• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LUCIO III papa

di Pio Paschini - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LUCIO III papa

Pio Paschini

Ubaldo di Lucca, vescovo di Ostia e Velletri, fu eletto in Roma a succedere ad Alessandro III il i° settembre 1181 e coronato a Velletri la domenica seguente. Il papa non soggiornò poi a Roma che sino al 12 marzo 1182, quando ne uscì per ritornare a Velletri assai probabilmente a causa dei tumulti della città che voleva impedire il risorgere della distrutta Tuscolo. La morte di Cristiano, arcivescovo di Magonza e cancelliere dell'Impero (25 agosto 1183), privò L. degli aiuti militari che il bellicoso prelato aveva messo al suo servizio; perciò L., che aveva lasciato Velletri a metà giugno 1183, soggiornò a Segni, Anagni e Veroli sino alla fine di maggio 1184, quando si mise in viaggio verso l'Italia Settentrionale. Giunse a Verona il 22 luglio e di là non si mosse più. S'incontrò con Federico Barbarossa; e alla presenza dei due capi della cristianità si tenne a Verona una grande assemblea.

Le deliberazioni, cominciate alla fine di ottobre 1184, continuarono nel novembre. Il papa chiese aiuto per combattere i Romani, poi trattò riguardo ai beni della contessa Matilde, ma senza trovare un accordo col Barbarossa; si rifiutò invece di coronare imperatore Enrico figlio di lui. Si trattò pure a Verona delle discordie che contristavano la Chiesa di Treviri. Ma l'atto più celebre di questa adunanza fu la promulgazione della costituzione Ad abolendam fatta il 4 novembre, con approvazione del Barbarossa, diretta a reprimere la propaganda degli eretici.

Ma i rapporti fra papa e imperatore non migliorarono per questo incontro e per un altro avvenuto alla fine dell'anno, tanto che si temette una rottura aperta, che si poté però evitare. L. III morì a Verona il 25 novembre 1185.

Bibl.: J. M. Watterich, Vitae Roman. Pontiff., Lipsia 1862, II, p. 650 segg.; Ph. Jaffé, Regest. Pontiff. Rom., 2ª ed., II, pp. 431-492; G. Hefele e H. Leclercq, Hist. des concil., Parigi 1912, V, p. 1114.

Vocabolario
lùcio
lucio lùcio s. m. (f. -a) [prob. voce di origine fonosimbolica]. – Nome pop. tosc. del tacchino.
papà
papa papà (ant. pappà) s. m. [voce onomatopeica del linguaggio infantile]. – Padre. È voce fam. e affettuosa, largamente diffusa in tutta Italia (mentre babbo si va sempre più restringendo all’ambito toscano), usata soprattutto come vocativo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali