• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NESBITT, Ludovico M.

di Carlo ZAGHI - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

NESBITT, Ludovico M

Carlo ZAGHI

Esploratore, nato a Roma nel 1891 da padre inglese e da madre italiana; morto nel luglio 1935. Laureatosi ingegnere minerario in Inghilterra, nel 1912 andò nel Transvaal, addetto alle miniere d'oro di Johannesburg, dove trascorse quattro lunghissimi anni, rievocati più tardi in un bel volume descrittivo: La febbre dell'oro (Firenze 1933). Fu in seguito negli Stati Uniti, a Cuba, in mezzo ai llanos dell'Orenoco per la delimitazione dei confini del Venezuela e la ricerca del petrolio, in Egitto e nel Sudan. Ai primi del '28, attraverso le provincie dei Beni-Sciangull e del Uollega entrò in Etiopia e il 13 marzo con Tullio Pastori, di Padova, e Giuseppe Rosina, di Trecate, partiva da ponte dell'Auasc, a mezza strada tra Addis Abeba e Dire Daua, per attraversare da sud a nord la grande depressione dancala, ancora inviolata. Il viaggio, svoltosi in una regione compresa tra circa il 10° e il 15° lat. nord e tra i meridiani 40° e 41°30′ est Green., si trascinò per 106 giorni attraverso paurose solitudini e con temperature infernali, e permise al N. di eseguire il rilievo topografico di oltre 50 mila kmq. di terre inesplorate, di studiare le possibilità agricole dell'Aussa e di rintracciare presso la pozza di Tio, nel sultanato del Birù, a 15 giorni dal confine eritreo, il luogo del massacro della spedizione Bianchi. Per questa ardita impresa, narrata dall'esploratore in un ampio volume (La Dancalia esplorata, Firenze 1930), la Società Geografica di Londra gli conferì il premio Murchison. Morì sulle Alpi in un incidente di volo a bordo di un trimotore olandese, mentre si preparava a compiere la traversata del continente nero dal Cairo al Capo in automobile. Dei suoi scritti ricordiamo ancora: La strada dell'Etiopia (Roma 1931), e Desolate Marshes (Londra, New York 1935).

Bibl.: C. Giardini, Italiani in A.O., Milano 1936; C. Zaghi, L'ultima spedizione di G. Bianchi, I, Milano 1930; id., in Nuova Antologia, 1° settembre 1935.

Vedi anche
Raimondo Franchétti Franchétti, Raimondo. - Viaggiatore italiano (Treviso 1891 - Alessandria d'Egitto 1935). Ventenne visitò la Malesia e l'Indocina esplorando particolarmente l'Annam, e più tardi il Baḥr al-Ghazāl, l'Africa orientale britannica e l'Abissinia. Guidò poi una spedizione in Dancalia (1928-29), durante la quale, ... Giuliétti, Giuseppe Maria Giuliétti, Giuseppe Maria. - Esploratore dell'Africa (Casteggio, Pavia, 1847 - Dancalia settentr. 1881); partito col proposito di raggiungere O. Antinori nello Scioa, traversò da solo il deserto da Zeila a Harar. Stabilitosi quindi ad Assab per conto della Compagnia Rubattino, organizzò una spedizione ... Dancalia Regione dell’Africa orientale, che si affaccia sul Mar Rosso fra il Golfo di Zula e il Golfo di Tadgioura, priva di limiti ben definiti. Per la massima parte appartiene all’Etiopia. La costa, fiancheggiata da rilievi tabulari, è rotta da numerose insenature, cosparse di isole, ma scarsa di approdi: il ... Etiopia Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan. 1. Caratteristiche fisiche Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente ripartito in tre grandi regioni morfologiche: l’Acrocoro Etiopico propriamente ...
Tag
  • GRANDE DEPRESSIONE
  • JOHANNESBURG
  • ADDIS ABEBA
  • INGHILTERRA
  • STATI UNITI
Altri risultati per NESBITT, Ludovico M.
  • Nesbitt, Ludovico M
    Enciclopedia on line
    Esploratore (n. Roma 1891 - m. in volo sulle Alpi 1935), di padre inglese e madre italiana. Ingegnere minerario nel Transvaal, dopo la prima guerra mondiale esplorò la regione a llanos nel bacino dell'Orinoco (Venezuela); nel 1928, con T. Pastori e G. Rosina, traversò da sud (ponte sull'Auasc) a nord ...
Vocabolario
S. M.
S. M. – 1. Abbreviazione (anche s. m.) di sue mani, che si usa talvolta segnare su buste di lettere che vengono recapitate a mano. 2. Abbrev. di Sua Maestà. 3. Abbrev. di Stato Maggiore (S. M. G.: Stato Maggiore Generale; S. M. D.: Stato...
m, M
m, M (èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali