• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LUDOVICO di Savoia, re di Cipro

di Armando Tallone - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LUDOVICO di Savoia, re di Cipro

Armando Tallone

Secondogenito del duca Ludovico, nacque in Ginevra verso il 1436-1437. Fidanzato dapprima con Annabella, figlia del re Giacomo I di Scozia, sposò invece nel 1458 Carlotta, unica erede di Giovanni di Lusignano re di Cipro. Assunto il titolo di principe di Antiochia, si vide contrastata la successione al regno di Cipro da un bastardo del re defunto, Giacomo, che con aiuti datigli dal sultano di Egitto, di cui il regno di Cipro era tributario, assali il regno assediando la fortezza di Kerynia dove Lodovico si era rifugiato. Vista inutile ogni difesa questi si ritirò in Savoia dove morì nell'aprile 1482 e fu sepolto a Ripaglia. La vedova il 15 febbraio 1485 fece solenne donazione del suo regno, ormai definitivamente perduto, a Carlo I duca di Savoia, che ne trasmise il titolo ai suoi discendenti.

Bibl.: S. Guichenon, Histoire généalogique de la royale Maison de Savoye, 2ª ed., Torino 1747; F. Saraceno, Due anni di regno (1460-1462) di L. duca di Savoia, in Curiosità e ricerche di storia subalpina, II, Torino 1875.

Vedi anche
Carlòtta di Lusignano regina di Cipro Carlòtta di Lusignano regina di Cipro. - Figlia (1442-1487) di Giovanni II, successe al padre nel 1458, essendo già vedova di Giovanni di Coimbra (m. 1457). Ma ebbe contestato il trono da Giacomo, figlio bastardo di Giovanni II e vescovo di Nicosia, favorito dai Veneziani. Carlotta di Lusignano regina ... Filippo II duca di Savoia Figlio (Chambéry 1443 - Torino 1497) quintogenito di Ludovico I e di Anna di Lusignano fu detto il Senzaterra perché privo di appannaggio. Cresciuto alla corte di Luigi XI re di Francia, fu da questo mandato in Italia per compiere un colpo di mano su Genova. Ma Filippo II duca di Savoia, postosi invece ... beato Amedèo IX duca di Savoia Amedèo IX duca di Savoia, beato. - Figlio (Thonon 1435 - Vercelli 1472) di Ludovico, cui successe nel 1465, debole di salute, lasciò il governo nelle mani della moglie Iolanda di Valois, figlia di Carlo VII di Francia, favorevole a Luigi XI di Francia, e osteggiata dal fratello di Amedeo IX duca di Savoia, ... Bòna di Savoia duchessa di Milano Bòna di Savoia duchessa di Milano. - Figlia (Avigliana 1449 - Fossano 1503) del duca Ludovico di Savoia, sposò nel giugno del 1468 Galeazzo Maria Sforza, duca di Milano. Quando il marito cadde assassinato (26 dic. 1476), essa prevenne le mire del cognato Ludovico il Moro e dei congiurati assumendo la ...
Tag
  • PRINCIPE DI ANTIOCHIA
  • GIACOMO I DI SCOZIA
  • REGNO DI CIPRO
  • GINEVRA
  • SULTANO
Altri risultati per LUDOVICO di Savoia, re di Cipro
  • SAVOIA, Gian Ludovico di, vescovo di Ginevra
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 91 (2018)
    SAVOIA, Gian Ludovico Daniela Cereia di, vescovo di Ginevra. – Settimo figlio del duca Ludovico di Savoia e di Anna di Cipro o di Lusignano; la sua data di nascita è sconosciuta, ma quasi certamente risale al 1447. Gian Ludovico fu destinato fin dalla nascita alla carriera ecclesiastica. Già nel ...
  • Ludovico Duca di Savoia
    Dizionario di Storia (2010)
    Ludovico Duca di Savoia (n. 1413-m. Lione 1465). Figlio di Amedeo VIII, assunse (1434) la luogotenenza generale dello Stato e il titolo ducale (1440) dopo l’abdicazione del padre salito sul trono papale (Felice V). Ebbe rapporti difficili con la Francia, che gli impose la sua protezione (Trattato di ...
  • Savòia, Ludovico di
    Enciclopedia on line
    Figlio naturale (m. 1459) di Ludovico di Savoia, ultimo principe di Acaia e signore di Piemonte, fu il capostipite del ramo Savoia-Racconigi; partecipò alle guerre di Amedeo VIII, fece prigioniero Bonifacio conte di Ceva (1422) ed assolse anche varie missioni diplomatiche; maresciallo di Savoia (1433), ...
  • LUDOVICO I di Savoia, duca di Savoia
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 66 (2006)
    François Charles Uginet Figlio sestogenito di Amedeo VIII, conte e poi duca di Savoia, e di Maria di Borgogna, nacque a Thonon intorno al 1413-14. Quando Amedeo, suo unico fratello maggiore sopravvissuto, nato nel 1412, fu insignito del titolo di principe di Piemonte (15 ag. 1424), L. ricevette il ...
Vocabolario
Disforia di genere
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
re²
re2 re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali