• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BORGIA, Lucrezia

di Albano Sorbelli - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BORGIA, Lucrezia

Albano Sorbelli

BORGIA, Lucrezia - È una delle figure femminili più avventurose e più discusse del Rinascimento italiano; intorno alla quale, come a poche altre, si sono appuntati gli sguardi di narratori e di studiosi, di ammiratori e di avversarî. Nacque in Roma il 18 aprile 1480 da Rodrigo B. e da Vannozza (vezzeggiativo di Giovannozza) Catanei, già moglie di Giorgio della Croce nobile milanese, poi dal 1486 di Carlo Canale mantovano, donna di meravigliosa bellezza. Ultima dei cinque figli di Rodrigo Borgia, a dodici anni Lucrezia era stata promessa allo spagnuolo don Gaspare conte d'Aversa, figlio del cavaliere don Juan Francisco di Procida; ma poi il padre, assunto al pontificato, la destinò a Giovanni Sforza conte di Cotignola e vicario della Chiesa per Pesaro. Il matrimonio con lo Sforza fu celebrato in Vaticano il 12 giugno del 1492 con straordinaria solennità. Felicissimi parvero a tutti i primi mesi del matrimonio, e posata e serena la vita della giovanissima sposa in Pesaro; ma poi si svegliò in lei il desiderio acuto di tornare a Roma, sia per l'allettamento d'una più gioiosa vita, sia per secondare i disegni che su di essa facevano - varî e numerosi, di tempo in tempo diversi - il padre e il fratello Cesare, a seconda dei miraggi politici che via via si presentavano. A un certo punto i disegni si erano rivolti verso Napoli; e però il papa, fatto annullare il matrimonio con lo Sforza per motivi assai discutibili, poté dare la figliuola ad Alfonso d'Aragona, duca di Bisceglie, giovane di 17 anni, figlio naturale di Alfonso II d'Aragona. In tale modo il papa e il Valentino si amicavano con Napoli e con la Spagna. Il matrimonio ebbe infatti luogo il 21 luglio 1498 con fastoso rituale. Sennonché, poco dopo questo evento, Cesare Borgia si alleò coi Francesi; e Alfonso fuggì da Roma, lasciando la moglie incinta. Per confortarla, forse, e anche per allontanare lei pure da Roma, Alessando VI la nominò governatrice di Spoleto e di Foligno (8 agosto 1499) e di Nepi (7 ottobre). Poco dopo, tuttavia, ella ritornava col marito in Roma; e il 1° novembre dava alla luce Rodrigo, il futuro duca di Sermoneta. Ma Cesare intendeva dimostrare di non avere e di non volere più alcun rapporto con gli Aragonesi nemici dei francesi; per ciò ordì un attentato contro il cognato, facendolo assalire nel luglio del 1500 dinanzi alla Porta di S. Pietro in Roma da una masnada di assassini; ma non essendo morto dalle gravi ferite, la sera del 18 agosto di quello stesso anno lo fece strangolare nel suo proprio letto. Lucrezia si ritirò a piangere, essa diceva, la sua sorte sventurata nel castello di Nepi; ma il lutto fu breve e il dolore dovette essere tollerabile, se tornò dopo poco a fare bella mostra di sé nelle famigerate feste di Roma, dalle quali la bella donna non trasse certo fama di virtuosa.

Intanto, nel 1501, Alessandro VI stava preparando a Lucrezia un altro collocamento e faceva senz'altro spargere la voce che sarebbe andata sposa ad Alfonso d'Este, figlio primogenito del duca di Ferrara. Da prima il duca fu ostile a tale matrimonio, anche perché alla donna era avverso lo stesso Alfonso, per la non buona fama che in Roma e in tutta Italia essa godeva, e per i delitti che avevano accompagnato i suoi precedenti matrimonî; ma in breve il papa la vinse, facendo notare al duca di Ferrara i vantaggi di tale unione, che assicurava vieppiù agli Estensi il dominio di Ferrara, e dall'altra i danni d'un rifiuto, che avrebbe portato la inimicizia del papa, del Valentino e forse anche della Francia. Poste le cose su questo piano, non rimaneva alcuna libertà per la scelta. Il matrimonio si celebrò in Vaticano per procura il 30 dicembre del 1501, con grandi feste, il 6 gennaio 1502 Lucrezia partiva con numeroso e gaio seguito alla volta di Ferrara, accompagnata sino a Porta del Popolo dai cardinali tutti, dai magistrati, dagli ambasciatori.

Il viaggio della giovine sposa apparve come un trionfo, quale si conveniva alla figlia del papa e alla consorte d'uno dei signori più celebrati d'Italia. L'ingresso in Ferrara avvenne il 2 febbraio con tutta la pompa di cui era capace la magnifica corte estense. Lucrezia procedeva lentamente tra la folla immensa plaudente, sotto un baldacchino di porpora che reggevano, alternandosi, i dottori dello Studio di Ferrara, apparendo più che cosa reale una visione di suprema bellezza!

Grande fu l'impressione prodotta in ognuno da questa donna che sapeva unire, con tanto senso di gusto e di opportunità, le qualità fatte a posta per renderla cara a tutti. Ella ammaliava per la sua bellezza, per il lusso sgargiante ma sempre indovinato, per la voce, il gesto, l'amabilità. Il vecchio duca ne fu tosto conquiso; lo sposo innamorato. Lucrezia intuisce tosto la condizione della Corte estense e la tradizione di cultura che essa ha, e sa intonarvisi meravigliosamente, trattando con arte i cortigiani, i poeti, gli artisti, i cittadini. La sua vita è irreprensibile; e se può dimostrare una simpatia per il Bembo e per qualche altro insigne uomo, tutto è contenuto entro il galante limite tradizionale dei rapporti di corte, sicché essa fu, più che rispettata, venerata dal marito che nel 1505 salì al trono, e dai numerosi componenti la famiglia estense. Ebbe la grande saggezza di non occuparsi mai di cose politiche, anche se toccassero da vicino la sua famiglia, limitandosi alle manifestazioni di amore per i suoi, di dolore per le loro sventure e per la morte che coglie presto il padre e il fratello. Trova allora conforto nella religione, ritirandosi in qualche monastero a piangere e a pregare; poi ritorna alla gioia, al lusso, allo sfolgorio nelle feste e cerimonie della corte. E riceve da poeti e scrittori le frequenti ed entusiastiche testimonianze di devozione e di ammirazione, per le sue virtù, per la sua bontà, per la sua onestà e bellezza: lodi che dovevano, pur tra l'amplificazione per la sovrana, avere un sicuro fondo di verità. Tra coloro che la celebrano sono il Bembo, lo Strozzi, Lodovico Ariosto, Mario Equicola, il Trissino, il Caviceo e infiniti altri. D'un solo caso d'amore è rimasto il ricordo, caso che rappresenta più che altro un personale ripicco sulla rivale Isabella Gonzaga: quello di aver attirato a sé Francesco Gonzaga, col quale i suoi rapporti non uscirono mai da un discreto riserbo.

Il 1512, in seguito ad una serie di sventure riguardanti e lei e la casa ferrarese, segnò l'inizio di una nuova vita tutta di raccoglimento. Lucrezia non si allontana più dalla città, non si fa più notare in pubblico ricca di gemme, sorridente col suo splendido corteggio; frequenta le chiese e assiste a funzioni religiose; entra essa stessa in convento e vi sta per lungo tempo, e in una lettera dei suoi ultimi anni inviata al marchese Gonzaga lo invitava a darsi a Dio, come essa stessa aveva fatto, per ottenere da lui il perdono "per li peccati de questa nostra etade". Lucrezia moriva d'un aborto il 24 giugno del 1519 a soli 39 anni, ma già invecchiata e coi segni nel viso del dolore, in quel castello di Belriguardo che nel corso di 17 anni si era così festosamente ornato per accoglierla giovine e fiorente sposa.

Bibl.: C. Zucchetti, Lucrezia Borgia, Mantova 1860; G. Campori, Una vittima della storia, in Nuova Antologia, 31 agosto 1866; F. Gregorovius, Lucrezia Borgia, Firenze 1874 (trad. Mariano; cfr. la 7ª ed., Stoccarda 1925); A. Luzio, Isabella d'Este e i Borgia, Milano 1915; M. Catalano, Lucrezia Borgia, Ferrara s. a.; N. Grimaldi, Reggio, Lucrezia Borgia e un romanzo d'amore della duchessa di Ferrara, Reggio Emilia 1926.

Vedi anche
Cesare Bòrgia Uomo politico (1475-1507), figlio di Rodrigo e di Vannozza Catanei, romana. Quando il padre fu eletto papa col nome di Alessandro VI, Cesare, ch'era già vescovo di Pamplona (1491), fu creato arcivescovo di Valenza (1492), cardinale (1493) e governatore generale e legato di Orvieto (1495). Scomparso dalla ... Ferdinand Gregorovius Storico (Neidenburg, Prussia Orientale, 1821 - Monaco 1891). Di famiglia di origine polacca, dopo alcune prove nel campo del romanzo e del teatro e un appassionato saggio, Die Idee des Polentums (1848), scoprì la sua vocazione di storico, tentando una monografia sull'imperatore Adriano, in cui scorgeva ... Ippolito I d' Èste Cardinale (Ferrara 1479 - ivi 1520). Terzogenito di Ercole I duca di Ferrara e di Eleonora d'Aragona, fu destinato alla carriera ecclesiastica, nella quale raggiunse rapidamente le più alte cariche: a sette anni, infatti, era nominato arcivescovo di Esztergom e primate d'Ungheria, nel 1493 cardinale ... Modena e Reggio Alfònso II d'Este duca di Ferrara Combatté contro i turchi al fianco dell'imperatore Ferdinando I d'Austria per la riconquista dell'Ungheria, ma non riuscì a ottenere in cambio il titolo di granduca, dopo la sua morte Ferrara passò allo Stato pontificio. Vita e attività Figlio (Ferrara 1533 - ivi 1597) di Ercole II e di Renata di Francia, ...
Tag
  • ALFONSO II D'ARAGONA
  • FRANCESCO GONZAGA
  • ALFONSO D'ARAGONA
  • LODOVICO ARIOSTO
  • ISABELLA D'ESTE
Altri risultati per BORGIA, Lucrezia
  • Borgia, Lucrezia
    Dizionario di Storia (2010)
    Nobildonna (Roma 1480-Ferrara 1519). Figlia di Rodrigo (papa Alessandro VI), dal padre fu data in sposa prima a Giovanni Sforza (1492), poi ad Alfonso d’Aragona, duca di Bisceglie e, assassinato questi dal fratello di lei Cesare, ad Alfonso d’Este (1501). Fino al 1512, L.B. promosse a Ferrara una vivace ...
  • Bòrgia, Lucrezia
    Enciclopedia on line
    Figlia (Roma 1480 - castello di Belriguardo, Ferrara, 1519) di Rodrigo B. e di Vannozza Catanei, promessa allo spagnolo Don Cesare conte di Aversa, fu poi dal padre, diventato papa Alessandro VI, per suggellare l'alleanza con gli Sforza, data in sposa a Giovanni Sforza, signore e vicario della Chiesa ...
  • LUCREZIA Borgia, duchessa di Ferrara
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 66 (2006)
    Raffaele Tamalio Nacque a Subiaco il 18 apr. 1480, terzogenita del cardinale spagnolo Rodrigo Borgia, potente e ricco vicecancelliere della Chiesa, e di Vannozza Catanei, una donna romana dalle probabili origini lombarde, che con il Borgia aveva già messo al mondo Cesare e Giovanni, ai quali nel 1481 ...
Vocabolario
lucreziano
lucreziano agg. [dal lat. tardo Lucretianus]. – Di Tito Lucrezio Caro, poeta latino (1° sec. a. C.), o che è proprio, che ha i caratteri della poesia di Lucrezio: il poema l., intitolato «De rerum natura»; il pessimismo l.; l’esametro lucreziano....
bórgo
borgo bórgo s. m. [lat. bŭrgus «castello fortificato», poi «centro abitato», dal germ. *burgs s. f. (cfr. ted. mod. Burg «castello» s. f.) raccostato, nel genere grammaticale e nel sign., al gr. πύργος «torre»] (pl. -ghi, ant. anche le...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali