• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ludo

di Antonio Lanci - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

ludo

Antonio Lanci

Latinismo che ricorre due volte, in rima, nella Commedia. In If XXII 118 0 tu che leggi, udirai nuovo ludo, nel senso di " gioco ", oppure " gara ", " competizione " (fra Ciampolo e i diavoli; cfr. Casini-Barbi, Grabher, Sapegno), ovvero nel senso di " spettacolo " (Porena, Mattalia; ludus indicava nel latino classico la rappresentazione teatrale, e nel latino medievale la sacra rappresentazione).

Altri, invece, intende " scherno e derisione " (Landino), ovvero " burla " (Lombardi), cioè il tiro che il Navarrese giocherà ai diavoli; molti fra gl'interpreti antichi e moderni parafrasano " gioco ", senza aggiungere altre specificazioni. " Il termine, non certo privo di solennità... non sembra che miri a gettare riflessi di comicità sull'episodio, ma assolve altra funzione espressiva, in relazione alla natura e al fine dell'episodio stesso... L'uso del termine ludo, più che riflessi comici conferisce una certa obiettiva dignità a quella gara tra l'astuzia malvagiamente umana, ma disarmata, del barattiere e quella animalesca e grossolana dei diavoli aguzzini " (Pagliaro, Ulisse 323-324).

Netto il significato di " festa " (cfr. Ludere) in Pd XXVIII 126 Angelici ludi, " feste angeliche ", ovvero, intendendo il sintagma come una metonimia (astratto per concreto), " Angeli... festanti " (Chimenz).

Vocabolario
ludo
ludo s. m. [dal lat. ludus]. – 1. a. Gioco, esercizio, spettacolo. La parola è usata soprattutto, al plur., con riferimento ai pubblici spettacoli dell’antica Roma: l. scenici, l. circensi, l. secolari, ecc.; durante i l. funebri di Cesare...
ludo-
ludo- Primo elemento di parole composte, formate modernamente, nelle quali indica il gioco e le attività connesse al gioco o basate su di esso (come in ludopatia, ludoteca, ludoterapia). Dal lat. ludus ‘gioco, ricreazione’.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali