• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LUDOVICO III il Cieco, re di Provenza e imperatore

di Augusto Lizier - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LUDOVICO III il Cieco, re di Provenza e imperatore

Augusto Lizier

Nato verso l'882 e morto circa il 927, era figlio di Bosone, conte di Vienna e, dall'879, re di Provenza, e di Ermengarda, unica figlia di Ludovico II. Innalzato nell'890, ancor bambino, sul trono del padre, morto nell'887, nel 900 veniva invitato dai signori d'Italia a far valere i diritti che gli derivavano dall'avo Ludovico sul regno d'Italia, che Berengario I si era mostrato incapace di ordinare e difendere. Ne fu facile la conquista fra il settembre e l'ottobre 900, fra il consenso unanime dei vescovi e dei conti mentre Berengario si ritirava nella parte più orientale d'Italia. Dopo essere stato acclamato e incoronato re a Pavia (ottobre 900), L. riceveva a Roma dal papa la corona imperiale (15-22 febbraio 901). Ma, dopo poco più di un anno, venuto Berengario alla riscossa, L. fu costretto a ritornare in Provenza, dove lo troviamo nel novembre 902, dopo aver preso impegno di non metter più piede in Italia. Invece, nel 905, richiamato dagli stessi incostanti signori, è di nuovo in Italia, e Berengario è costretto a sua volta a cercar rifugio in Baviera. Mentre però L. sta fortificandosi a Verona, Berengario piomba inaspettato sull'avversario, s'impadronisce di lui e, strappatigli gli occhi, in pena di patti violati (luglio-agosto 905), lo rimanda in Provenza. Quivi L. continuò oscuramente a regnare serbando il titolo di imperatore, finché dopo la fine del 927 non abbiamo più notizie di lui.

Bibl.: L. Schiaparelli, I diplomi di Ludovico III, in Boll. Ist. stor. ital., 1908, n. 29; E. Dümmler, Gesta Berengarii imperatoris, Halle 1871, pp. 36-41; id., Geschichte des Ostfränkischen Reiches, Lipsia 1887-88, III, 2ª ed.; R. Poupardin, Le royaume de Provence sous les Carolingiens (855-933?), Parigi 1901, capp. 4°-6°; id., Le royaume de Bourgogne (888-1038), Parigi 1907; L. M. Hartmann, Gesch. Italiens im Mittelalter, III, ii, Gotha 1911, pp. 179-182; G. Romano, Le dominaz. barbariche in Italia, Milano 1909, V, cap. 3°.

Vedi anche
Bosóne di Provenza marchese di Toscana Bosóne di Provenza marchese di Toscana. - Figlio (sec. 10º) di Tebaldo di Arles e fratello di Ugo di Provenza, re d'Italia, fu da questo preposto nel 931 alla marca di Toscana; lo stesso Ugo lo depose (936) per sostituirgli il proprio figlio Uberto. conte di Autun Riccardo il Giustiziere duca di Borgogna Figlio (m. 921) di Teodorico, conte di Autun, gli successe nel ducato di Borgogna (877 circa) col favore dell'imperatore Carlo il Calvo, suo cognato. In appoggio ai re Ludovico III e Carlomanno lottò contro il proprio fratello Bosone, re di Provenza, cui tolse Vienne nell'882 e di cui fece prigioniera ... Ermengarda regina di Provenza Figlia (n. 855 - m. Piacenza 890) dell'imperatore Ludovico II e di Angelberga fu la seconda moglie di Bosone, conte di Vienne e di Bourges, ch'essa stessa spinse a farsi proclamare re di Provenza (879). Sostenne per tre anni eroicamente la difesa di Vienne contro i nemici del marito e alla morte di questo ... Adalbèrto II il Ricco marchese di Toscana Adalbèrto II il Ricco marchese di Toscana. - Figlio (Adalberto II il Ricco marchese di Toscana 915) di Adalberto I, sposò Berta, figlia di Lotario II e vedova di Tebaldo di Provenza; successe al padre nel marchesato (884). Parteggiò per lo zio, l'imperatore Guido di Spoleto, contro Berengario I e poi ...
Tag
  • REGNO D'ITALIA
  • BERENGARIO I
  • PARIGI
  • VIENNA
  • VERONA
Altri risultati per LUDOVICO III il Cieco, re di Provenza e imperatore
  • Ludovico III il Cieco re di Provenza e imperatore
    Enciclopedia on line
    Figlio (882 circa - 927 circa) di Bosone conte di Vienna e re di Provenza; divenuto (890) re di Provenza, scese poi (900) in campo, su invito dei feudatarî italiani, contro Berengario I per rivendicare la corona d'Italia come nipote, per parte della madre Ermengarda, di Ludovico II; fu incoronato re ...
  • LUDOVICO III, re di Provenza, re d'Italia, imperatore
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 66 (2006)
    Mario Marrocchi Nacque probabilmente ad Autun poco dopo l'882; era figlio del duca di Borgogna Bosone (cognato del re Carlo il Calvo), proclamatosi re di Provenza nell'879, e di Ermengarda, figlia dell'imperatore Ludovico II. Se Bosone nutriva aspettative non modeste per l'estensione della propria ...
Vocabolario
cièco
cieco cièco agg. e s. m. (f. -a) [lat. caecus] (pl. m. -chi). – 1. a. Privo della vista, dell’uso degli occhi: diventare c.; essere c. dalla nascita; c. da un occhio; non sono mica c., per affermare che ci si vede bene o che si è certi...
provènza
provenza provènza s. f. [dal nome della Provenza, regione della Francia sud-orient.]. – Nel linguaggio marin., forte vento che soffia dalla direzione di ovest-sud-ovest: vento di tempesta la p., che i marinai fanno partire dal Golfo del...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali