• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LUDOVICO da Casoria

di Gaetano de Felice - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LUDOVICO (Lodovico) da Casoria

Gaetano de Felice

Chiamato al secolo Arcangelo Palmentiere, nacque a Casoria presso Napoli l'11 marzo 1814. Nel 1832 entrò nei frati minori alcantarini, e più tardi istituì una congregazione a parte del terz'ordine francescano, detta dei "frati della carità", o "frati bigi" dal colore dell'abito, diffusi oggi in cinque città d'Italia. Morì a Napoli (Posillipo) il 30 marzo 1885.

Datosi tutto ad opere di carità, aprì ospizî, scuole, collegi popolari, chiese, a Roma, Assisi, Firenze, ma specialmente a Napoli: ivi nel 1882, settimo centenario della nascita di S. Francesco, aprì un ospizio marino per i marinai vecchi e i fanciulli scropolosi, inaugurandovi il monumento a S. Francesco attorniato dai terziarì francescani Dante, Giotto e Colombo; e diede da mangiare a cinquemila poveri in memoria dei 5000 frati convenuti al celebre Capitolo delle Stuoie. Prima aveva pensato anche all'Africa, e andato a raccogliervi i "moretti" aveva aperto un istituto per essi a Napoli nel 1852. La sua carità e la sua santa vita gli conciliarono l'ammirazione generale che gli permise d'influire anche in questioni politiche. Egli indusse Ferdinando II, ammalatosi in Bari, a tornare a Napoli. Caldeggiò l'unità d'Italia in accordo col papa, e scrisse in tal senso a Umberto I esortandolo a difendere "il papa con armi italiane"; come pure sostenne le parti dell'abate Luigi Tosti, quando per il suo opuscolo sulla conciliazione fu violentemente attaccato dagli avversarî d'un accordo tra il Vaticano e l'Italia. Fu tra i più autorevoli membri di quel gruppo neo-guelfo napoletano, cui appartennero Alfonso Capecelatro, Enrico Cenni, Alfonso della Valle di Casanova, Federico Persico e altri. La sua causa di beatificazione fu introdotta a Roma nel 1907.

I "frati bigi", estesi da Napoli in cinque altre città d'Italia, continuano nella missione del loro fondatore.

Bibl.: A. Capecelatro, Vita del p. L. da C., 2ª ed., Roma 1893.

Vedi anche
Alfonso Capecelatro Oratoriano (Marsiglia 1824 - Capua 1912); arcivescovo di Capua (1880), cardinale (1885), bibliotecario e prefetto della Vaticana (1893); in relazione di amicizia coi dotti e letterati del tempo (Manzoni, Fogazzaro, Tosti, ecc.), fecondo scrittore di letteratura, storia, apologetica, agiografia. Combóni, Daniele Combóni, Daniele. - Missionario (Limone del Garda 1831 - Kharṭūm 1881). Recatosi in Egitto, compì durante alcuni anni (1857-59) diversi viaggi nell'Alto Nilo (Nubia), facendo opera antischiavistica. Fu in seguito nominato provicario (1872) e vicario apostolico (1877) dell'Africa Centrale col titolo vescovile ... Lòngo, Bartolo, beato Lòngo, Bartolo, beato. - Avvocato italiano (Latiano 1841 - Pompei 1926), dopo una giovinezza tormentata, si dedicò alle opere di carità e all'azione apostolica. Nella valle di Pompei promosse l'edificazione di un santuario dedicato alla Madonna del Rosario, ben presto divenuto celeberrimo, attorno al ... beatificazione Atto con cui il Sommo Pontefice, capo della Chiesa cattolica, permette che un servo di Dio sia venerato pubblicamente come beato, in luoghi (città, diocesi, regione o anche un ordine religioso) e modi determinati caso per caso. Si distingue dalla canonizzazione in quanto è la concessione di un culto ...
Tag
  • ORDINE FRANCESCANO
  • FEDERICO PERSICO
  • UNITÀ D'ITALIA
  • BEATIFICAZIONE
  • FERDINANDO II
Altri risultati per LUDOVICO da Casoria
  • Ludovico da Casoria, santo
    Enciclopedia on line
    Religioso (Casoria 1814 - Napoli 1885), dei frati minori alcantarini; istituì (1859) la congregazione dei Frati bigi della carità. Apostolo di carità, aprì ospizî, scuole, collegi popolari, asili in varie città d'Italia; in Africa aprì un collegio per i bambini indigeni. La sua autorità morale gli permise ...
  • LUDOVICO da Casoria
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 66 (2006)
    (al secolo Arcangelo Palmentieri) Serena Veneziani Nacque a Casoria, non distante da Napoli, l'11 marzo 1814, terzogenito di Vincenzo, vinaio, e Candida Zenga. Studiò presso il convento francescano dei minori riformati nella vicina Afragola, dove in seguito entrò vestendone l'abito nel 1832. Trascorse ...
Vocabolario
da’
da' da’ prep. – Forma tronca, di uso tosc. o letter., della prep. articolata dai (= da i).
far da sé
far da se far da sé (o fardasé) locuz. usata come s. m., non com. – Bricolage, faidaté.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali