• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CIGOLI, Ludovico Cardi da

di Odoardo Hillyer Giglioli - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CIGOLI, Ludovico Cardi da

Odoardo Hillyer Giglioli

Pittore, scultore e architetto. Nacque a Cigoli presso San Miniato il 21 settembre 1559, morì a Roma l'8 giugno 1613. Se in alcuni suoi dipinti si osservano freddezze di colorito e secchezze di forma derivate dal suo maestro A. Allori, quando vide a Perugia la Deposizione del Barocci, oggi nella galleria degli Uffizî a Firenze, ricercò quelle tonalità fresche e rosate. Numerose sue pitture si trovano in Toscana, qualcuna a Forlì, a Napoli e a Roma, altre in musei e gallerie stranieri. In ordine cronologico le più importanti sono: la Madonna col Bambino del Museo di Budapest (1582), la Natività della Madonna ai Servi di Pistoia; in Firenze, la Deposizione dalla croce a Pitti (1597), il Martirio di S. Stefano all'Accademia (1597), la Disputa di S. Caterina a San Gaggio (1602-1603) e l'Ecce Homo a Pitti (1607). Eseguì affreschi, e se nei due del chiostro grande di S. Maria Novella a Firenze (1581, 1584) segue il manierismo del sec. XVI, nelle Storie di Amore e Psiche (1610-12) nella Galleria Capitolina a Roma apparisce del tutto mutato e rivolto al gusto decorativo del Seicento. Di lui scultore abbiamo una statuetta anatomica in cera, del 1598 (Museo nazionale di Firenze), gli sono pure attribuiti i lavori in pietre dure nella cappella reale di palazzo Pitti. La sua attività come architetto si svolse specialmente a Firenze, ove fece il modello ligneo della facciata di S. Maria del Fiore del 1586 (Museo dell'opera del Duomo), la porta della cappella Salviati del 1591 (S. Marco), il cortile del "Palazzo non finito" del 1596 (Via del Proconsolo), la porta dei Gaddi (piazza Madonna), la loggia dei Tornaquinci (Via Tornabuoni), ecc. In questi saggi rimasti si osservano derivazioni dal Buontalenti, che fu suo maestro, e influssi palladiani. Molti suoi disegni, che attestano le migliori qualità artistiche, si trovano nella raccolta degli Uffizî, altri al Louvre e nei gabinetti di Monaco e Vienna.

Bibl.: K. Busse, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VI, Lipsia 1912; O.H. Giglioli, Una pittura inedita del Cigoli nella R. Galleria Palatina, in Boll. d'arte, VII (1913), pp. 104-066; G. Battelli, La Favola di Psiche dipinta da L. Cigoli, in L'Arte, XVI (1913), pp. 307-10; Vita di L. C. C., 1559-1613, per cura del comune di S. Miniato, 1913; O.H. Giglioli, Nuovi acquisti per il gabinetto dei disegni e stampe nella R. Gall. degli Uffizi, in Boll. d'arte, VI (1926-27), p. 462; G. Battelli, L. C. detto il Cigoli, Firenze 1922.

Vedi anche
Crésti, Domenico, detto il Passignano Pittore (Passignano, Tavarnelle Val di Pesa, 1559 - Firenze 1638). Deve la sua formazione a F. Zuccari, col quale lavorò a Firenze (1575-79) e a Roma (1579-81) e che seguì anche a Venezia (1582-89). Attivo, oltre che a Firenze, a Lucca, Livorno e Roma (1602-16), elaborò un linguaggio pittorico di grande ... Santi di Tito Pittore e architetto (Sansepolcro 1536 - Firenze 1603), allievo di A. Bronzino e B. Bandinelli. Il riferimento all'arte fiorentina del primo Cinquecento e l'influsso degli Zuccari furono fondamentali per la sua riforma antimanieristica, che lasciò una forte impronta nell'ambiente artistico fiorentino. ... Matteo Rossèlli Pittore (Firenze 1578 - ivi 1650); allievo di G. Pagani (fino al 1605), poi del Passignano, che seguì a Roma, risentì inoltre del Cigoli. Artista dalla facile vena decorativa, fu assai attivo a Firenze (lunette nel chiostro della Ss. Annunziata, 1614-18; decorazioni in palazzo Pitti, 1622, nella villa ... Giovanni da San Giovanni Nome con cui è noto il pittore Giovanni Mannozzi (San Giovanni Valdarno 1592 - Firenze 1636). Allievo di M. Rosselli fino al 1610, studiò anche l'opera grafica di J. Callot e G. Parigi; lavorò specialmente a Firenze (tabernacoli di via Ghibellina e di via Cennini, tra le sue prime opere) e nei dintorni ...
Tag
  • GALLERIA DEGLI UFFIZÎ
  • PALAZZO PITTI
  • SAN MINIATO
  • MANIERISMO
  • ECCE HOMO
Altri risultati per CIGOLI, Ludovico Cardi da
  • Cìgoli, Ludovico Cardi detto il
    Enciclopedia on line
    Pittore, scultore e architetto (Cigoli, San Miniato, 1559 - Roma 1613). Scolaro di A. Allori, risentì pure l'influsso di Santi di Tito e del Barocci: insistendo su effetti patetici, calda coloritura e intensità di effetti chiaroscurali, il C. fu tra gli iniziatori del barocco fiorentino (Martirio di ...
  • CARDI, Lodovico, detto il Cigoli
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 19 (1976)
    (Civoli) Miles Chappell Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa. La carriera di pittore, architetto e scultore del C. - che fu tra gli iniziatori del barocco fiorentino - è ampiamente documentata dalle biografie ...
Vocabolario
cigolare
cigolare v. intr. [voce onomatopeica] (io cìgolo, ecc.; aus. avere). – 1. Stridere, mandare a brevi tratti suono stridente, detto di congegni non lubrificati o arrugginiti, come ruote, cerniere, o anche di vetture di legno mal connesse...
cigolaménto
cigolamento cigolaménto s. m. [der. di cigolare]. – Il cigolare, il rumore di cosa che cigola.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali