• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AGUJARI, Lucrezia

di Arnaldo Bonaventura - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AGUJARI, Lucrezia

Arnaldo Bonaventura

Cantante, figlia naturale di un gran signore, e perciò denominata la Bastardella, nacque a Ferrara nel 1743, morì a Parma il 18 maggio 1783. Aveva studiato sotto l'abate Lambertini, ed esordì nel 1764 a Firenze. Un singolare fenomeno era l'estensione della sua voce, che poteva giungere al Do6, trillare sul Fa5 e gorgheggiare sulle note più acute, come è provato dal seguente passo da lei eseguito e testualmente trascritto da Volfango Mozart, che la udì a Parma nel 1770:

Accolta trionfalmente a Milano, passò poi a Londra, dove ebbe non meno calorose accoglienze, cantando anche in concerti nei quali, per l'esecuzione di due soli pezzi, era compensata con la somma, enorme anche oggi, e tanto più allora, di 25.000 franchi per sera. Aveva sposato il maestro Colla, autore di molte tra le opere ch'essa eseguiva.

Tag
  • BASTARDELLA
  • FIRENZE
  • FERRARA
  • FRANCHI
  • LONDRA
Altri risultati per AGUJARI, Lucrezia
  • Aguiari, Lucrezia, detta la Bastardella
    Enciclopedia on line
    Cantante (Ferrara 1743 - Parma 1783), celebre anche all'estero. Debuttò a Firenze nel 1764 e cantò poi nei più importanti teatri italiani e più volte anche a Londra; aveva voce di soprano estesa fino al do6. Terminò la sua carriera nel 1780.
  • AGUIARI, Lucrezia, detta La Bastardina o La Bastardella
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 1 (1960)
    Riccardo Nielsen Nata a Ferrara nel 1743 da genitori ignoti, sarebbe stata trovata, secondo una tradizione raccolta dal Cavallini, neonata, sopra un letamaio, ferita per i morsi di un cane ad un piede (onde poi l'andatura claudicante) da Leopoldo Aguiari, che l'adottò: per altri fu invece sua figlia ...
Vocabolario
lucreziano
lucreziano agg. [dal lat. tardo Lucretianus]. – Di Tito Lucrezio Caro, poeta latino (1° sec. a. C.), o che è proprio, che ha i caratteri della poesia di Lucrezio: il poema l., intitolato «De rerum natura»; il pessimismo l.; l’esametro lucreziano....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali