Apocalisse (1975) furono tra i pochi film di questo tipo a essere vietati ai minori. Tra gli horror più riusciti sono da citare Zombi 2 (1979), Quella villa accanto al cimitero (1981) e E tu vivrai nel terrore! L'aldilà (1981), nei quali il 'fantastico spiritualista e brutale' vagheggiato dal regista viene esaltato da una messa in scena autorevole, capace perfino di irridere le esagerazioni e le convenzioni del genere. Limitati da budget ridotti e da esecuzioni frettolose sono invece gli ultimi titoli firmati dal regista, tra i quali però si segnalano Un gatto nel cervello (1990), autoironico riferimento metacinematografico su un regista maniaco e omicida interpretato da F. stesso, e Le porte del silenzio, noto anche come Door to silence (1991), delicata riflessione sul tema della morte in cui un uomo (John Savage) si ritrova a inseguire il suo carro funebre. Il suo ultimo copione fu M.D.C. ‒ Maschera di cera, portato sullo schermo, sebbene ampiamente modificato, da Sergio Stivaletti nel 1997 e prodotto da Dario Argento.

Bibliografia

Uno, nessuno, cento Fulci, e Una psicanalista per compagna, interviste raccolte da M. Garofalo, in "Segnocinema", 1993, 64, pp. 2-7 e 1994, 65, pp. 9-15; L'opera al nero. Il cinema di Lucio Fulci, "Nocturno Dossier", 3 (allegato a "Nocturno cinema", sett. 2002, 3).

Vedi anche
Steno Nome d'arte di Stefano Vanzina, sceneggiatore e regista (Roma 1917 - ivi 1988). Seppe costruire con abilità dialoghi e situazioni nelle quali venisse valorizzato l'attore comico scritturato, contribuendo così al successo di molti film con protagonisti quali Totò, A. Fabrizi, V. De Sica. Tra i film (da ... Dario Argènto Argènto, Dario. - Regista cinematografico (n. Roma 1940). Dopo un esordio nel cinema come sceneggiatore (C'era una volta il West, 1968, di S. Leone), si è dedicato alla regia, inaugurando con L'uccello dalle piume di cristallo (1970) il genere del giallo all'italiana. Ad esso si è mantenuto fedele (a ... Mauro Bolognini Regista cinematografico (Pistoia 1922 - Roma 2001). Esordì nel lungometraggio nel 1953 e, dopo alcuni anni, approdò a film di qualche risonanza, grazie anche alla collaborazione di Pasolini (La notte brava, 1959; La giornata balorda, 1960). La sua qualità più caratteristica si è espressa nella trasposizione ... Alberto Sórdi Sórdi, Alberto. - Attore e regista italiano (Roma 1920 - ivi 2003); la sua prima popolarità nacque alla radio, con sketch e personaggi entrati nella storia del costume degli anni Quaranta. Nel cinema divenne noto come la voce italiana di Oliver Hardy, finché dopo la seconda guerra mondiale acquistò grande ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA
  • TEATRO DELLA CRUDELTÀ
  • CICCIO INGRASSIA
  • MARCEL L'HERBIER
  • MAURO BOLOGNINI
Vocabolario
lùcio
lucio lùcio s. m. (f. -a) [prob. voce di origine fonosimbolica]. – Nome pop. tosc. del tacchino.
lùcere
lucere lùcere v. intr. [lat. lūcēre, der. di lux lucis «luce»], ant. e poet. – Mandar luce, risplendere. Usato soprattutto nella 3a pers. sing. e pl. del presente (luce, lùcono), dell’imperfetto (lucéva, lucevano), del cong. imperf. (lucésse,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali