• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BECK, Ludwig

di Giuseppe ALBENGA - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BECK, Ludwig

Giuseppe ALBENGA

Ingegnere, nato a Darmstadt il 10 luglio 1841, morto a Biebrich sul Reno (Prussia Renana) il 23 luglio 1918. Nel 1869 fondò la società Ludwig Beck e Co. a Biebrich sul Reno, specializzata nella preparazione di getti di ghisa.

Egli deve la sua fama a numerose pubblicazioni, soprattutto di storia della tecnica: l'opera più importante e più nota è la storia dei materiali ferrosi, Geschichte des Eisens (5 voll., 1884-1903).

Il fratello Theodor nacque il 3 giugno 1839 a Darmstadt, ed ivi morì il 30 luglio 1917. Diplomato ingegnere meccanico a Karlsruhe, dopo avere atteso per qualche tempo alla professione, si dedicò all'insegnamento presso la Scuola tecnica superiore di Darmstadt, dove rimase dal 1886 al 1908, quando si ritirò per ragioni di alute. Anch'egli attese a studî sulla storia dell'ingegneria, che pubblicò nel Civilingenieur sotto il titolo di Historische Notizen. Le diciotto note succose e interessanti edite sotto questo titolo vennero raccolte in volume e riunite poi ad altre comparse in altri periodici. In esse è studiata con acume la tecnica degli antichi, e sono in particolare ben illuminati i contributi di Leonardo da Vinci al primo sorgere dell'ingegneria meccanica.

Tag
  • INGEGNERIA MECCANICA
  • LEONARDO DA VINCI
  • KARLSRUHE
  • DARMSTADT
  • BIEBRICH
Altri risultati per BECK, Ludwig
  • Beck, Ludwig
    Dizionario di Storia (2010)
    Generale tedesco (Biebrich 1880-Berlino 1944). Capo di stato maggiore dal 1935, si dimise nel 1938 per la sua opposizione alla politica bellicista di Hitler. Fu tra i promotori, insieme a C.F. Goerdeler, dell’attentato del 20 luglio 1944 contro il dittatore; dopo il suo fallimento si suicidò.
  • Beck, Ludwig
    Enciclopedia on line
    Generale tedesco (Biebrich 1880 - Berlino 1944). Capo di stato maggiore dal 1935, si dimise nel 1938 per la sua opposizione alla politica bellicista di Hitler. Fu tra i promotori, insieme a C. F. Goerdeler, dell'attentato del 20 luglio 1944 contro il dittatore; dopo il suo fallimento si suicidò.
  • BECK, Ludwig
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Colonnello generale tedesco nato a Brebrich, il 29 giugno 1880. Entrato nell'esercito come ufficiale di artiglieria nel 1898, partecipò alla prima Guerra mondiale. Si oppose a radicali cambiamenti nel corso del riarmo dell'esercito, dopo la costituzioue della Wehrmacht. Capo di S.M. dell'esercito nel ...
Vocabolario
ludwigite
ludwigite ‹ludvi-› s. f. [dal nome del chimico austr. E. Ludwig (1842-1915)]. – Minerale rombico, borato di ferro e magnesio, rinvenuto anche in Italia a Brosso (Ivrea) e nella regione vulcanica dei Colli Albani.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali