• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ludopatia

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

ludopatia


s. f. Dipendenza patologica dal gioco.

• Il sindaco di Genova, Marta Vincenzi, ha lanciato la proposta di una petizione nazionale popolare per dire stop all’apertura di sale da gioco d’azzardo in Italia. Iniziativa che fa seguito all’allarme dell’emergenza sociale da ludopatia indicata la scorsa settimana durante un convegno a Genova dal presidente della Cei, il cardinale Angelo Bagnasco. (Eco di Bergamo, 1° marzo 2012, p. 9) • Ieri l’aula del Senato era chiamata a discutere una serie di mozioni riguardanti la ludopatia. (Giovanni Innamorati, Sicilia, 6 settembre 2013, p. 3, La Politica) • Una stima prudente parla di quasi un milione di italiani affetti da vera e propria dipendenza da gioco d’azzardo. Fenomeno che molti identificano come «ludopatia»: parola che però definisce la passione per il gioco, mentre nella gran parte dei casi l’oggetto del desiderio non è la competizione o il rischio, ma la vittoria. «Il piacere per il gioco manca completamente in chi ne soffre», dicono gli esperti. (Giornale, 23 luglio 2015, p. 16, Attualità).

- Composto mediante la giustapposizione dei confissi ludo- e -patia.

- Già attestato nella Stampa dell’8 gennaio 1998, p. 19, Società Cultura & Spettacoli.

> azzardopatia, Gap, giocatore compulsivo, giocatore patologico, giocatore problematico, gioco-dipendente, ludodipendenza.

Tag
  • ANGELO BAGNASCO
  • GENOVA
  • ITALIA
Vocabolario
ludopatia
ludopatia s. f. Dipendenza patologica dai giochi elettronici o d’azzardo. ◆ Il giorno dell’inaugurazione verrà infatti presentata una nuova macchina in grado di combattere la ludopatia, cioè la dipendenza da gioco. (Sara Scheggia, Repubblica,...
ludopatico
ludopatico s. m. e agg. Chi, che è affetto da ludopatia. ◆ “Il gioco è divertimento. Se non riesci a venirne fuori, c’è SOS Gioco”, è il messaggio centrale del servizio di aiuto e prevenzione a comportamenti ludopatici, promosso dall’azienda....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali