• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ASCHOFF, Ludwig

di Giovanni Cagnetto - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ASCHOFF, Ludwig

Giovanni Cagnetto

Patologo, nato a Berlino il 10 gennaio 1866, frequentò le università di Bonn e di Strasburgo, laureandosi in medicina presso quest'ultima università nel 1889. Nel 1903 fu nominato titolare della cattedra di patologia generale e anatomia patologica dell'università di Marburgo, dalla quale passò in quella di Friburgo in Brisgovia. Oltre a molte memorie su svariatissimi argomenti di patologia l'Aschoff ha pubblicate opere monografiche di alto valore scientifico e pratico, fra le quali figurano: Die Pyelonephritis in anat. u. bakteriol. Beziehung u. die ursächliche Bedeutung des Bakterium Coli Commune fiir die Erkrankungen der Harnwege (in collaborazione con M.B. Schmidt, 1893); ÜbersichtsTabellen fiir Geschichte der Medizin (1898); Kursus der pathologischen Histologie (in collaborazione con Gaylord, 1900); Pathologische Anatomie der Herzschwäche (1905); Lehrbuch der pathologischen Anatomie (1ª ediz. 1909, 2ª ediz. 1911, 3ª ediz. 1927); Die Wurmfortsätzentziindung (1908); Die Colelithiasis (in collaborazione con Bacmeister, 1909); Beitrag zur Thromoosefrage (1912). Su alcuni temi prediletti egli è ritornato di recente (1925) in un ciclo di conferenze tenute in Giappone e pubblicate sotto il titolo di Vorträge über Pathologie. Egli è considerato tra i più insigni maestri di patologia contemporanei. Figura tra i suoi meriti precipui l'aver dimostrato l'importanza funzionale del fascio di fibre muscolari del cuore, scoperto da Paladino-His, nel meccanismo di trasmissione dell'onda contrattile dagli atrî ai ventricoli, con designazione di un punto nodale (nodo di Aschoff-Tawara) da cui partirebbe l'impulso. Il cosiddetto blocco del cuore, preceduto da una dissociazione funzionale tra i seni e i ventricoli, che si risolve in una rarefazione delle pulsazioni ventricolari e culmina nell'asistolia, avrebbe la sua base in un'alterazione anatomica del fascio predetto presso l'origine (v. aritmia). Notevoli sono anche i contributi dell'Aschoff sull'importanza fisiopatologica del sistema reticolo-endoteliale nella genesi di alcune emopatie sistematiche.

Vedi anche
tessuto connettivo Vasto gruppo di tessuti diffusi negli organismi viventi e dotati di caratteristiche morfologiche assai diverse, accomunati da una stessa derivazione embriologica (il mesenchima) e da alcune proprietà, di cui la più importante è la presenza di un’abbondante sostanza intercellulare contenente fibrille ... patologia Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria; ➔ veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura dei problemi, agli elementi anatomici che sono oggetto di studio, all’eziologia delle alterazioni, alle ... muscolo L’organo attivo della funzione motoria. L’insieme dei m. di un corpo vivente o di parte di esso, considerati in rapporto alla loro funzione o alle loro caratteristiche istologiche, costituisce il sistema muscolare o muscolatura. Anatomia comparata Le cellule muscolari sono presenti in uno stadio molto ... laurea Riconoscimento ufficiale del compimento di un corso di studi universitario, con cui si conferisce il titolo di dottore. Secondo il regolamento sull’autonomia didattica degli atenei (d.m. 509/3 novembre 1999), che ha riordinato l’insieme dei titoli di studio rilasciati dalle università, la laurea di primo ...
Tag
  • SISTEMA RETICOLO-ENDOTELIALE
  • FRIBURGO IN BRISGOVIA
  • STRASBURGO
  • ASISTOLIA
  • GIAPPONE
Altri risultati per ASCHOFF, Ludwig
  • Aschoff, Ludwig
    Enciclopedia on line
    Patologo (Berlino 1866 - Friburgo 1942); ordinario di patologia generale e anatomia patologica a Marburgo (1903), poi (dal 1906) a Friburgo. Autore d'un trattato d'anatomia patologica e di numerose opere monografiche di alto valore scientifico e pratico. Dimostrò l'importanza funzionale del fascio di ...
  • ASCHOFF, Ludwig
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Patologo tedesco, morto a Friburgo in Brisgovia il 24 giugno 1942.
Vocabolario
ludwigite
ludwigite ‹ludvi-› s. f. [dal nome del chimico austr. E. Ludwig (1842-1915)]. – Minerale rombico, borato di ferro e magnesio, rinvenuto anche in Italia a Brosso (Ivrea) e nella regione vulcanica dei Colli Albani.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali