• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LUDOVICO di Savoia, principe di Acaia, signore del Piemonte

di Armando Tallone - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LUDOVICO di Savoia, principe di Acaia, signore del Piemonte

Armando Tallone

Nacque il 7 ottobre 1366 da Giacomo e dalla sua terza moglie Margherita di Beaujeu. Il 7 maggio 1402, morto il fratello principe Amedeo senza discendenza maschile, gli succedeva nel governo del Piemonte. Volse le sue cure ad acquetar le discordie col marchese Teodoro II del Monferrato, convenendo di prolungare la tregua, allora vigente, per altri dieci anni, con un accordo suggellato dalle nozze della nipote Margherita, detta poi la Beata, col marchese stesso. La tregua durò poco, ma la pace, a mediazione del conte di Savoia, fu poi definitivamente conchiusa l'8 aprile 1411. Non cessò per questo ogni guerra in Piemonte: vecchi dissidî col marchese di Saluzzo, sempre rifiutantesi, sostenuto dalla Francia, a prestare omaggio a Savoia per i feudi suoi che ne dipendevano, riarsero al tempo del principe L. (il quale, alleato del conte Amedeo VIII, partecipò personalmente alla guerra), e cessarono solo il 22 giugno 1413. Con questa pace il marchese Tomaso III, oltre che al conte di Savoia per il resto del marchesato, s'impegnava a prestare omaggio anche a Ludovico per Carmagnola e Revello. Partecipò egli ancora ad altre imprese di guerra, come p. es. contro i marchesi di Ceva che cercavano di sottrarsi all'obbligo dell'omaggio; ma l'opera sua fu anche notevole in pace. Prima dell'assunzione al potere era stato valido aiuto al fratello in importanti missioni diplomatiche; fondò nel 1404 l'università di Torino. Morì senza figli legittimi (degno di nota il figlio naturale Ludovico, stipite dei signori di Racconigi e maresciallo di Savoia) il 6 dicembre 1418. Dopo la sua morte il conte Amedeo VIII riunì il Piemonte agli altri dominî sabaudi.

Bibl.: P. Datta, Storia dei principi di Savoia del ramo di Acaia signori del Piemonte dal MCCXCIV al MCCCCXVIII, Torino 1832; L. Cibrario, L'ultimo principe d'Acaia e l'università di Torino, in Operette e frammenti storici, Firenze 1856, p. 188 segg.; F. Gabotto, L'età del Conte Verde in Piemonte secondo nuovi documenti (1350-1383), in Miscellanea di storia italiana, XXXIII, Torino 1895; id., Gli ultimi principi di Acaia e la politica subalpina dal 1383 al 1407, Pinerolo 1897.

Vedi anche
beata Margherita di Savoia marchesa del Monferrato Figlia (Pinerolo 1390 - Alba 1464) di Amedeo di Savoia-Acaia, sposò nel 1403 il marchese Teodoro II del Monferrato. Vedova nel 1418, fattasi terziaria domenicana, continuò a reggere lo stato, rifiutando di sposare Filippo Maria Visconti; nel 1426 cedette il governo al figliastro Gian Giacomo, divenuto ... Amedeo VIII duca di Savoia Consolidò e ampliò il proprio dominio, e pubblicò il corpo di leggi Decreta seu statuta, che avrebbe costituito la base della successiva legislazione sabauda. Scelta in seguito la vita monastica, fu antipapa col nome di Felice V. Vita e attività.  Figlio (Chambéry 1383 - Ginevra 1451) di Amedeo VII, ... Torino Comune del Piemonte (130,2 km2 con 908.263 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e di regione. Sorge alla confluenza della Dora Riparia con il Po, in un’area alluvionale (239 m s.l.m.) compresa fra l’anfiteatro morenico di Rivoli e una serie di colline situate a oriente (fra cui, la collina di Superga). ... Jaquèrio Jaquèrio ‹ia-›. - Casata di pittori torinesi (secc. 14º-16º). Pietro è il primo di cui si abbia notizia (1349-60). Suo figlio Giovanni I affrescò per Ludovico d'Acacia le finestre del castello di Torino (1360 e 1403). Giacomo I (m. 1453) eseguì a Pinerolo gli affreschi nel palazzo di Ludovico, e dipinse ...
Tag
  • TEODORO II DEL MONFERRATO
  • CONTE DI SAVOIA
  • AMEDEO VIII
  • CARMAGNOLA
  • PINEROLO
Altri risultati per LUDOVICO di Savoia, principe di Acaia, signore del Piemonte
  • SAVOIA ACAIA, Ludovico di
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 91 (2018)
    Paolo Buffo SAVOIA ACAIA, Ludovico di. – Nacque fra il 1364 e il 1366, probabilmente in Piemonte; fu il secondo dei figli nati da Giacomo, principe di Savoia Acaia, e dalla sua terza moglie, Margherita di Beaujeu. I domini di Giacomo, che apparteneva a un ramo collaterale di casa Savoia, erano tenuti ...
  • Ludovico di Savoia-Acaia signore del Piemonte
    Enciclopedia on line
    Figlio (n. 1366 - m. Pinerolo 1418) di Giacomo. Successo (1402) al fratello Amedeo, concluse la pace con Teodoro II Paleologo di Monferrato (1411); lottò contro il marchese di Saluzzo, alleato di Amedeo VIII di Savoia, fratello di sua moglie Bona, al quale, morendo egli senza figli legittimi, andarono ...
Vocabolario
signóre
signore signóre (ant. segnóre) s. m. [lat. senior -ōris «uomo anziano, d’età tra i 45 e i 60 anni» (compar. di senex «vecchio»), già usato nel lat. tardo come titolo distintivo e onorifico]. – 1. a. In passato, con accezione generica (come...
prìncipe
principe prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali