• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MAZZOLINO, Ludovico

Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MAZZOLINO (Mazzuoli, Manzulin), Ludovico


Pittore, nato circa il 1480 a Ferrara, morto ivi tra il 1528 e il 1530. Fu forse scolaro di D. Panetti e di Ercole Roberti; ma subì anche l'influsso di L. Costa e del Dosso. Passò buona parte della sua vita a Ferrara, lavorando con interruzioni, dal 1504 al 1528, per la casa d'Este. Nel 1523-24 lavorava a Bologna ove dipinse la pala d'altare Gesù nel tempio, ora divisa tra il Kaiser-Friedrich-Museum di Berlino e la pinacoteca di Bologna, e il Cristo tra i farisei, ora nella coll. Raczyński a Poznań. Di lui rimangono numerosi quadri, alcuni datati: in piccolo formato, ripetono con insistente monotonia i medesimi soggetti, tolti di preferenza dalla giovinezza di Gesù. Uguali sono pure i tipi somatici delle minute figure che affollano la composizione e l'intonazione coloristica rossastra con largo uso di verdi e azzurri schietti e toni cangianti, derivati dal Dosso. Il paesaggio, che di solito si stende ampio e accidentato nel fondo, è trattato dal M. con molta cura, da miniatore. Le gallerie di Roma sono ricche di opere sue.

Bibl.: A. Venturi, Storia dell'arte ital., VII, iii, Milano 1914, p. 738 segg.; Gronau, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIV, Lipsia 1930; B. Berenson, Italian Pictures of the Renaissance, Oxford 1932.

Vedi anche
Ferrara Comune dell’Emilia-Romagna (404,3 km2 con 133.591 ab. nel 2008) e capoluogo di provincia. È situata a circa 4 km a S del Po (lungo il quale è ubicato il centro satellite di Pontelagoscuro). ● Il nucleo originario dovette sorgere, in epoca bizantina, sulla sponda sinistra del Po di Volano, che, regolarizzato ... Garòfalo, Benvenuto Tisi detto il Garòfalo, Benvenuto Tisi detto il. - Pittore (forse Ferrara 1481 - ivi 1559), probabilmente originario di Garofalo, Benvenuto Tisi detto il, villaggio del Polesine; secondo G. Vasari, fu scolaro di D. Panetti: anche se le sue prime opere (Presepe della pinacoteca di Ferrara; affresco del palazzo di Ludovico ... Ercole de' Robèrti Robèrti, Ercole de' (detto anche Ercole Grandi o de' Grandi). - Pittore (Ferrara 1450 circa - ivi 1496). Fu ritenuto già dai contemporanei uno fra i più importanti artisti dell'epoca. Pittore di corte degli Estensi dal 1486, Roberti, Ercole de' innovò lo stile dei maestri ferraresi F. Del Cossa e C. ... Carracci, Annibale Pittore (Bologna 1560 - Roma 1609), fratello di Agostino. Fu, della sua famiglia, l'ingegno più fecondo e più vivo. Nelle prime opere si notano influssi di B. Cesi, di O. Samacchini, di P. Fontana. A Parma studiò il Correggio, a Venezia il Veronese e i Bassano. Nel 1582 fondò a Bologna, con Agostino, ...
Tag
  • FARISEI
  • FERRARA
  • BERLINO
  • BOLOGNA
  • LIPSIA
Altri risultati per MAZZOLINO, Ludovico
  • MAZZOLINO, Ludovico
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 72 (2008)
    Monica Grasso MAZZOLINO (Mazzolini, Mazulini), Ludovico. – Fu figlio di Giovanni; in assenza di fonti documentarie che ne accertino la data e il luogo di nascita, convenzionalmente si conviene che nacque a Ferrara intorno agli anni 1480-81. Questa data si ricava considerando che gli affreschi di S. Maria ...
  • Mazzolino, Ludovico
    Enciclopedia on line
    Pittore (Ferrara 1480 circa - ivi 1528 circa). S'ispirò, più che ad altri, a Ercole de' Roberti, ma dimostrò di avere osservato anche il Marmitta e, nei paesaggi, D. Dossi. Tali elementi vengono trattati da M. in una visione drammaticamente esteriore, in figurette di sapore fortemente grottesco e d'aspro ...
Vocabolario
mazzolina
mazzolina s. f. [der. di mazza, con suffisso dim.]. – Altro nome dell’erba pannocchina. Anche come agg.: erba mazzolina.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali