• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RICCHIERI, Ludovico

di Camillo Cessi - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RICCHIERI, Ludovico

Camillo Cessi

Umanista, più noto col nome di Celio Rodigino (Caelius Rhodiginus) nato a Rovigo nel 1469. Studiò a Ferrara dove conobbe C. Calcagnini; già nel 1491 era "professor linguae graecae et latinae". Insegnò in patria dal 1491 al 1499, nel quale anno, morto il suo mecenate Girolamo Silvestri, ne lesse l'elogio, e chiese congedo per compiere studî e ricerche. Nel 1502 era a Reggio Emilia; nel 1503 di ritorno in patria riassunse l'insegnamento con emolumenti speciali, ma il 26 maggio 1504 per il suo contegno poco generoso verso la città fu privato dell'ufficio e del diritto di sedere in Consiglio. Partito da Rovigo, il R. andò peregrinando per varie città d'Italia, a Bologna, a Ferrara, a Vicenza, a Padova, dove insegnava privatamente nel 1509. Chiamato a Milano, dopo la morte di D. Calcondila, vi insegnò per un quinquennio (1511-1516), benvoluto dal governatore Grollier cui dedicò nel 1516 la prima edizione delle Antiquae lectiones in 16 libri, in cui raccolse i frutti delle sue innumerevoli letture e le sue osservazioni sui testi studiati e commentati nella scuola. Nel 1523, riconciliatosi coi concittadini, fu riammesso al Consiglio e incaricato dell'elogio gratulatorio al nuovo doge A. Gritti. In patria continuò a correggere e ad ampliare l'opera sua, che non poté ripubblicare perché colto dalla morte nel 1525 fra il febbraio e il luglio, come attesta una lettera del Calcagnini ad Erasmo. La nuova edizione curata dal nipote Camillo uscì in 20 libri a Basilea nel 1542 e fu seguita poi da altre fatte a Leida (1560) e altrove. L'opera del R. non ha pregi di stile, ma è un monumento di emdizione apprezzato dagli studiosi; l'autografo è nella Bibl. Comunale di Rovigo. Al R. fu attribuito a torto il trattato dello pseudo Apuleio sull'ortografia.

Bibl.: G. Oliva, Celio Rodigino, Rovigo 1868; M. Tovaiera, Un umanista poco noto, in Gazz. lett., XVII (1893), n. 7; O. Crusius, Die Entstehungszeit u. Verfasser v. ps. Ap. de Orth., in Philol., n. s., I, p. 3; A. Modena, Della fam. e della casa paterna di C.R., Padova 1896; C. Cessi, La scuola pubbl. in R., Rovigo 1896; id., La data della nascita di C. R., ivi 1897; id., La "cacciata" di C. R. da Rovigo, ivi 1897; id., Intorno al falsificatore del trattato "De orthographia" attrib. al ps. Apuleio, in Ateneo veneto, XXIII (1900). - Cfr. poi l'Opus epistolarum di Erasmo da Rotterdam (a cura di P. S. e M. Allen, Oxford 1906-1928).

Vedi anche
Valèri, Diego Valèri, Diego. - Scrittore italiano (Piove di Sacco 1887 - Roma 1976); prof. (dal 1939) di lingua e letteratura francese nell'univ. di Padova; socio nazionale dei Lincei (1967). Si rivelò con un volume di liriche, Umana (1915), cui sono seguite altre raccolte: Crisalide (1919); Ariele (1924); Poesie ... Ariòsto, Ludovico Ariòsto, Ludovico. - Poeta (Reggio nell'Emilia 1474 - Ferrara 1533), figlio di Niccolò e Daria Malaguzzi Valeri. È il maggiore poeta italiano dell'epica cavalleresca. Nel 1516 uscì la prima edizione dell'Orlando furioso, poema in ottave di grande e immediato successo; presentato come continuazione dell'Orlando ... Rovigo Comune del Veneto (108,6 km2 con 51.604 ab. nel 2008, detti Rodigini, pop. Rovigotti), capoluogo di provincia. La città è situata fra il Po e l’Adige, in una tra le più fertili pianure d’Italia. Cinta da mura, ha pianta pentagonale e si sviluppa ai lati dell’Adigetto (canale in parte deviato dal centro ... Pallàdio, Andrea di Pietro della Gondola detto Pallàdio, Andrea di Pietro della Gondola detto. - Architetto (Padova 1508 - Vicenza 1580). Lavorò prima a Padova, come tagliatore di pietra, nella bottega di B. Cavazza da Sossano (1521), e poi (dal 1524) a Vicenza, nella bottega in Pedemuro dell'architetto e scultore Palladio, Andrea di Pietro della ...
Altri risultati per RICCHIERI, Ludovico
  • RICCHIERI, Lodovico Maria
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 87 (2016)
    Franco Pignatti RICCHIERI, Lodovico Maria (Coelius Rhodiginus). – Nacque a Rovigo nel 1469 da Antonio, sarto, calzolaio e commerciante di stoffe, e da Piacenza, di cui si ignora il cognome. Ebbe almeno un fratello, Silvestro. Il doppio nome è attestato nell’atto di iscrizione nel 1491 alla matricola ...
  • Ricchièri, Ludovico
    Enciclopedia on line
    Umanista (Rovigo 1469 - ivi 1525), noto anche col nome umanistico di Celio Rodigino. Insegnò nella sua città (1491-99; 1503-04) e in varie altre, tra cui Milano (1511-16). Nel 1523 tornò in patria. Già nel 1516 aveva pubblicato la 1a ed., in 16 libri, delle sue Antiquae lectiones (la 2a ed., ampliata ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali