• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MUMMIO, Lucio

di Gaetano De Sanctis. - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MUMMIO, Lucio (L. Mummius L. f. L. n.; Λεύκιος Μόμμιος)

Gaetano De Sanctis.

Generale e uomo politico romano della metà del sec. II a. C. Di famiglia plebea, non fu però homo novus, perché il padre raggiunse già la pretura. Pretore nel 153, destinato dapprima alla Sardegna, fu poi inviato nella Spagna Ulteriore, per combattere i Lusitani ribelli. Toccò da essi una grave sconfitta, ma ne prese la rivincita e ricuperò bottino e insegne perdute. Poi distrusse un grosso corpo di Lusitani ch'era passato in Africa: per queste vittorie ottenne il trionfo. Ma la guerra in Lusitania continuò dopo la sua partenza più accanita di prima. Dopo alcune ripulse ottenne il consolato per il 146: egli non contrastò a Scipione Emiliano il comando della terza guerra punica che volgeva al suo termine; in compenso ebbe il comando della guerra acaica. In Grecia il propretore Metello aveva sconfitto gli Achei nella battaglia di Scarfea e riconquistato tutta la Grecia centrale e occupato Megara quando sopravvenne M. precedendo le sue due legioni. Egli, rinviato tosto Q. Metello nella sua provincia di Macedonia, concentrò in Corinto le sue forze (poco meno di 30.000 soldati). Con questi M. iniziò la sua avanzata sull'istmo; un primo scontro di cavalleria riuscito favorevole agli Achei indusse lo stratego Dieo a offrire battaglia campale, non ostante l'inferiorità del numero e, più, del valore delle sue truppe. La battaglia si combatté presso Leucopetra, ignota località sull'istmo. La vittoria fu dei Romani e fu decisiva; Dieo, ritenendo ogni resistenza inutile (forse a tale disperazione contribuì la notizia della caduta di Cartagine), fuggì a Megalopoli dove si diede la morte. I fuggiaschi achei si dispersero, le città achee aprirono le porte: prima Corinto, che il vincitore diede al saccheggio e distrusse, vendendone schiava la popolazione superstite, in ossequio agli ordini del senato. Una parte della tradizione antica e molti moderni insistono sulla ferocia di M., ma, tenuto conto della durezza dell'antico diritto di guerra e della severità degli ordini ricevuti, può riconoscersi un fondamento al giudizio - peraltro non del tutto imparziale - di Polibio che lo dice mite. M. rimase quell'anno e buona parte almeno dell'anno 145 in Grecia per ordinare il paese vinto, d'intesa con i dieci legati inviati all'uopo secondo l'uso del senato romano, tra i quali era il padre dello stesso M. In questo periodo egli non solo si occupò di punire e ridurre all'impotenza le città ribelli, ma anche percorse la Grecia ricevendo onori e dirimendo vecchie contese. Tornato in Italia trionfò a Roma degli Achei e arricchì sia la capitale sia varie città italiane o anche non italiane, come nella Spagna italica, dei capolavori artistici ch'egli aveva asportato dalla Grecia e che furono dedicati in portici o templi parte da altri cui egli li aveva donati, parte anche da lui stesso. Nel 152 rivestì la censura insieme con Scipione Emiliano. Ciò mostra in quale conto dopo la vittoria acaica egli era tenuto dal popolo, ma in realtà la sua opera come censore non dovette parere molto importante. Forse con la sua censura si collegano i Mummiana aedificia di cui parla la tradizione, sebbene su essi non siamo in grado di dire nulla di preciso (prescindendo dalla aedes di Hercules Victor ricordata da un epigramma). M. morì poco dopo.

La sua probità di romano antico è riconosciuta unanimemente. Fonti antiche insistono sulla sua rozzezza e ἀπαιδευσία, ma si tratta, pare, o di aneddoti di poco valore o di notizie che ammettono anche interpretazioni più benevole. Scrisse del resto orazioni di cui Cicerone, che ne lesse almeno una, rilevò l'arcaica semplicità. Fu certamente un valente ufficiale, ma la sua vittoria sui Greci inferiori di numero e già vinti da Metello e le alterne vicende della sua campagna non decisiva contro i Lusitani non bastano a collocarlo tra i maggiori uomini di guerra dell'antica Roma.

Viene dato a M. il soprannome di Acaico, ma egli non lo portò mai ufficialmente né pare che lo assumessero ufficialmente i suoi discendenti se non sui primordi dell'età imperiale.

Bibl.: G. Colin, Rome et la Grèce, Parigi 1905, p. 628 segg.; B. Niese, Geschichte der griechischen und maked. Staaten, III, Gotha 1903, p. 347 segg.; A. Keramopoullos, in Αρχαιολοηικον Δελτιον, 1930-31, p. 105 segg.; F. Münzer, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XVI, col. 1195 segg. - Ivi completa rassegna delle fonti e dei tituli Mummiani, per i quali vedi anche p. es. Dessau, Inscr. Lat. sel., I, Berlino 1892, p. 6 segg.

Vedi anche
guerra acaica Guerra che si combatté tra i Romani e la lega achea (➔ Achei) nel 146 a.C. Nei contrasti tra quella lega e Sparta, Roma nell’estate del 147 prese le parti degli Spartani. Ciò portò alla dichiarazione di guerra della lega a Sparta (primavera 146) e all’assedio di Eraclea Trachinia che, aderendo all’invito ... Lusitani (lat. Lusitani) Antica popolazione di stirpe iberica, abitante originariamente nella regione del Portogallo compresa tra i fiumi Tago e Duero. Nel 193 a.C. cominciarono l’espansione a sud, nell’Estremadura a spese dei Vettoni e nella valle della Guadiana a spese dei Celti, e iniziarono una serie di ... Quinto Cecilio Metèllo Macedònico Metèllo Macedònico, Quinto Cecilio (lat. Q. Caecilius Metellus Macedonĭcus). - Figlio o nipote del Metello Macedonico, Quinto Cecilio console nel 206, nacque non molto dopo il 190 a. C. Partecipò alla battaglia di Pidna (168); nel 148, pretore, sconfisse presso Pidna quell'Andrisco che, spacciandosi ... Publio Cornelio Scipióne Emiliano Scipióne Emiliano, Publio Cornelio (lat. P. Cornelius Scipio Aemilianus). - Generale e uomo politico romano (n. 185 o 184 - m. 129 a. Scipione Emiliano, Publio Cornelio); figlio di L. Emilio Paolo, fu poi adottato da P. Cornelio Scipione, figlio dell'Africano. Nel 168 partecipò, al comando del padre, ...
Altri risultati per MUMMIO, Lucio
  • Mummio, Lucio
    Dizionario di Storia (2010)
    Generale e politico romano (sec. 2° a.C.). Di origine popolare, ebbe la pretura nel 153: inviato contro i lusitani ribelli, concluse vittoriosamente la campagna, meritando il trionfo. Console nel 146, ebbe il comando della guerra acaica: presso Leucopetra, nell’Istmo di Corinto, sgominò gli achei ed ...
  • Mùmmio, Lucio
    Enciclopedia on line
    Generale e uomo politico romano (sec. 2º a. C.). Di origine popolare, ebbe la pretura nel 153: inviato contro i Lusitani ribelli, subì inizialmente una sconfitta, ma riuscì poi a concludere vittoriosamente la campagna, meritando il trionfo. Console nel 146, ebbe il comando della guerra acaica: presso ...
Vocabolario
lùcio
lucio lùcio s. m. (f. -a) [prob. voce di origine fonosimbolica]. – Nome pop. tosc. del tacchino.
mùmmia
mummia mùmmia s. f. [dal lat. mediev. mummia, e questo dall’arabo mūmiyya (forse der. del pers. mūm «cera»), nome che nell’uso degli Arabi d’Egitto indicò la materia adoperata per l’imbalsamazione, costituita di bitume, pece, ecc.; con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali