• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ariosto, Ludovico

di Gianvito Resta - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Ariosto, Ludovico

Gianvito Resta

I rapporti tra A. e D. si rilevano, a un'attenta lettura, più ricchi e complessi di quanto fosse lecito supporre, tenuto anche conto che l'A. non cita mai D. nella sua opera. Tali rapporti non si limitano a somiglianze di situazioni particolari (evidenti sono certi rapporti tra Melissa, Logistilla e Beatrice; nel vecchio nocchiero che guida Ruggero al regno di Alcina ritornano certi tratti dello stesso Virgilio dantesco; Alcina per vari versi ricorda l'antica strega di Pg XIX 7-15; dalla Commedia sono ripresi anche elementi sovrannaturali e demoniaci [come in Furioso VII 50,1 e If XXI 118-123; XVIII 184, 3 e If XIX, 11 ecc.], oppure descrittivi o geografici [per es.: Furioso XVI 21, 5-6 e If III 22-27; Furioso II 68, 4; VIII 19, 4; XV 94, 5; XXIII 5, 6 e If I 2-5; Furioso XXIII 46, 3-4; XXXIV 4, 6-7 e If III 22-23; V 35]), ma investono la stessa sostanza stilistica dell'opera ariostesca. Il linguaggio della Commedia fornisce all'A. grande copia di stilemi: parole che l'uso dantesco aveva caricato di nuovi e pregnanti significati (adocchiare, " riconoscere "; agognare, " augurare "; cadere, " scendere ", ecc.), rime ricche e difficili (oncia: concia, Furioso XIV 72, 2-6 e Pd IX 53-57; adocchia: serocchia, Furioso XIV 86, 1-5 e Pg IV 109-111; orbo: sorbo, Sat. V 104-108 e sorbi: orbi, If XV 65-67, ecc.), latinismi con funzione nobilitante (nota, moto, redine, deserta, indulto, ecc.), certe aperture polemiche e moraleggianti, e perfino alcune ariose rielaborazioni, talvolta collocate emblematicamente ad inizio di canto (e valga per tutte il primo verso del poema " Le donne i cavalier l'arme gli amori ", mutuato dal noto Pg XIV 109). Esemplare è poi l'utilizzazione del linguaggio comico dantesco (ovviamente con quella particolare predilezione per l'Inferno che, presente in tutta l'opera dell'A., si attenua solo nei Cinque Canti), piegato ai particolari fini espressivi delle Satire.

Occorre, infine, osservare, che queste e altre reminiscenze, mentre assumono spesso valore paradigmatico per certe situazioni (come l'incontro di Sordello e Virgilio o la figura del vecchio Catone, che finemente assume movenze ora serie ora facete: Furioso II 12, XV 42, XXXIV 54, ecc.), non sollecitano però alcun interesse per il particolare allegorismo dantesco, per cui l'incontro si ferma sul piano retorico o di compiaciuta preziosità stilistica e, in definitiva, l'opera dantesca risulta nell'opera ariostesca una composizione veramente notevole, ampia e profonda, non meno significativa di quella del Petrarca o dei classici latini.

Bibl. - L.O. Kuhns, Some Verbal Resemblances in the Orlando Furioso and the D. C., in " Modern Language Notes " X (1895) 340-347; C. Carboni, Alighieri-Ariosto, in " Biblioteca Ital. " IV (1898) 1-10; P. Orano, Sociologia nell'arte, in " Ariel " III (1898) 15-21; V. Tripepi, Le arpie nell'Eneide, nella D.C. e nel Furioso: piccolo studio comparativo, in " Iride Mamertino " II (1899); P. Rajna, Le fonti dell'Orlando Furioso, Firenze 1900, 169, 178, 181, 420, 537, 545; G. Maruffi, La D.C. considerata come fonte dell'o. F. e della Gerusalemme Liberata, Napoli 1903; V.A. Arullani, Nella scia dantesca alcuni oltretomba posteriori alla D.C., Alba 1905, 51-77; H. Hauvette, Reminiscences dantesques dans le Roland Furieux, in Mélanges... A. Jeanroy, Parigi 1928, 299-306; C. Segre, Un repertorio linguistico e stilistico dell'A.: la " Commedia ", in Esperienze ariostesche, Pisa 1966, 51-83.

Vedi anche
Arpie Divinità della mitologia greca. Erano immaginate in origine come donne alate, poi come mostri con testa, busto e braccia di donna, il resto di uccello. Esiodo ne conosce due: Aello, «bufera», e Ocipete, «colei che vola rapida», figlie, con Iride, di Taumante ed Elettra. In altri autori sono tre, con ... satira Composizione poetica che rivela e colpisce con lo scherno o con il ridicolo concezioni, passioni, modi di vita e atteggiamenti comuni a tutta l’umanità, o caratteristici di una categoria di persone o anche di un solo individuo, che contrastano o discordano dalla morale comune (e sono perciò considerati ... commèdia Secondo la definizione invalsa nel 16° sec., rappresentazione scenica, generalmente in versi, di una vicenda tratta dalla vita comune, che, attraverso un susseguirsi di casi divertenti, si risolve lietamente. Sopravvive oggi come forma d’arte drammatica pressoché unica, in cui però il lieto fine non ... Torquato Tasso Poeta (Sorrento 1544 - Roma 1595). Tra i maggiori poeti italiani del Cinquecento, nelle sue opere appaiono già rappresentate le aspirazioni e le contraddizioni dell'uomo moderno. Dopo la composizione della favola pastorale Aminta (1573), in cui riprese i motivi sentimentali e idillici della tradizione ...
Tag
  • SOCIOLOGIA
  • PETRARCA
  • VIRGILIO
  • FIRENZE
  • ENEIDE
Altri risultati per Ariosto, Ludovico
  • Ariosto, Ludovico
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Alberto Casadei Poeta, nato a Reggio Emilia nel 1474 e morto a Ferrara nel 1533. Il rapporto di conoscenza diretta fra M. e A. è garantito da un’epistola del primo a Lodovico Alamanni (→), datata 17 dicembre 1517, nella quale si legge: Io ho letto a questi dì Orlando Furioso dello Ariosto, e veramente ...
  • Ariosto, Ludovico
    Enciclopedia dell'Italiano (2010)
    Ludovico Ariosto (Reggio Emilia 1474 - Ferrara 1533) trascorse quasi tutta la vita a Ferrara. Frequentò la società letteraria della corte estense, che stimolò i suoi primi esperimenti letterari in latino e in volgare. Al servizio degli Este, con incarichi presso il cardinale Ippolito e il duca Alfonso, ...
  • Ariòsto, Ludovico
    Enciclopedia on line
    Poeta (Reggio nell'Emilia 1474 - Ferrara 1533), figlio di Niccolò e Daria Malaguzzi Valeri. È il maggiore poeta italiano dell'epica cavalleresca. Nel 1516 uscì la prima edizione dell'Orlando furioso, poema in ottave di grande e immediato successo; presentato come continuazione dell'Orlando innamorato ...
  • Ariosto, Ludovico
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Silvia Zoppi Garampi Il poeta dell'epica cavalleresca Ariosto è il maggiore poeta italiano della prima metà del 16° secolo. Nell'Orlando furioso, che è il suo capolavoro, racconta avventure d'amore e di amicizia, di armi e di magia, dove una folla di dame e di cavalieri si cercano e s'incontrano, si ...
  • ARIOSTO, Ludovico
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 4 (1962)
    Natalino Sapegno Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara già prima del 1347, allorché Obizzo III d'Este aveva sposato la "bella Lippa" di quel casato, la quale conviveva con ...
  • ARIOSTO, Ludovico
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Nacque in Reggio d'Emilia, forse lo stesso giorno che fu battezzato, 8 settembre 1474. Un ramo della sua stirpe, ch'"ebbe l'antiqua origine in Bologna", e il cognome da Riosto, piccolo borgo tra gli Appennini nella valle della Savena, s'era trasferito a Ferrara nel secolo XIV, poi che la bella Lippa ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
conversévole
conversevole conversévole agg. [der. di conversare2], letter. – 1. Che sta volentieri in conversazione, socievole: a voler esser trattabili e c., ti bisogna fuggir la ritrosia (Leopardi). 2. Che parla o scrive col tono e lo stile proprio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali