• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MANIN, Ludovico

di Roberto Cessi - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MANIN, Ludovico

Roberto Cessi

Doge, nato il 23 giugno 1726 da Ludovico Alvise e da Maria Basadonna, morto nell'ottobre 1802. Fu nel 1752 eletto capitano di Vicenza, nel 1757 di Verona, dove riparò i danni dell'inondazione dell'Adige, n3el 1764 di Brescia; procuratore di San Marco, fu designato nel 1787 alla deputazione per onorare Pio VI. Nel 1789, dopo la morte di Paolo Renier, e contro la sua volontà, era unanimemente designato all'alta dignità ducale. Era doge nel momento del crollo della repubblica di San Marco (maggio 1797); ma le tremende responsabilità, che sono state fatte ricadere sopra il suo operatoi non certo bellicoso e forte, non spettano solo o

A lui era toccato in sorte di reggere un governo ormai malato e di assai difficile cura. Gli uomini della repubblica, facili alla critica, non erano ugualmente solleciti nell'adempiere ai compiti che s'imponevano in un momento di crisi politica e morale. Questa passò inosservata sotto i loro occhi e in mezzo a questa disattenzione tutti furono travolti per l'audacia di pochi uomini che trionfavano dell'inerzia dei reggitori. È inutile ricercare le cause della rovina troppo nell'antico: mancò ogni volontà e ogni principio di resistenza, contro la quale potevano anche infrangersi la violenza francese, la cupidigia austriaca e la demagogia indigena. Di tanta debolezza che portava alla deploreivie dedizione del 1797 (v. Venezia), il M. fu forse il meno responsabile. Ad ogni modo, è pura fantasia il racconto di scene umilianti, ripetuto anche da storici moderni, che avrebbero accompagnato la sottomissione alla Francia. Il doge abbandonava il potere con dignitosa fermezza, rifiutando di partecipare, sia allora sia più tardi, ad azioni, che offendessero il passato glorioso della città. Questo merito redime il suo nome dalla cattiva fama ereditata con la disavventura politica assai più che le Memorie dettate più per soddisfare l'amarezza del suo animo che per giustificarsi.

Bibl.: F. Mutinelli, Memorie storiche degli ultimi cinquant'anni della Repubblica veneta, Venezia 1854; G. Dandolo, La caduta della Repubblica di Venezia ed i suoi ultimi cinquant'anni, Venezia 1854; E. Bonnal, Chute d'une République, Venise, Parigi 1885; A. Sarfatti, Il doge L. M., Venezia 1880; id., Memorie del dogado di L. M. con prefazione e note, Venezia 1886; G. B. di Varmo, Di L. M.: risposta a una critica del prof. A. Bertolini, Udine 1886; E. Vecchiato, Un principe debole, Padova 1888. Cfr. anche B. Cecchetti, in Archivio veneto, XXXII, i (1886), e M. Tabarrini, in Archivio storico italiano, n. s., III, i (1856), p. 124 segg.; V. Marchesi, Le Memorie di L. M., Udine 1911; R. Bratti, La fine della Serenissima, Milano 1917.

Vedi anche
Pietro Lando Doge di Venezia (n. 1462 - m. 1545); dopo aver ricoperto importanti cariche amministrative e militari (nella guerra di Napoli, del 1528, recuperò le terre di Puglia), fu eletto (1538) doge, succedendo ad Andrea Gritti; condusse a termine le trattative di pace con i Turchi, cedendo loro Malvasia e Napoli ... Daniele Manìn Manìn, Daniele. - Uomo politico (Venezia 1804 - Parigi 1857). Fu promotore di un'opposizione non clandestina all'amministrazione austriaca e divenne presidente del governo provvisorio (1848) di Venezia dopo l'insurrezione popolare e la cacciata degli austriaci. Dopo la capitolazione (ag. 1849) della ... Grimani, Pietro Doge di Venezia (m. Venezia 1752); ambasciatore in Inghilterra (1710), a Vienna (1713) e a Roma (1714), savio del Consiglio (1713) e uno dei Dieci (1717), fu elevato al dogato nel 1741. Sotto di lui il territorio della repubblica, neutrale, fu invaso dagli eserciti in lotta durante la guerra di successione ... Renièr, Paolo Renièr, Paolo. - Penultimo doge di Venezia (Venezia 1710 - ivi 1789). Uomo di grande eloquenza, ma discusso per il mutevole atteggiamento politico, fu ambasciatore a Vienna, bailo a Costantinopoli; con Angelo Querini e altri nobili si schierò a favore della riforma (1762 circa) per limitare l'eccessivo ...
Altri risultati per MANIN, Ludovico
  • Manìn, Ludovico
    Enciclopedia on line
    Ultimo doge di Venezia (Venezia 1726 - ivi 1802); capitano di Vicenza (1752), di Verona (1757), di Brescia (1764), poi procuratore di San Marco, dopo la morte di Paolo Renier fu eletto doge (1789), e si trovava al governo quando fu abbattuta dalle armi francesi la repubblica di San Marco (maggio 1797). ...
Vocabolario
manina
manina s. f. [dim. di mano]. – 1. a. Mano piccola e graziosa, di bambino o di donna. b. Ciondolo portafortuna in forma di mano. c. Nome dato in passato a un panino in forma di mano, con molta crosta e poca mollica. d. Segno in forma di...
donna-simbolo
donna-simbolo (donna simbolo), loc. s.le f. Donna che personifica un tipo ideale o rappresenta in sé ideali e aspirazioni collettivi. ◆ Dall’elenco manicheo della musica «buona» e «cattiva» non sfugge neanche la canzone. Genere popolare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali