• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HARTMANN, Ludo Moritz

di Heinrich Kretschmayr - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HARTMANN, Ludo Moritz

Heinrich Kretschmayr

Storico e uomo politico austriaco, figlio di Moritz Hartmann (v.), nato a Stoccarda il 2 marzo 1865, morto a Vienna il 14 novembre 1924. Libero docente nell'università di Vienna dal 1889, negli anni seguenti spiegò una viva attività per la diffusione della cultura fra il popolo austriaco. Dal 1910 fu più volte candidato del partito socialista-democratico nelle elezioni: poi professore all'università di Vienna dal novembre 1918 e dal 1919 al 1920 deputato; dall'autunno 1918 fino all'aprile 1921 fu ambasciatore della Repubblica Austriaca a Berlino, adoperandosi per l'unione dell'Austria con la Germania.

Scrisse negli anni 1889-1924 una serie di lavori storici, che cominciando dai tempi della decadenza dell'Impero Romano sono dedicati soprattutto alla storia amministrativa ed economica dell'Italia, come Untersuchungen zur Geschichte der byzantinischen Verwaltung in Italien (1889), Untergang der antiken Welt (1903), Zur Wirtschaftsgeschichte Italiens im Mittelalter (1904), Theodor Mommsen (1908), Ein Kapitel vom spätantiken und frühmittelalterlichen Staat (1913): lavori questi di narrazione storica. Ma si dedicò anche a opere di edizioni di fonti col Gregorii I Registrum, in Monumenta Germaniae, Epistulae, 1892, e l'opera così ricca di risultati S. Mariae in via Lata tabularium (voll. 3, 1895-1915). Giungono all'altezza di esposizione storica generale i suoi lavori come la Geschichte Italiens im Mittelalter (voll. 4, 1897-191I5) non compiuta, e il suo lavoro finale: Kurzgefasste Geschichte Italiens (1924). Carattere filosofico ha il suo studio Über historische Entwicklung (1905) che tradisce l'influenza del materialismo storico. L'ultima sua opera è una Römische Geschichte che doveva essere il terzo volume per una Weltgeschichte in gemeinverständlicher Darstellung.

Bibl.: O. Stowasser, in Mitt. d. Inst. f. ö. G., XLI, p. 380 seg.

Altri risultati per HARTMANN, Ludo Moritz
  • Hartmann, Ludo Moritz
    Dizionario di Storia (2010)
    Storico e politico austriaco (Stoccarda 1865-Vienna 1924). Figlio di Moritz, prof. all’univ. di Vienna, deputato socialdemocratico, ambasciatore austriaco a Berlino (1918-21). Autore di varie ricerche sulla storia amministrativa ed economica dell’Italia a partire dalla decadenza dell’impero romano, ...
  • Hartmann, Ludo Moritz
    Enciclopedia on line
    Storico e uomo politico austriaco (Stoccarda 1865 - Vienna 1924), figlio di Moritz, prof. all'univ. di Vienna, deputato socialdemocratico, ambasciatore austriaco a Berlino (1918-21). Autore di varie ricerche sulla storia amministrativa ed economica dell'Italia a partire dalla decadenza dell'Impero romano, ...
Vocabolario
ludo
ludo s. m. [dal lat. ludus]. – 1. a. Gioco, esercizio, spettacolo. La parola è usata soprattutto, al plur., con riferimento ai pubblici spettacoli dell’antica Roma: l. scenici, l. circensi, l. secolari, ecc.; durante i l. funebri di Cesare...
ludo-
ludo- Primo elemento di parole composte, formate modernamente, nelle quali indica il gioco e le attività connesse al gioco o basate su di esso (come in ludopatia, ludoteca, ludoterapia). Dal lat. ludus ‘gioco, ricreazione’.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali