• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Balbi, Ludovico

di Alberto Pironti - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Balbi, Ludovico

Alberto Pironti

, Musicista, minore conventuale (Venezia, data ignota - ivi 1604), allievo per la musica di Costanzo Porta. Confuso a volte con il nipote Luigi, anch'egli minore conventuale e suo allievo, il B. fu maestro di cappella nella Chiesa dei Frari in Venezia, nella Basilica Antoniana di Padova e nel Duomo di Treviso. Compose tra le altre opere messe, mottetti, canzoni ecclesiastiche, due libri di madrigali a quattro voci, ecc. Arnaldo Bonaventura ha trascritto in notazione moderna un suo Madrigale a sei voci su versi di D. (Stavvi Minòs orribilmente, e ringhia...), composto nel 1586.

Bibl. - C. Schmidl, L. B., in Dizionario Universale dei Musicisti, Milano 1929; R. Casimiri, Musica e musicisti nella Cattedrale di Padova, in Note d'Archivio per la Storia Musicale, Roma 1941, 112; A. Einstein, The Italian Madrigal, Princeton 1949, 1203; G. D'Alessi, La cappella musicale del Duomo di Treviso, Treviso 1954, 138-139; F. Degrada, D. e la musica del Cinquecento, in " Chigiana " XXII (1965).

Vocabolario
balbare
balbare v. intr. [dal lat. tardo balbare, der. di balbus: v. balbo], ant. raro. – Balbettare.
balbo
balbo agg. [lat. balbus, voce onomatopeica], ant. o letter. – Balbuziente per difetto fisico: Mi venne in sogno una femmina b. (Dante).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali