• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CATILINA, Lucio Sergio

di Mario Attilio Levi - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CATILINA, Lucio Sergio (Lucius Sergius Catilina)

Mario Attilio Levi

Derivava dalla famiglia patrizia dei Sergii, la quale era divisa in parecchi rami, tra cui i Fidenates e i Sili. Da questi ultimi e precisamente da Lucio Sergio Silo e da Belliena nacquero tre figli, fra cui Lucio Sergio Catilina. Questi nacque nel 108 e si sposò due volte; la seconda moglie fu Aurelia Orestilla, donna di notevole bellezza. Non era ricco, ma era patrizio, e, volendo vivere come tale, cominciò assai presto a indebitarsi, cosa del resto comunissima in quel ceto. Estremamente bisognoso di giungere presto ad avere lucrative ingerenze nella vita pubblica, benché giovane, fu uno dei più attivi collaboratori di Silla.

Dopo la dittatura sillana, e per reazione a essa, nel decennio dal 70 al 67 a. C., per diverse volte, tutti i posti consolari risultavano occupati da plebei: per opera dell'ordine equestre, si contrastava il potere all'oligarchia, la quale cercava di difendersi resistendo con ogni mezzo. In queste condizioni, Catilina, presentatosi al consolato nel 64 e nel 63, cadde soprattutto perché conosciuto come contrario a ogni regime di compromesso.

Questo lo fece prescegliere dagli avversarî di Pompeo e dello stato di cose che da lui dipendeva, per iniziare (63 a. C.) un tentativo di sollevazione che avrebbe dovuto rinnovare per Roma i tempi di Lepido, di Silla e di Cinna. Sconfitti da Cicerone sul terreno della grande legge agraria che avrebbe dovuto essere l'arma creata contro Pompeo, Crasso e Cesare fecero organizzare e capeggiare a Catilina quella "congiura" che, essendoci soltanto nota dalle fonti ad essa più avverse, non è generalmente conosciuta che come un audace e brigantesco colpo di mano anarchico. Le forze che potevano entrare nel giuoco di Catilina erano quelle di gran parte del patriziato più turbolento e inquieto, e delle popolazioni italiche sempre ancora in rivolta, malgrado le sanguinose repressioni e i massacri degli ultimi tempi. La mancanza di grandi forze regolari, di legioni al suo servizio, la necessità di dover tenere nell'ombra gli elementi più autorevoli e d'iniziare il movimento con poche e raccogliticce truppe e con capi discutibili e privi di prestigio, costituiva una grande debolezza del tentativo catilinario, poiché, con altri capi e in altre circostanze, la posizione del governo, data la lontananza di Pompeo, avrebbe potuto essere assai difficile. Sennonché Cicerone ebbe l'abilità di procurarsi le prove della congiura prima che l'organizzazione, difficilissima per Catilina e per i suoi patroni, fosse a buon punto, e, sapendo che si era ancora in tempo, senza nessun rischio, ad agire con la massima energia, avuti dal Senato, in base alsenatusconsulto ultimum, i pieni po-. teri, egli fece arrestare i capi del movimento che non erano riusciti a fuggire, senza naturalmente agire in nessun modo contro i veri responsabili e iniziatori. Tuttavia, in queste condizioni, le truppe che già si erano raccolte per una nuova insurrezione contro Roma restarono disorientate, e, benché avessero combattuto col valore e e con l'energia abituale nelle lotte delle popolazioni italiche contro Roma, il collega di Cicerone, il console Gaio Antonio, riuscì presto a distruggerle in una dura battaglia a Pistoia.

Il movimento fu dunque una ripetizione, in altri modi e con altre forme, dei colpi di mano avvenuti nell'età sillana; e gli avvenimenti rivelarono la figura di Catilina, il quale fece sempre la parte non simpatica di chi viene mandato avanti per saggiare una situazione difficile. Egli si trovò aiutato e spalleggiato, anzi circondato, da figure fra le più significative dell'aristocrazia romana; esse agivano sia nell'ombra, sia apertamente, ma sempre in modo risaputo da tutti, senza che ciò fosse considerato come vergognoso, dopo il precedente sillano, tanto che il governo ciceroniano, dopo aver soppresso in modo legalmente assai discutibile i fautori minori del movimento, non osò colpirne i mandanti. Se l'impresa fosse riuscita, cioè se, persa la partita sul terreno legale, si fosse vinto con la forza armata, gli onori e la gloria sarebbero toccati ai veri capi del movimento più che a Catilina.

Fonti principali: Sallustio, Coniuratio Catilinae; Cicerone, orazioni in Catilinam; Plutarco, vite di Cicerone, di Cesare, di Crasso; Appiano, Guerre civili, lib. II; Dione Cassio, lib. XXXVII.

Bibl.: John, in Jahrbücher für Philologie, suppl. VIII (1875-76); E. Schwartz, in Hermes, XXXII (1897), p. 534 segg.; E. v. Stern, Catilina und die Parteikämpfe in Rom der Jahre 66-63, Dorpat 1883; G. Boissier, La conjuration de Catilina, Parigi 1905; E. Ciaceri, Il nucleo sotrico della tradizione sulla congiura di C., Pisa 1908; id., Processi politici e relazioni internazionali, Roma 1918, p. 123 segg.; id., Cicerone e i suoi tempi, Milano 1926, p. 233 segg.; Wirtz, Beiträge zur Catilinarischen Verschwörung, Berlino 1910; E. Meyer, Caesars Monarchie und das Prinzipat des Pompeius, 3ª ed., Stoccarda 1923, pp. 16 segg.; E.G. Hardy, The Catilinarian conspiracy, Oxford 1924. Inoltre Drumann-Groebe, Geschichte Roms, V, Lipsia 1912, p. 408 segg. e T. Rice Holmes, The Roman Republic, I, Oxford 1923, p. 232 segg. 455 segg.

Vedi anche
Antònio, Gaio, soprannominato Ibrida Figlio dell'oratore Marco Antonio e zio del triunviro omonimo. Partigiano di Silla, si arricchì con le proscrizioni derivandone noie giudiziarie e la nota censoria (70 a. C.). Pretore (66) e console (63), combatté e sconfisse Catilina a Pistoia. Nel 59, per oscuri motivi, fu mandato in esilio a Cefallenia. ... Sergia (lat. Sergia tribus) Una delle 17 tribù rustiche romane costituite all’inizio della Repubblica. Prese il nome dall’omonima gente patrizia, che, entrata nella vita politica già all’epoca del decenvirato, ebbe come esponente più noto Catilina. Allobrogi Antico popolo della Gallia Narbonese settentrionale (od. Delfinato e Savoia). Compaiono per la prima volta nella storia con il passaggio di Annibale attraverso il loro territorio (218 a.C.). Furono sottomessi dai Romani nel 121 a.C. Già sollecitati da Catilina a entrare nella congiura, si ribellarono ... Marco Petrèio Generale romano (sec. 1º a. C.); legato di Gaio Antonio, console nel 62 a. C., batté Catilina presso Fiesole; legato di Pompeo in Spagna (54-49), combatté contro Cesare (49), finché fu sconfitto e dovette lasciare la provincia. Dopo la morte di Pompeo fu tra i migliori generali che organizzarono la difesa ...
Tag
  • LUCIO SERGIO CATILINA
  • ORDINE EQUESTRE
  • ARISTOCRAZIA
  • GAIO ANTONIO
  • OLIGARCHIA
Altri risultati per CATILINA, Lucio Sergio
  • Catilina, Lucio Sergio
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Giorgio Scichilone C. (108-62 a.C.) deve la sua fama alla ‘congiura’ che avrebbe ordito contro la Repubblica romana. Questo evento è ripreso da M. nel capitolo Delle congiure, il più lungo dei Discorsi (III vi). Il tema era delicato, entrava nel vivo della storia e della attualità fiorentina (si pensi ...
  • Catilina, Lucio Sergio
    Dizionario di Storia (2010)
    Politico romano (n. 108 ca.-m. 62 a.C.). Di famiglia patrizia, fu pretore nel 68 a.C., governatore della provincia d’Africa. Dopo aver tentato invano di accedere al consolato (66 e 64), decise di crearsi un partito personale che facesse leva sullo scontento delle masse e dei nobili caduti in disgrazia. ...
  • Catilina, Lucio Sergio
    Enciclopedia on line
    Uomo politico romano. Nato intorno al 108 a. C. da famiglia patrizia, piuttosto povera, ambizioso, si fece notare durante la dittatura sillana. Poi, pretore nel 68, tentò invano per il 65 e per il 63 di accedere al consolato. Dopo l'ultima sconfitta, sollecitato dagli avversari di Pompeo, sconfitti ...
  • Catilina, Lucio Sergio
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Roberto Nicosia Un patrizio di Roma contro il Senato "Nato da nobile stirpe, fu di grande forza d'animo e di corpo, ma l'ingegno suo era malvagio e vizioso": con queste parole lo storico romano Sallustio ci presenta in breve la complessità del personaggio. Lucio Sergio Catilina, uomo politico romano, ...
  • Catilina, L. Sergio
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    (Catellina) Clara Kraus , Personaggio della Roma repubblicana (n. verso il 108 - m. in battaglia a Campo Piceno, presso Pistoia, nel 62 a.C.) al cui nome è legata la congiura contro lo stato (63-62) sventata da Cicerone - che attaccò direttamente C. in senato pronunciando la prima delle quattro celebri ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
quousque tandem, Catilina, abutere patientia nostra?
quousque tandem, Catilina, abutere patientia nostra? 〈kuoùskue ... pazzi̯ènzia ...〉 (lat. «fino a quando, Catilina, abuserai della nostra pazienza?»). – Famosa invettiva con cui Cicerone inizia enfaticamente la 1a Catilinaria. Si citano...
lùcio
lucio lùcio s. m. (f. -a) [prob. voce di origine fonosimbolica]. – Nome pop. tosc. del tacchino.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali