• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

luddismo

di Alessandro Pavarin - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

luddismo

Alessandro Pavarin

Movimento operaio nato in Gran Bretagna negli anni 1810, con l’obiettivo di sabotare le macchine introdotte nelle industrie (ritenute causa di disoccupazione e di bassi salari). Mentre l’origine del nome è questione controversa (sembra discendere dal nome dell’operaio N. Ludd, sabotatore di un telaio nel 1779), le ragioni della nascita possono essere probabilmente individuate nei problemi sociali e politici che accompagnarono la rivoluzione industriale inglese, nonché la crisi economica sperimentata dalla Gran Bretagna nel corso delle guerre napoleoniche.

Il contesto del luddismo

Per le difficoltà economiche seguite alla proclamazione del blocco continentale voluto  da Napoleone nel 1806, esasperate dai cattivi raccolti agricoli registratisi tra il 1808 e l’anno successivo, in Inghilterra si venne a determinare un generale abbassamento del livello dei salari reali e l’introduzione di macchine labour saving. Un repentino peggioramento si abbatté di conseguenza sulle generali condizioni di vita degli inglesi e, tra gli altri negativi effetti, si rilevò l’incremento del tasso di disoccupazione degli artigiani specializzati, peraltro già marginalizzati nell’ambito del processo di adozione di nuove tecniche industriali, avviato nella seconda metà del 18° secolo. Le nuove macchine introdotte vennero identificate da alcuni lavoratori tessili come la causa principale dei disagi sofferti, diventando, quindi, l’oggetto di distruttivi attacchi.

Le azioni del movimento luddista

Il movimento, sorto nella contea di Nottingham nel 1811 ed estesosi a tutte le Midlands, agì come un’organizzazione strutturata e clandestina. L’assenza di un vero e proprio corpo di polizia spinse le autorità a fare un diffuso uso di spie e, date le difficoltà del governo nell’affrontare i disordini, la vicenda conquistò il centro della scena politica. Nel gennaio 1812, il Parlamento inglese decretò la pena di morte per i luddisti. Tra il 1811 e il 1812 la rivolta si espanse nelle contee del Leicestershire, del Derbyshire e dello Yorkshire; al contempo, il ramo militarizzato del movimento realizzò collegamenti con esponenti del nazionalismo irlandese, del giacobinismo francese e con i tessitori scozzesi. La protesta tese ad acquisire un significato non solo in funzione delle rivendicazioni di tipo economico, ma anche di vere e proprie istanze di carattere politico, tanto che alcuni videro nel movimento un’opportunità per sostenere iniziative di natura democratico-radicale e, più in generale, di riforma parlamentare, in relazione all’estensione del diritto di voto. Tale prospettiva sembra essere stata particolarmente evidente negli sviluppi della protesta nelle contee del Lancashire e del Cheshire. Dopo aver subito la forte reazione governativa e aver trascorso una fase di minore intensità nel corso del 1813, il l. riprese vivacità tra il 1814 e il 1816. La repressione che seguì segnò la fine di ogni ulteriore iniziativa. Nel complesso, alcuni storici hanno giudicato il l. come un’esperienza fallimentare, in considerazione dell’incapacità del movimento di conquistare un consenso diffuso presso la classe lavoratrice.

Vedi anche
rivoluzióne industriale rivoluzióne industriale Trasformazione delle strutture produttive e sociali determinata dall'affermazione di nuove tecnologie. la prima rivoluzione industriale Gli inizi della rivoluzione industrialei. sono collocabili in Inghilterra tra gli ultimi decenni del 18° e la prima metà del 19° secolo. Il suo ... ecologia Studio delle interrelazioni che intercorrono fra gli organismi e l’ambiente che li ospita. Si occupa di tre livelli di gerarchia biologica: individui, popolazioni e comunità. 1. Cenni storici L’ecologia, come disciplina scientifica, ha avuto origine intorno alla metà del 19° secolo. Il termine fu introdotto ... agricoltura L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti utili all’alimentazione dell’uomo e degli animali e materie prime indispensabili per numerose industrie (cotone, lino, semi oleosi ecc.). In senso lato include anche l’allevamento del bestiame e la silvicoltura. Nello studio dell’agricoltura ... Parlamento Per Parlamento si intende l’organo rappresentativo per eccellenza (Rappresentanza politica), titolare del potere legislativo (Separazione dei poteri). Storicamente, i primi Parlamenti nascono nella seconda metà del medioevo (XII-XIV secolo) come organismi assembleari che coadiuvano il Re nell’esercizio ...
Altri risultati per luddismo
  • luddismo
    Enciclopedia on line
    Movimento operaio che in Gran Bretagna, nel 19° sec., reagì violentemente all’introduzione delle macchine nell’industria (ritenute causa di disoccupazione e di bassi salari); prende nome dall’operaio Ned Ludd, che nel 1779 avrebbe infranto un telaio. Gruppi organizzati di luddisti entrarono in azione ...
  • luddismo
    Dizionario di Storia (2010)
    Movimento operaio il cui nome deriva da Ned Ludd, lavoratore che nel 1779 aveva distrutto un telaio per protesta. All’inizio del 19° sec., in Inghilterra, il l. reagì con violenza all’introduzione delle macchine nell’industria, ritenute causa di disoccupazione e di bassi salari. La rivolta, esplosa nel ...
Vocabolario
luddismo
luddismo s. m. [dall’ingl. luddism, der. del nome di un operaio del Leicestershire, Ned Ludd, che nel 1779 avrebbe infranto per protesta dei telai per maglieria]. – Movimento operaio che in Inghilterra, all’inizio del sec. 19°, reagì violentemente...
luddista
luddista agg. e s. m. e f. [der. di luddismo] (pl. m. -i). – Del luddismo, riferito al luddismo: i movimenti l.; l’agitazione l.; per estens., anche con riferimento a forme più recenti di lotta caratterizzate dalla distruzione delle macchine:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali