• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LUCULLO, Lucio Licinio

di Mario Attilio Levi - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LUCULLO, Lucio Licinio

Mario Attilio Levi

Figlio di Lucio Licinio Lucullo, il pretore del 104 a. C., nacque probabilmente nel 106. Fu, come questore e come proquestore, agli ordini di Silla nella guerra mitridatica e nell'86 fu incaricato di una missione a Cirene e in Egitto e di raccogliere una flotta apprestando le basi navali per la difesa contro la flotta nemica alleata ai pirati. Nell'85 L. restò fedele a Silla, e a Pitane si rifiutò di collaborare con Fimbria prestandogli man forte per ottenere su Mitridate una vittoria decisiva. Dall'84 all'80 L. restò in Asia per la gestione finanziaria e per l'esazione del tributo straordinario di guerra di 20.000 talenti imposto da Silla. Nel 79 ebbe l'edilità curule; nel 77 la pretura, nel 76 fu propretore in Africa. Nel 74 otteneva il consolato con M. Aurelio Cotta, e in virtù di tale carica difese energicamente, contro il tribuno L. Quinzio, la legislazione sillana. Resosi vacante il governo proconsolare della Cilicia, L. riuscì a ottenere per sé e per il collega Cotta dal Senato questa provincia in luogo di quella che gli era stata assegnata, per avere così il comando contro Mitridate. L. ebbe 5 legioni, di cui 4 di veterani: il suo piano era di contrapporre la flotta romana alla flotta di Mitridate e di cercare d'invadere il Ponto dalla Frigia. All'inizio delle ostilità Cotta fu gravemente sconfitto a Calcedone da Mitridate; e anche Cizico, porta dell'Asia, era gravemente minacciata, se non fosse intervenuto a salvarla, con un colpo di mano di sua iniziativa, C. Giulio Cesare. Grazie a questo vantaggio L., dopo lunga preparazione, riuscì a liberare la città e a obbligare Mitridate a riparare a Nicomedia, capitale della Bitinia. L., con flotte fornitegli dagli alleati, riuscì a svolgere una serie di operazioni per mare, mentre Mitridate, che aveva subite gravi perdite, riparava a Eraclea. Nel 73 stesso L., dopo essersi assicurata la superiorità marittima, iniziò le operazioni per l'invasione del Ponto, cingendo d'assedio Amiso sotto le cui mura dovette svernare (73-72). Nel 72 L. catturò Cabira e Amiso, infliggendo due grandi sconfitte a Mitridate e costringendolo a rifugiarsi in Armenia mentre in Tracia Marco L., suo fratello, otteneva importanti successi. Nelle provincie asiatiche riconquistate L. prese provvedimenti fiscali ispirati a maggiore moderazione, procurandosi in Roma molte inimicizie e, per contro, grande favore nelle provincie. Mitridate aveva intanto trovato in Armenia, presso Tigrane, un alleato che si rifiutò di consegnarlo ai Romani, e L., dopo aver passato l'inverno 70-69 ad Efeso, conquistò Eraclea e Sinope, sempre procedendo al riordinamento e alla pacificazione dei paesi ellenistici. Infine condusse una campagna contro Tigrane (69), culminata nell'assedio di Tigranocerta, che fu conquistata, e in successive operazioni che avrebbero potuto portare a eventi decisivi; sennonché, per gl'intrighi della politica romana L. fu richiamato e, non avendo mai saputo farsi amare dai suoi soldati, fu da essi abbandonato e dovette interrompere un'opera così splendidamente condotta verso la vittoria, e con poche spese per lo stato romano. La sua carriera politica era finita (66). Gli odî e le passioni di parte gli ritardarono di tre anni gli onori del trionfo (63). Nel 61 ostacolò, per differenza di vedute e forse per risentimento gli ordinamenti di Pompeo, poi fu teste nel processo di Clodio e, nel 59, uno degli avversarî della lex Iulia agraria; morì probabilmente nel 57. Ricchissimo, L. fu innovatore nella piscicoltura, importò in Italia il ciliegio, e fu uno dei principali fautori dell'introduzione in Roma della cultura e del fasto orientale-ellenistico. Scrisse pure una storia della guerra marsica. Sposò Clodia, figlia di Appio Claudio Pulcro e poi Servilia, figlia di Q. Servilio Cepione. Ne scrisse la vita Plutarco. Della sua ricca e complessa personalità è passato alla storia più che altro l'aspetto di fastoso gaudente.

Bibl.: W. Drumann e P. Groebe, Geschichte Roms, IV, Lipsia 1910, pagine 134-188; Th. Reinach, Mithridate Eupator, Parigi 1890. pp. 199 segg., 318 segg.; T. Rice-Holmes, The Roman Republic, I, Oxford 1923, p. 178 segg.; The Cambridge Ancient History, IX, Cambridge 1932, passim.

Vedi anche
Mitridate VI Eupatore re del Ponto. - M. Eupatore Dioniso (132 a. C. - 63 a. C.), abbattuto nel 112 il potere della madre Laodice che governava dal 120, anno in cui fu assassinato il padre M. V Evergete, s'impadronì dello stato pontico, del quale restò unico signore liberandosi nel 111 anche del fratello, Mitridate ... Lucio Cornelio Silla (lat. L. Cornelius Sulla). - Uomo politico e generale romano (138-78 a. Silla, Lucio Cornelio). Iniziò la carriera agli ordini di C. Mario, distinguendosi nella guerra giugurtina (107) e in quella cimbrica (101); altri successi colse in seguito nella guerra sociale (90-89). Console nell'88, per reprimere ... Gneo Pompèo Magno Pompèo Magno, Gneo (lat. Cn. Pompeius Magnus). - Generale e uomo politico romano (n. 106 - m. 48 a. C.). A 17 anni partecipò col padre, il console Gn. Pompeo Strabone, alla guerra sociale, dalla parte di Silla, contro Mario e Cinna. Nell'81 trionfò a Roma ed ebbe il titolo di Magnus. Dal 76 al 71 tenne ... Sinope (turco Sinop) Cittadina della Turchia settentrionale, sul Mar Nero, capoluogo della provincia omonima. ● Colonizzata dai Milesi intorno al 630, fondò a sua volta colonie: Trapezunte, Cerasunte, Cotiora. Nel 440 Pericle vi stabilì 600 coloni ateniesi. Nel 380 circa fu occupata dai Persiani, poi da Alessandro ...
Tag
  • APPIO CLAUDIO PULCRO
  • EDILITÀ CURULE
  • GIULIO CESARE
  • FLOTTA ROMANA
  • PISCICOLTURA
Altri risultati per LUCULLO, Lucio Licinio
  • Lucullo, Lucio Licinio
    Dizionario di Storia (2010)
    Politico romano (n. 106 ca.-m. 57 a.C. ca.). Dopo aver combattuto al fianco di Silla (90-84), nel 74 ottenne il consolato e il comando della guerra contro Mitridate, conquistando il Ponto e parte dell’Armenia. Nel 66, a causa dell’ostilità delle sue truppe, sottoposte a ferrea disciplina, e di intrighi ...
  • Lucullo, Lucio Licinio
    Enciclopedia on line
    Uomo politico romano (n. 106 a. C. circa - m. 57 circa). Dopo aver combattuto al fianco di Silla (90-84), nel 74 ottenne il consolato e il comando della guerra contro Mitridate, conquistando il Ponto e parte dell'Armenia. Nel 66 però, a causa dell'ostilità delle sue truppe, sottoposte a ferrea disciplina, ...
Vocabolario
luculliano
luculliano agg. [dal lat. Lucullianus]. – 1. Che si riferisce a Lucio Licinio Lucullo, uomo politico romano dell’ultima età repubblicana, soprattutto con allusione al suo fasto, che rimase proverbiale: la magnificenza dei conviti l.; quindi...
lùcio
lucio lùcio s. m. (f. -a) [prob. voce di origine fonosimbolica]. – Nome pop. tosc. del tacchino.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali